tommy271
Forumer storico
Continuano le pressioni verso la parte bassa della classifica mentre i paesi "già salvati" sembrano ormai fuori dai giochi.
Ieri è stata un'altra giornata con perdite molto pesanti, la situazione interna ai singoli paesi conta poco mentre tutto si gioca sullo scacchiere europeo.
Oggi ad Atene si voterà la fiducia a Papademos, l'Ecofin che doveva tenersi domani sul problema "Grecia" è stato annullato. Papademos si recherà quindi a Bruxelles lunedì prossimo per avviare le trattative per lo sblocco della tranche.
In Italia la trattativa per la formazione del governo Monti sembra a buon punto, oggi intorno alle 13 si potrebbero conoscere i nomi dei ministri del nuovo esecutivo. I partiti, probabilmente, si terranno a distanza per non inficiare la propria base elettorale. Sostegno pieno, ma con distinguo ...
La Spagna voterà domenica sotto il precipitare della crisi, diversi indicatori prevedono un intensificarsi delle pressioni dopo il voto.
Appare ormai grave la situazione in Belgio alle prese con il debito e l'affare Dexia.
Molto preoccupante la faccenda in Francia con il sistema bancario pieno di titoli euro-med. E così pure l'Austria che si avvia verso una china discendente.
Non rimane che Draghi e la sua pallottola d'argento, si attende il segnale della Merkel per premere sul grilletto prima che le agenzie di rating facciano un mega downgrading su tutta l'eurozona.
Grecia 3048 pb. (3010)
Portogallo 971 pb. (974)
Irlanda 641 pb. (640)
Italia 547 pb. (495)
Spagna 462 pb. (432)
Belgio 311 pb. (283)
Francia 188 pb. (165)
Austria 180 pb. (159)
Ieri è stata un'altra giornata con perdite molto pesanti, la situazione interna ai singoli paesi conta poco mentre tutto si gioca sullo scacchiere europeo.
Oggi ad Atene si voterà la fiducia a Papademos, l'Ecofin che doveva tenersi domani sul problema "Grecia" è stato annullato. Papademos si recherà quindi a Bruxelles lunedì prossimo per avviare le trattative per lo sblocco della tranche.
In Italia la trattativa per la formazione del governo Monti sembra a buon punto, oggi intorno alle 13 si potrebbero conoscere i nomi dei ministri del nuovo esecutivo. I partiti, probabilmente, si terranno a distanza per non inficiare la propria base elettorale. Sostegno pieno, ma con distinguo ...
La Spagna voterà domenica sotto il precipitare della crisi, diversi indicatori prevedono un intensificarsi delle pressioni dopo il voto.
Appare ormai grave la situazione in Belgio alle prese con il debito e l'affare Dexia.
Molto preoccupante la faccenda in Francia con il sistema bancario pieno di titoli euro-med. E così pure l'Austria che si avvia verso una china discendente.
Non rimane che Draghi e la sua pallottola d'argento, si attende il segnale della Merkel per premere sul grilletto prima che le agenzie di rating facciano un mega downgrading su tutta l'eurozona.
Grecia 3048 pb. (3010)
Portogallo 971 pb. (974)
Irlanda 641 pb. (640)
Italia 547 pb. (495)
Spagna 462 pb. (432)
Belgio 311 pb. (283)
Francia 188 pb. (165)
Austria 180 pb. (159)