Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D'accordissimo sulla prima parte, se ne sarebbero già andati da un pezzo senza "Mamma li turchi & Co", meno sulla seconda, per me Papandreu ha agito in base alle forti pressioni che venivano dal basso (vedi l'Infedele, ultima o penultima puntata), se non da altre parti.

Global, cosa sarebbe necessario sistemare a livello finanziario prima di tornare alla Dracma e quanto tempo ci vorrebbe?
Nel senso: Bce e Fmi detengono molti titoli ggb, anche le banche europee ne detengono.
 
Ultima modifica:
D'accordissimo sulla prima parte, se ne sarebbero già andati da un pezzo senza "Mamma li turchi & Co", meno sulla seconda, per me Papandreu ha agito in base alle forti pressioni che venivano dal basso (vedi l'Infedele, ultima o penultima puntata), se non da altre parti.

Poi, ricordo, per tutti gli "scenari" da studiare che dal 1 giugno la Presidenza della UE passa a Cipro ... ;).

Per il referendum, Papandreou ha agito in buona fede cercando di forzare la mano all'opposizione interna mettendola con le spalle al muro.
Purtroppo non ha fatto i conti con "l'esterno" ...
 
Secondo i colleghi

"No comment" Petsalnikos le reazioni espresse se il Primo Ministro ha intrapreso

Pubblicato: Giovedi November 10, 2011





Rifiuta di fare qualsiasi commento Philip Petsalnikos le reazioni espresse sia dalla media e dai membri in considerazione ha guidato il nuovo governo, secondo i colleghi.

"Il Presidente non ha mai cercato di assumere come primo ministro. Nemmeno lui aveva pensato. Per questo e categoricamente affermato Martedì notte che è ed è presidente della Camera ", dicono i colleghi.

Come chiarito se stessi, a mezzogiorno Mercoledì, George Papandreou k.Petsalniko chiamato nel suo ufficio e ha annunciato che, dopo consultazione con il presidente della Southwest, Antonis Samaras, ha deciso di andare per una "soluzione istituzionale per unire" e chiesto di assumere come primo ministro nel nuovo governo.

"Mentre ci fu accordo tra i due leader in faccia e l'insistenza del primo ministro, il k.Petsalnikos accettato l'offerta, sapendo che le responsabilità enormi assunte per il paese", osserva co-presidente della Camera.
Aggiungono anche che k.Petsalnikos è "calmo e sobrio" dopo quello che è accaduto.

(Ta Nea)

***
Gli hanno fatto fare una figuraccia, altrochè ...
 
Global, cosa sarebbe necessario sistemare a livello finanziario prima di tornare alla Dracma e quanto tempo ci vorrebbe?
Nel senso: Bce detiene molti titoli ggb, anche le banche europee ne detengono.

La BCE
Mia opinione, non da tecnico giuridico, serve un cavillo nello statuto della BCE come lo hanno trovato per fargli comprare tds periferici che è una interpretazione elastica dello statuto, fatta digerire solo perché tutte le operazioni sono sterilizzate: cioè la BCE compra ad esempio un tds greco e nello stesso tempo offre e ottiene (facilmente di questi tempi) di far depositare lo stesso importo da parte di banche ma anche aziende (vedi Siemens) e così drena liquidità non creando moneta.
Il cavillo (che sta poco in piedi, ma questo mi viene in mente) è che visto che c'è stata annichilazione di valore, i tds greci sono carta straccia, o metà carta straccia, si può stampare moneta per un importo equivalente che rimane nei conti della BCE senza essere messa in circolo, la massa monetaria così non aumenta e la BCE non ha una perdita a bilancio. Questo va fatto prima del ritorno alla dracma.

Le banche commerciali
qui penso meno trucchetti, si guardano bene negli occhi gli amministratori delle banche e si fa loro spergiurare che non vanno in difficoltà senza titoli greci, per quelle che stanno in piedi le soluzioni sono le classiche: o ricapitalizzano chiedendo soldi agli azionisti, o riducono l'attivo, cioè meno prestiti alla clientela, che non dovrebbe essere tanto difficile, con il panico che c'è, i prestiti imprenditori e privati non li chiedono neanche, leggevo nel forum in Italia -30% di mutui ipotecari.
Quelle che invece sono in guai seri devono cercare di farle aiutare da altre banche e abbastanza in silenzio, si deve cercare di limitare il panico.
Al 30/06/11 l'esposizione in titoli greci delle principali banche era:

Francesi:
BNP 4,5 miliardi
SocGen 1,9 miliardi
Credite Agricole 0,9 miliardi

Tedesche:
Commerzbank 2,2
DB 1,1

Italiane:
Intesa 0,5
Unicredit 0,4

Olandesi:
ING 0,4
Rabobank 0,2

Per me il problema e la Francia, BNP dice di non avere bisogno di niente, ma Sarkozy perché sbraita? BNP e l'establishment francese sono pappa e ciccia, se BNP ha difficoltà non se ne fa niente per un bel po', anche se è vero che BNP sta bene, BNP che soccorre SocGen mi sembra un po' fantasioso, direi che questo è l'unico appiglio, finché queste due banche non sono in sicurezza (e si intende sicurezza francese) di dracme non se ne parla. Quanto ci metteranno a risanarsi? Non lo so, tenendo conto che BNP controlla anche BNL e di tds italiani ne aveva (alla stessa data) 23 miliardi di euro, quindi le servono soldi anche per coprire il buco italiano.
 
Ultima modifica:
La BCE
Mia opinione, non da tecnico giuridico, serve un cavillo nello statuto della BCE come lo hanno trovato per fargli comprare tds periferici che è una interpretazione elastica dello statuto, fatta digerire solo perché tutte le operazioni sono sterilizzate: cioè la BCE compra ad esempio un tds greco e nello stesso tempo offre e ottiene (facilmente di questi tempi) di depositare lo stesso importo da parte di banche ma anche aziende (vedi Siemens) e così drena liquidità non creando moneta.
Il cavillo (che sta poco in piedi, ma questo mi viene in mente) è che visto che c'è stata annichilazione di moneta, i tds greci sono carta straccia, o metà carta straccia, si può stampare moneta per un importo equivalente che rimane nei conti della BCE senza essere messa in circolo, la massa monetaria così non aumenta e la BCE non ha una perdita a bilancio. Questo va fatto prima del ritorno alla dracma.

Le banche commerciali
qui penso meno trucchetti, si guardano bene negli occhi gli amministratori delle banche e si fa loro spergiurare che non vanno in difficoltà senza titoli greci, per quelle che stanno in piedi le soluzioni sono le classiche: o ricapitalizzano chiedendo soldi agli azionisti, o riducono l'attivo, cioè meno prestiti alla clientela, che non dovrebbe essere tanto difficile, con il panico che c'è i prestiti imprenditori e privati non li chiedono neanche, leggevo nel forum in Italia -30% di mutui ipotecari.
Quelle che invece sono in guai seri devono cercare di farle aiutare da altre banche e abbastanza in silenzio, si deve cercare di limitare il panico.
Al 30/06/11 l'esposizione in titoli greci delle principali banche francesi era:

BNP

Alla fine della vicenda greca, ci devono assumere tutti come consulenti :lol:.
Abbiamo menti molto effervescenti :-o.
 
La BCE
Mia opinione, non da tecnico giuridico, serve un cavillo nello statuto della BCE come lo hanno trovato per fargli comprare tds periferici che è una interpretazione elastica dello statuto, fatta digerire solo perché tutte le operazioni sono sterilizzate: cioè la BCE compra ad esempio un tds greco e nello stesso tempo offre e ottiene (facilmente di questi tempi) di depositare lo stesso importo da parte di banche ma anche aziende (vedi Siemens) e così drena liquidità non creando moneta.
Il cavillo (che sta poco in piedi, ma questo mi viene in mente) è che visto che c'è stata annichilazione di moneta, i tds greci sono carta straccia, o metà carta straccia, si può stampare moneta per un importo equivalente che rimane nei conti della BCE senza essere messa in circolo, la massa monetaria così non aumenta e la BCE non ha una perdita a bilancio. Questo va fatto prima del ritorno alla dracma.

Le banche commerciali
qui penso meno trucchetti, si guardano bene negli occhi gli amministratori delle banche e si fa loro spergiurare che non vanno in difficoltà senza titoli greci, per quelle che stanno in piedi le soluzioni sono le classiche: o ricapitalizzano chiedendo soldi agli azionisti, o riducono l'attivo, cioè meno prestiti alla clientela, che non dovrebbe essere tanto difficile, con il panico che c'è i prestiti imprenditori e privati non li chiedono neanche, leggevo nel forum in Italia -30% di mutui ipotecari.
Quelle che invece sono in guai seri devono cercare di farle aiutare da altre banche e abbastanza in silenzio, si deve cercare di limitare il panico.
Al 30/06/11 l'esposizione in titoli greci delle principali banche francesi era:

BNP

Ok, ho comunque l'impressione che dinamiche simili richiedano tempo e consensi tali da renderle di complessa applicazione. Non impossibile, ma complessa. Inoltre mi sembra che le condizioni non sarebbero favorevoli per tutti i membri rimanenti nel gruppo. Ricordiamoci che non tutto ciò che favorisce la Germania è buono per tutti.
 
Ultima modifica:
L'idée d'une zone euro réduite, relayée jeudi par des informations de presse, est une "stupidité" évoquée pour créer des "divisions" au sein de l'union monétaire et qui n'a "aucune chance d'aboutir", a réagi le président de l'Eurogroupe Jean-Claude Juncker.

"Je suis allergique à ces stupidités qui sont énoncées par certains et qui visent à mettre en place des divisions au sein de l'euro, qui est un groupe solide", a déclaré à Lisbonne le chef de file de la zone euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto