Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo te quanto tempo ci vuole per liberarsi di 900 miliardi di debito italiano? Dove per liberarsi intendo venderlo ai fondi hedge e high yield prima del declassamento, venderlo ai retail ...
A me sembra una cosa francamente impossibile. Il retail italiano e' senza una lira (tutta la sua liquidita' sta nelle obbligazioni bancarie e nel risparmio postale , chiaro che se li vende per comprare BTP e' solo un cane che si morde la coda), il retail estero immagino come apprende dei bolli sul dossier titoli si fa subito passare la voglia , gli hedge se comprano lo faranno solo a prezzi di saldo.
L'unico modo per sistemare la patatona bollente e' risanare i conti pubblici italiani , il che se fatto con i soliti sistemi (nessun taglio alla spesa, nuove tasse a raffica) significa quasi certamente gettare il paese in una recessione definitiva.
 
A me sembra una cosa francamente impossibile. Il retail italiano e' senza una lira (tutta la sua liquidita' sta nelle obbligazioni bancarie e nel risparmio postale , chiaro che se li vende per comprare BTP e' solo un cane che si morde la coda), il retail estero immagino come apprende dei bolli sul dossier titoli si fa subito passare la voglia , gli hedge se comprano lo faranno solo a prezzi di saldo.
L'unico modo per sistemare la patatona bollente e' risanare i conti pubblici italiani , il che se fatto con i soliti sistemi (nessun taglio alla spesa, nuove tasse a raffica) significa quasi certamente gettare il paese in una recessione definitiva.

scusa, perchè per acquistare un Btp, dovrebbe aprire un conto in it, dall'estero non li acquista ugualmente?!
 
Grecia, nuovo premier inizia domani missione salvataggio

domenica 13 novembre 2011 16:46




di Ben Harding e Harry Papachristou


ATENE (Reuters) - Il nuovo primo ministro greco Lucas Papademos cercherà domani di trarre vantaggio dall'insolita tregua politica per dare impulso all'austerity e a una riforma radicale per ripristinare la credibilità del Paese ed evitare la bancarotta.
Dopo che la scorsa settimana i due maggiori partiti hanno messo da parte le loro contese per conferirgli l'incarico, Papademos avvierà da domani sera un dibattito parlamentare che culminerà mercoledì nel voto di fiducia al nuovo governo. Dopodiché, giovedì, a Bruxelles parteciperà al vertice dell'Eurogruppo dei ministri finanziari dell'Unione, dove dovrebbe presentare la bozza di bilancio per il 2012 prima del relativo dibattito parlamentare di venerdì.
Ad aumentare la pressione, gli ispettori della troika Fmi-Bce-Ue arriveranno ad Atene già da domani.
"Sarà molto probabilmente una breve visita per entrare in contatto col nuovo governo", ha detto a Reuters una fonte vicina alla cosiddetta troika. "Una missione di maggior dimensioni, che esaminerà più a fondo le politiche, dovrebbe arrivare a dicembre".
Papademos giunge al governo dopo George Papandreou, la cui proposta di indire un referendum sui termini del salvataggio finanziario del Paese hanno spinto i leader europei a minacciare un'uscita della Grecia dall'euro.
Sostenuto da una coalizione di cui fa parte sia il partito socialista di Papandreou che i conservatori di Nuova democrazia, in precedenza all'opposizione, Papademos dovrebbe ottenere facilmente la fiducia.
Ma gli occhi saranno puntati su Antonis Samaras, leader di Nuova democrazia, che ha dato solo un tiepido sostegno al governo di unità nazionale e al secondo pacchetto di salvataggio per la Grecia, dal valore di 130 miliardi di euro.
Il commissario europeo agli Affari monetari Olli Rehn ha avvertito che la Ue e il Fondo monetario internazionale non concederanno il prestito da 8 miliardi di euro di cui la Grecia ha bisogno entro metà dicembre senza assicurazioni scritte da parte di tutti i partiti che le misure saranno sostenute, ma Samaras ha detto che non firmerà alcunché sotto pressione esterna.
La Grecia deve assicurarsi la tranche di aiuti entro metà dicembre per finanziare il pagamento dei bond da 8,645 miliardi di euro alla fine dell'anno, secondo i dati Reuters.


SOPRA LA MISCHIA


Con la sua esperienza di ex vicepresidente della Banca centrale europea e sopra la mischia della politica ateniese, l'arrivo di Papademos è stato accolto positivamente sia dai greci che dai leader europei, che hanno sferzato l'insuccesso della Grecia ad assicurare l'imposizione delle tasse, la vendita di aziende statali , l'aumento delle imposte e la riduzione dei posti di lavoro, dei salari e delle pensioni dei dipendenti pubblici.
Il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno telefonato sabato sera a Papademos per invitarlo a rispettare in pieno gli impegni della Grecia in tema di riforme. Anche il capo della Bce Mario Draghi e il direttore del Fmi Christine Lagarde lo hanno chiamato.
I sondaggi pubblicati oggi dai giornali indicano che il 64enne nuovo premier ha il sostegno di tre greci su quattro.
Papademos avrebbe bisogno di tutta la buona volontà che può ottenere da elettori stanchi e arrabbiati se le condizioni economiche si deteriorassero ancora e se la troika raccomandasse altri tagli alla spesa pubblica e aumenti delle tasse.
Domani pomeriggio è attesa davanti al Parlamento una manifestazione organizzata dalla sinistra estrema contro il nuovo governo, che accusa di lavorare nell'interesse dei banchieri.
Cinque anni dopo essere entrata in recessione, ci sono pochi segnali che la Grecia ne stia uscendo. La scorsa settimana i dati indicavano un allarmante aumento di 2 punti percentuali della disoccupazione, giunta al record del 18,4%, in agosto, quando la stagione turistica arriva al suo picco e il tasso dovrebbe calare.
Papademos, che ha presieduto all'ingresso della Grecia nell'euro nel 2002, deve ora puntare a garantire la tranche di 8 miliardi, far passare il budget 2012, e preparare il Paese alle elezioni anticipate nel primo trimestre del prossimo anno.
Per farlo, deve convincere gli ispettori della troika che il paese sta facendo il necessario per ottenere il secondo pacchetto di salvataggio da 130 miliardi concordato a ottobre con i leader della zona euro.
Alcuni analisti si sono chiesti se il nuovo esecutivo, che include molti ministri del precedente governo Papandreou, riesca a rispettare gli impegni.
Ma il ministro allo Sviluppo Mihalis Chrysohoidis, che aveva lo steso incarico nella predecente amministrazione, ha detto alla tv di Stato che il governo riconosce di dover agire subito.
"All'estero siamo considerati come un problema. Spesso ci è mancato il coraggio e la risolutezza per raggiungere i nostri obiettivi", ha detto Chrysohoidis. "Se acceleriamo e ripristiniamo la nostra credibilità, possiamo tornare sui mercati molto rapidamente".
 
Crisi/ Grecia, sondaggi: maggioranza favorevole a nuovo premier

Papademos a capo di un governo di unità nazionale



Atene, 13 nov. (TMNews) - La maggioranza dei greci è a favore del nuovo primo ministro Lucas Papademos, incaricato ad Atene di formare un governo d'unità nazionale che salvi il Paese dalla bancarotta. Lo sostengono sondaggi pubblicati oggi dalla stampa ellenica.

Una rilevazione pubblicata oggi dal quotidiano Kathimerini e condotto da Pubblic issue su 1.200 persone, ha dato il 55 per ceno di pareri positivi su Papademos, mentre un 18 per cento ha detto di essere contrario e il 27 per cento senza opinione. Un altro sondaggio, pubblicato dal giornale domenica To Vima e realizzato da Kapa Research su un migliaio di persone, il 72,9 per cento del campion ha detto di approvare la scelta di Papademos, mentre il 20 per cento la ritiene un errore. Il governo d'unità nazionale ottiene il sostegno del 60 per cento, contro un 35 per cento di no.

(Fonte Afp)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto