Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho letto sul web che qualcuno sostiene che, a seguito dell'accordo di ottobre, la giurisdizione dei titoli greci sarebbe passata sotto Uk.

Qualcuno ne sa di più?

Non mi risulta.
Forse confondi con l'ipotesi di introdurre, dopo lo swap, norme CAC retroattive.

Le CAC retroattive semmai dovrebbero introdurle prima dello swap, nel caso avessero sentore di adesioni inferiori al necessario.
Dopo lo swap servono a poco: chi voterebbe infatti per la decurtazione dei bond? Chi ha fatto hold out darebbe voto negativo e le banche non avrebbero più i titoli, quindi non voterebbero affatto.

Per quanto riguarda il diritto inglese per i nuovi bond (quelli consegnati alle banche post-swap): era una mia ipotesi, visto che i detentori saranno internazionali, mi sembrerebbe strano dar loro dei domestic bonds (quindi di diritto greco); d'altra parte la maggior parte degli international bonds sono di diritto:
1. americano
2. inglese
3. lussemburghese
4. tedesco
5. giapponese

Escluderei il diritto americano e quello giapponese, mi sembra improbabile e poco opportuno anche il diritto tedesco.
Restano il diritto inglese e quello lussemburghese: guarda caso entrambi solitamente prevedono le CAC.
 
Ultima modifica:
Le CAC retroattive semmai dovrebbero introdurle prima dello swap, nel caso avessero sentore di adesioni inferiori al necessario.
Dopo lo swap servono a poco: chi voterebbe infatti per la decurtazione dei bond? Chi ha fatto hold out darebbe voto negativo e le banche non avrebbero più i titoli, quindi non voterebbero affatto.

Per quanto riguarda il diritto inglese per i nuovi bond (quelli consegnati alle banche post-swap): era una mia ipotesi, visto che i detentori saranno internazionali, mi sembrerebbe strano dar loro dei domestic bonds (quindi di diritto greco); d'altra parte la maggior parte degli international bonds sono di diritto:
1. americano
2. inglese
3. lussemburghese
4. tedesco
5. giapponese

Escluderei il diritto americano e quello giapponese, mi sembra improbabile e poco opportuno anche il diritto tedesco.
Restano il diritto inglese e quello lussemburghese: guarda caso entrambi solitamente prevedono le CAC.

Se le introducono prima, non serve perdere tempo con Dallara.
Ah, si ... nel caso non raggiungessero gli obiettivi prefissati...
 
Ultima modifica:
Prodi: deve essere permesso di lasciare i paesi dell'UE






Modifiche per consentire l'uscita dei paesi dell'Unione europea hanno bisogno alcuni punti fondamentali del trattato UE secondo l'ex primo ministro italiano Romano Prodi.

Trasmette il Dow Jones Newswires, il Prodi in un'intervista con la rivista tedesca di messa a fuoco, sottolinea che il collasso della zona euro è nell'interesse di nessuno, ma a lungo termine, l'Europa avrà bisogno di più cooperazione che dovrebbe essere accompagnata da due cose: l'abolizione della principio del consenso e un modo per uscire il paese dal sindacato.

"Se la cooperazione rafforzata dovrebbe essere possibile anche partire per paesi disposti a partecipare", Prodi ha sottolineato aggiungendo che le denunce riguardano un futuro lontano.

L'ex primo ministro italiano ha poi fatto riferimento agli sviluppi nel suo paese è convinto che il miglioramento della situazione a seguito delle dimissioni di Silvio Berlusconi di chiamare il soluzione affidabile di Mario Monti.


(capital.gr)



����:www.capital.gr
 
Apre la discussione per il giorno successivo del PASOK

Pubblicato: Domenica, 13 novembre 2011



Appena 24 ore dopo le dimissioni di George Papandreou come primo ministro e il look a prezzi bassi dare sondaggi PASOK, il partito ha aperto la discussione per il giorno successivo.

Attualmente, la maggior parte dirigenti lasciano l'iniziativa lo stesso presidente del PASOK, il cui mandato si è concluso il 11 novembre.

Papandreou, tuttavia, mostra l'approccio adottato non intende dimettersi.

Commentando i dati del PASOK (11,9% secondo lo studio di MRB per la pporta) su Real FM Domenica, il portavoce parlamentare del partito Christos Protopapas ha detto che con questi dati, è chiaro che il PASOK non può andare avanti elezioni, quando il primo "cambiamento non tanto" al fine di ripristinare il rapporto del partito con il mondo.

La questione della successione deve essere al primo posto dallo stesso George Papandreou e "da allora in poi adotteremo tutte le posizione aperte", ha detto.

Parlando NET, ministro dello Sviluppo Mihalis Chrysohoidis ha detto: "Papandreou dovrebbe fare un bilancio e per esporre al pubblico. Il resto passerà attraverso le procedure coordinate. Richiesto da eseguire sviluppi PASOK ".

In un altro filone, parlando di Mega, il ministro della Giustizia Miltiadis Papaioannou ha dichiarato che le circostanze non consentono di aprire questioni partito fronti e ha espresso l'opinione che 'alcuni violentata, e dovrebbe essere più modesto ".


(Ta Nea)
 
Dotare l'Europa e le sue istituzioni di tutte le loro forze per difendere"

Tony Blair: Catastrofico
un crollo dell'euro


Pubblicato: Domenica, 13 novembre 2011

Ultimo aggiornamento: 2011/11/13 19:30

Web-Only





L'ex primo ministro britannico Tony Blair oggi ha avvertito che un crollo dell'euro sarebbe "catastrofica" e ha invitato l'Europa ad agire rapidamente per sostenere la moneta unica.

"Ci sono opzioni molto difficile e molto doloroso per stabilizzare la moneta unica. Se il crollo moneta unica, questo sarebbe disastroso ", Blair ha detto in televisione la BBC. "E 'assolutamente essenziale per la moneta unica, se vogliono mantenere, dotare l'Europa e le sue istituzioni di tutte le loro forze per sostenerla", ha aggiunto.
"Non sottovaluto la difficoltà di questo, né l'enorme problema per la Germania è un impegno. Ma d'altra parte, se il crollo dell'euro, sarebbe disastroso per la Germania ", ha detto.
L'ex primo ministro britannico ha sottolineato la necessità di un "forte coordinamento finanziario, insieme con l'unione monetaria e grandi riforme del modello sociale europeo."
Il primo ministro britannico David Cameron va Venerdì a Berlino per incontrare il cancelliere Angela Merkel, che discuterà della crisi nella zona euro.
"Il momento della verità si avvicina. Se i leader dell'Eurozona vogliono salvare la loro moneta, deve agire ora ", ha detto Cameron Giovedi, sottolineando che Londra è preparata" just in case "per la moneta unica.


(Ta Nea)
 
A me sembra una cosa francamente impossibile. Il retail italiano e' senza una lira (tutta la sua liquidita' sta nelle obbligazioni bancarie e nel risparmio postale , chiaro che se li vende per comprare BTP e' solo un cane che si morde la coda), il retail estero immagino come apprende dei bolli sul dossier titoli si fa subito passare la voglia , gli hedge se comprano lo faranno solo a prezzi di saldo.
L'unico modo per sistemare la patatona bollente e' risanare i conti pubblici italiani , il che se fatto con i soliti sistemi (nessun taglio alla spesa, nuove tasse a raffica) significa quasi certamente gettare il paese in una recessione definitiva.


purtroppo è così
 
Se le introducono prima, non serve perdere tempo con Dallara.
Ah, si ... nel caso non raggiungessero gli obiettivi prefissati...

Ci attende una serie Di passaggi complessi e con pochi precedenti.
Nel recedente Uruguay, hanno minacciato di far default se non si raggiungeva la percentuale desiderata, ed offerto nuovi bonds con cac.
La percentuale e stata raggiunta, e non vi e stato default.
Sarebbe la via migliore.
 
Le piazze che festeggiano non sono ridicole e non trattandosi di black block, ma di massaie e padri di famiglia (a parte, è ovvio, qualche gruppetto politico) si farebbe meglio a starle a sentire un pò invece di commettere l'errore di pensare che non contano nulla e quindi certificando la propria idea di se stessi e cioè credersi il Signore dell'universo, unico padrone del mondo, come ha fatto Silvio e, prima di lui, suo padre, Craxi (che aveva un'idea del popolo degna di un feudatario).
Oppure, scendendo più a terra, credere, semplicemente, di avere le idee chiare.

Le piazze hanno sempre festeggiato, quando muore e quando nasce qualcuno, ma questo non significa che si possano banalizzare tutti i festeggiamenti con l'idea cinico/populista che tanto non cambia nulla e chi aveva i soldi ieri ce li avrà anche domani e chi moriva di fame, morirà di fame anche domani.

Mammamia, quanti travisamenti! Tutto però passa in secondo piano di fronte alla meravigliosa idea di citare il bellissimo discorso di Pericle, e per questo non finirò mai di ringraziare Pastelletto.
Ora, però appunto in secondo piano, i travisamenti, segnati in neretto.

Non esistono massaie e padri di famiglia che non siano sottoposti al bombardamento dei media degli uni e degli altri, sotto il quale è sempre più difficile pensare con equilibrio e, soprattutto, con la propria testa. Ma, ancora più importante, senza lasciarsi prendere dall'odio. Ce n'è veramente tanto, di odio in giro, ed è una reazione micidiale. Porto solo un esempio: l'altra sera un'amica, sorella di un noto esponente della sinistra veneziana, si meravigliava felice perché "hanno visto anche i bambini della terza elementare gioire per la caduta di Berlusconi". Non voglio aggiungere altre mie parole di biasimo, perché sarebbero magari colorate di odio anch'esse. La virtù cristiana di considerare l'altro sempre un fratello (e di non scandalizzare i bambini - in questo caso rendendoli pure oggetto di pedofilia politico-culturale) è sempre più sbattuta in faccia all'avversario politico quanto sempre meno viene praticata. E ricordo quella mia amica (parlo sempre di 50enni et plus) tornata dal suo primo viaggio in USA tutta scombussolata avendo visto che "gli americani non sono dei violenti e dei fanatici, sono persone normali, incredibile".
Breve, oggi i più sono politicamente degli esaltati (e chi si mostra moderato è solo per guadagnarci su). Dunque io non ho affatto sostenuto che non contano nulla, ma che il "rimedio" sarà più diabolico del male, e che nel sostenerlo con tanta caciara quelle masse si movevano incautamente.

Non sono il Signore dell'Universo, né pensa di esserlo B., in verità, pur se talora dà pure quell'impressione: ma sono guasconate. E neppure ho le idee così chiare, quanto, invece, numerosi sono i dubbi. Ma segnalo che lanciare questo tipo di inverosimili accuse corrisponde esattamente al comportamento di quei poveri manifestanti, cioè trattare l'avversario da nemico.
Tanto più che io non ho affatto cinicamente detto che tanto non cambia nulla eccetera. Ho detto che le cose apparentemente miglioreranno, ma in realtà faranno un passo nella direzione del vero peggioramento (oviamente AMMP), esattamente come il fascismo fu la soluzione per i conflitti post 15\18, e come ha ben compreso Gaudente con il suo link (non essendo accecato, chiedo scusa, da livore politico). Preciso che non lo sostengo per idee politiche, ma per visione personale e libera interpretazione filosofico-economica.

Detto questo, proprio io ho appena pregato di accorciare i post, capzo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto