Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il problema è che o sanno quello che dicono e quindi questo è un pericoloso teatrino o non sanno quello che dicono ed allora farebbero meglio a tacere come minimo ...

era fine agosto quando un parlamentare delle mie parti ha riferito ad un mio amico (anch'esso in politica) che a novembre ci sarebbe stato il default della Grecia e l'ennesima manovra aggiuntiva in Italia ... bè da allora, ed ancor più oggi, io sono sconcertato ....

certo bisognava capire cosa intendesse per "default" della Grecia ....

Il "default" della Grecia (era inteso per lo swap) lo diceva Tremonti a giugno.
Se guardi gli spread ti renderai conto che quelli dell'Austria e della Francia sono gli stessi di alcuni mesi addietro dell'Italia con rating A+.
Vedi che la Spagna e il Belgio AA, l'Italia A hanno spread da tripla BBB.
E' vero che in questo caso contano i CDS, ma l'occhio mi cade sugli spread...
 
Mercati Europa ancora sotto tensione, come dimostra Italia-BoJ

mercoledì 16 novembre 2011 08:37






TOKYO, 16 novembre (Reuters) - I mercati finanziari europei rimangono sotto tensione come evidenziato dal balzo dei rendimenti sui titoli di Stato italiani.
Lo ha detto il governatore della Banca del Giappone Masaaki Shirakawa, nella conferenza stampa al termine della riunione del comitato di politica monetaria della banca centrale.
Shirakawa ha spiegato che i timori relativi alla crisi debitoria europea non sono stati eliminati, aggiungendo è in questo momento importante per le banche d'Europa di rafforzare la propria base di capitale.
La Banca del Giappone ha lasciato immutata la propria impostazione di politica monetaria, confermando - all'unanimità - il costo del denaro allo 0-0,1% ed evitando di potenziare il proprio programma di acquisto asset.
La banca centrale ha tuttavia peggiorato il proprio outlook economico: parlando di una ripresa moderata, "specie a causa degli effetti del rallentamento delle economie estere", ma anche della persistente forza dello yen e dei problemi alla filiera produttiva causati dalle recenti inondazioni in Tailandia.
 
Mercati Europa ancora sotto tensione, come dimostra Italia-BoJ

mercoledì 16 novembre 2011 08:37






TOKYO, 16 novembre (Reuters) - I mercati finanziari europei rimangono sotto tensione come evidenziato dal balzo dei rendimenti sui titoli di Stato italiani.
Lo ha detto il governatore della Banca del Giappone Masaaki Shirakawa, nella conferenza stampa al termine della riunione del comitato di politica monetaria della banca centrale.
Shirakawa ha spiegato che i timori relativi alla crisi debitoria europea non sono stati eliminati, aggiungendo è in questo momento importante per le banche d'Europa di rafforzare la propria base di capitale.
La Banca del Giappone ha lasciato immutata la propria impostazione di politica monetaria, confermando - all'unanimità - il costo del denaro allo 0-0,1% ed evitando di potenziare il proprio programma di acquisto asset.
La banca centrale ha tuttavia peggiorato il proprio outlook economico: parlando di una ripresa moderata, "specie a causa degli effetti del rallentamento delle economie estere", ma anche della persistente forza dello yen e dei problemi alla filiera produttiva causati dalle recenti inondazioni in Tailandia.

Non lo so c'è qualcosa che non mi torna.
La crescita e va bene, tutto quello che vogliamo.
La nostra tassa è 33K cadauno ( siamo circa 60 milioni).
Tra quelli che non possono darli e quelli che possono pagare di più, mi sembra un debito alla portata, pensando solo ai risparmi / case.
 
Non lo so c'è qualcosa che non mi torna.
La crescita e va bene, tutto quello che vogliamo.
La nostra tassa è 33K cadauno ( siamo circa 60 milioni).
Tra quelli che non possono darli e quelli che possono pagare di più, mi sembra un debito alla portata, pensando solo ai risparmi / case.

Il problema, come dico da settimane, non è solo italiano.
La crisi ha travolto diversi esecutivi, facendone formare uno nuovo dopo un anno e mezzo di trattative... :D
Quindi lascia stare i "conti", questi serviranno senza dubbio per riformare e modernizzare l'Italia ma la partita si gioca da altre parti.

Mark mi ha "ripreso" :sad: dicendomi che le modifiche ai trattati servono per allontanare la Grecia dall'Eurozona dopo che avevo insinuato il dubbio che servivano invece alla Germania per sganciarsi dall'Euro insieme ai paesi "satelliti" (Olanda, Finlandia, Lussemburgo ecc.)
Oggi noto che anche Tuor si è posto questo interrogativo. Anzi, per lui, è un dato assodato.
 
Bond euro in calo dopo apertura positiva, acquisti su future Btp

mercoledì 16 novembre 2011 08:57




LONDRA, 16 novembre (Reuters) - Futures Bund in calo, mentre sono in rialzo quelli sui Btp italiani, dopo un'apertura di segno opposto per entrambi.

Il mercato obbligazionario è tuttavia destinato a rimanere sotto pressione, con gli investitori che iniziano a temere concretamente un allargamento della crisi debitoria dalla periferia al cuore della zona euro, specie alla luce di uno spread Francia-Germania che si sta avvicinando ai 200 punti base, nuovo massimo dall'introduzione dell'euro.

"La Bce non sembra voler usare le munizioni che servono in questo momento" spiega un trader. "Gli spread continueranno ad allargarsi anche rispetto ai livelli attuali finché non si avrà qualche forma di risposta tipo-bazooka, della quale al momento non ci sono segnali".

Da segnalare in mattinata - tra i fattori che potenzialmente potrebbero pesare sulla carta tedesca - l'asta del nuovo Bund biennale dicembre 2013, cedola 0,25%, per un importo indicativo di ben 6 miliardi di euro.
 
Il problema, come dico da settimane, non è solo italiano.
La crisi ha travolto diversi esecutivi, facendone formare uno nuovo dopo un anno e mezzo di trattative... :D
Quindi lascia stare i "conti", questi serviranno senza dubbio per riformare e modernizzare l'Italia ma la partita si gioca da altre parti.

Mark mi ha "ripreso" :sad: dicendomi che le modifiche ai trattati servono per allontanare la Grecia dall'Eurozona dopo che avevo insinuato il dubbio che servivano invece alla Germania per sganciarsi dall'Euro insieme ai paesi "satelliti" (Olanda, Finlandia, Lussemburgo ecc.)
Oggi noto che anche Tuor si è posto questo interrogativo. Anzi, per lui, è un dato assodato.

Bond euro in calo dopo apertura positiva, acquisti su future Btp

mercoledì 16 novembre 2011 08:57




LONDRA, 16 novembre (Reuters) - Futures Bund in calo, mentre sono in rialzo quelli sui Btp italiani, dopo un'apertura di segno opposto per entrambi.

Il mercato obbligazionario è tuttavia destinato a rimanere sotto pressione, con gli investitori che iniziano a temere concretamente un allargamento della crisi debitoria dalla periferia al cuore della zona euro, specie alla luce di uno spread Francia-Germania che si sta avvicinando ai 200 punti base, nuovo massimo dall'introduzione dell'euro.

"La Bce non sembra voler usare le munizioni che servono in questo momento" spiega un trader. "Gli spread continueranno ad allargarsi anche rispetto ai livelli attuali finché non si avrà qualche forma di risposta tipo-bazooka, della quale al momento non ci sono segnali".

Da segnalare in mattinata - tra i fattori che potenzialmente potrebbero pesare sulla carta tedesca - l'asta del nuovo Bund biennale dicembre 2013, cedola 0,25%, per un importo indicativo di ben 6 miliardi di euro.

Senti, io lo dico per me stesso.
Se mi portano quel BTP '23 al 9% a 100, me lo compro.
E poi aspetto la fine del mondo.
 
Insistono sia la Commissione, e il SW

Formula di compromesso per Atene con la firma di Samaras

Pubblicato: Mercoledì 16 novembre, 2011



Esteso per coinvolgere il rilascio di sesta puntata delle 8 miliardi di euro, la Commissione europea rimane ferma nella sua richiesta di un impegno scritto di SW sul nuovo accordo di prestito, del 26 ottobre e le condizioni che ne risulta, al tempo stesso Anthony Samaras insiste sul rifiuto di mettere la sua firma sul documento del genere.

In questo clima, il primo ministro Lucas Papademos cerca formula di compromesso per superare lo stallo e la questione "caldo" dovrebbe essere sollevata in occasione delle riunioni sarà a Bruxelles il Lunedi, con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso e il Presidente della UE Herman Van Rompuy.

Secondo il quotidiano Ta Nea, i funzionari a Bruxelles si parla di "incomprensibile vista" in termini di ND e notare che ha cercato più che è necessario nei casi di Irlanda e Portogallo.
Sul lato ovest, il portavoce John SW Michelaki Come chiarito, parlando con STEP 99,5 che ci sia già parlato e scritto impegno da Antonis Samaras, prima che il Presidente della Repubblica per attuare il 26 ottobre e il sostegno della coalizione di governo sud-ovest. "Che cosa li lega?" Chiesto Mr. Michelakis.

Mr. Michelakis sottolineato che vi è un modello di lettera, con la richiesta della Commissione europea, che è consapevole di ND. Egli ha osservato che, indipendentemente dal credo politico, tutti devono stare accanto a Antonis Samaras in questa materia, come dovrebbe essere chiaro in tutte le direzioni non c'è dignità e del discorso pubblico che conta.

(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto