Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia/ Nuovo governo, continuano negoziati su scelta premier

di: TMNews Pubblicato il 08 novembre 2011| Ora 10:12
Stampa Invia Commenta (0)


Atene, 8 nov. (TMNews) - Il Primo ministro greco uscente George Papandreou e il leader dell'opposizione Antonis Samaras hanno raggiunto ieri sera un accordo sulla formazione di un esecutivo di unità nazionale ma la discussioni sulla designazione del Primo ministro sono ancora in alto mare, secondo la stampa ellenica. Il favorito, l'ex vicepresidente della Bce Lucas Papademos, sarebbe infatti fuori dai giochi perché avrebbe posto come condizione anche la responsabilità del dicastero delle Finanze, guidato attualmente dal "peso massimo" del partito Socialista, Evangelos Venizelos. A ostacolare un accordo è anche il fatto che l'opposizione conservatrice non intende coinvolgere in prima persona i suoi principali dirigenti, per preservarne le possibilità elettorali. La stampa greca indica così come possibili papabili il rappresentante di Atene presso il Fondo Monetario Internazionale, Panaiotis Roumeliotis, o l'ombudsman europeo, Nikiforos Diamantouros. Il nome del nuovo premier, così come la composizione del suo esecutivo, dovrebbe essere annunciato entro oggi; il mandato del governo è quello di assicurare l'applicazione del piano di salvataggio europeo approvato il 27 ottobre scorso a Bruxelles, oltre a preparare lo svolgimento delle elezioni anticipate entro il prossimo mese di febbraio. (fonte Afp)
 
ma non è estremamente lento e macchinoso per un mercato frammentato come quello del retail???
Oltre alla totale mancanza di comunicazione da parte di istituzioni e banche al retail stesso

Un buy back non mi sembra macchinoso; ti metti in denaro al prezzo che vuoi offrire e vedi quanti vendono.
Sarebbe anche possibile servire le varie lettere ottenedo anche prezzi più bassi prima che le lettere salgano ma con i minimi volumi sul secondario ci vuole troppo tempo.
Se invece si mettessero in denaro a 50 su tutti i bond vedi che buona parte del retail aderisce ( e forse anche a 45)
 
Grecia/ Nuovo governo, continuano negoziati su scelta premier

Stampa: favorito Papademos ha posto condizioni inaccettabili



Atene, 8 nov. (TMNews) - Il Primo ministro greco uscente George Papandreou e il leader dell'opposizione Antonis Samaras hanno raggiunto ieri sera un accordo sulla formazione di un esecutivo di unità nazionale ma la discussioni sulla designazione del Primo ministro sono ancora in alto mare, secondo la stampa ellenica.

Il favorito, l'ex vicepresidente della Bce Lucas Papademos, sarebbe infatti fuori dai giochi perché avrebbe posto come condizione anche la responsabilità del dicastero delle Finanze, guidato attualmente dal "peso massimo" del partito Socialista, Evangelos Venizelos. A ostacolare un accordo è anche il fatto che l'opposizione conservatrice non intende coinvolgere in prima persona i suoi principali dirigenti, per preservarne le possibilità elettorali.

La stampa greca indica così come possibili papabili il rappresentante di Atene presso il Fondo Monetario Internazionale, Panaiotis Roumeliotis, o l'ombudsman europeo, Nikiforos Diamantouros.

Il nome del nuovo premier, così come la composizione del suo esecutivo, dovrebbe essere annunciato entro oggi; il mandato del governo è quello di assicurare l'applicazione del piano di salvataggio europeo approvato il 27 ottobre scorso a Bruxelles, oltre a preparare lo svolgimento delle elezioni anticipate entro il prossimo mese di febbraio.
 
Un buy back non mi sembra macchinoso; ti metti in denaro al prezzo che vuoi offrire e vedi quanti vendono.
Sarebbe anche possibile servire le varie lettere ottenedo anche prezzi più bassi prima che le lettere salgano ma con i minimi volumi sul secondario ci vuole troppo tempo.
Se invece si mettessero in denaro a 50 su tutti i bond vedi che buona parte del retail aderisce ( e forse anche a 45)
Non ti seguo Karl...la grande maggioranza del retail ha in carico i ggb a prezzi quasi alla pari e non credo si butterebbero su offerte del 50% o addirittura del 45%...
 
perchè?
che sian pochi o tanti scegli di aderire o meno ed esprimi il prezzo a cui parteciperesti

perchè è completamente diverso il meccanismo di scelta di prezzo di ognuno...già è soggettivo...se aggiungi esposizione e quantitativi di nominale...rischia solo di essere un gran guazzabuglio e ci perdono tutti...mia opinione personale eh!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto