Global, cosa sarebbe necessario sistemare a livello finanziario prima di tornare alla Dracma e quanto tempo ci vorrebbe?
Nel senso: Bce detiene molti titoli ggb, anche le banche europee ne detengono.
La BCE
Mia opinione, non da tecnico giuridico, serve un cavillo nello statuto della BCE come lo hanno trovato per fargli comprare tds periferici che è una interpretazione elastica dello statuto, fatta digerire solo perché tutte le operazioni sono sterilizzate: cioè la BCE compra ad esempio un tds greco e nello stesso tempo offre e ottiene (facilmente di questi tempi) di far depositare lo stesso importo da parte di banche ma anche aziende (vedi Siemens) e così drena liquidità non creando moneta.
Il cavillo (che sta poco in piedi, ma questo mi viene in mente) è che visto che c'è stata annichilazione di
valore, i tds greci sono carta straccia, o metà carta straccia, si può stampare moneta per un importo equivalente che rimane nei conti della BCE senza essere messa in circolo, la massa monetaria così non aumenta e la BCE non ha una perdita a bilancio. Questo va fatto prima del ritorno alla dracma.
Le banche commerciali
qui penso meno trucchetti, si guardano bene negli occhi gli amministratori delle banche e si fa loro spergiurare che non vanno in difficoltà senza titoli greci, per quelle che stanno in piedi le soluzioni sono le classiche: o ricapitalizzano chiedendo soldi agli azionisti, o riducono l'attivo, cioè meno prestiti alla clientela, che non dovrebbe essere tanto difficile, con il panico che c'è, i prestiti imprenditori e privati non li chiedono neanche, leggevo nel forum in Italia -30% di mutui ipotecari.
Quelle che invece sono in guai seri devono cercare di farle aiutare da altre banche e abbastanza in silenzio, si deve cercare di limitare il panico.
Al 30/06/11 l'esposizione in titoli greci delle principali banche era:
Francesi:
BNP 4,5 miliardi
SocGen 1,9 miliardi
Credite Agricole 0,9 miliardi
Tedesche:
Commerzbank 2,2
DB 1,1
Italiane:
Intesa 0,5
Unicredit 0,4
Olandesi:
ING 0,4
Rabobank 0,2
Per me il problema e la Francia, BNP dice di non avere bisogno di niente, ma Sarkozy perché sbraita? BNP e l'establishment francese sono pappa e ciccia, se BNP ha difficoltà non se ne fa niente per un bel po', anche se è vero che BNP sta bene, BNP che soccorre SocGen mi sembra un po' fantasioso, direi che questo è l'unico appiglio, finché queste due banche non sono in sicurezza (e si intende sicurezza francese) di dracme non se ne parla. Quanto ci metteranno a risanarsi? Non lo so, tenendo conto che BNP controlla anche BNL e di tds italiani ne aveva (alla stessa data) 23 miliardi di euro, quindi le servono soldi anche per coprire il buco italiano.