Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZONA EURO, SI E' DISCUSSO DELL'IDEA CHE BCE PRESTI A FMI PERCHE' QUESTO PRESTI A PAESI EURO - FUNZIONARI

Reuters - 17/11/2011 15:04:04


Avete capito la mossa :lol:
 
Crisi: Roesler, Servono Regole Per Gestire Default Paesi Eurozona

di: Asca Pubblicato il 17 novembre 2011| Ora 12:13
Stampa Invia Commenta (0)
(ASCA) - Roma, 17 nov - Per il ministro dell'economia della Germania, Philipp Roesler, occore introdurre nell'Eurozona ''regole che consentano di gestire in maniera ordinata i fallimenti degli stati dell'Eurozona''. Una dichiarazione che arriv nel giorno di massimo contagio della crisi sistemica del debito pubblico dell'eurozona, con i rendimenti dei titoli di stato decennali di Francia e Spagna ai nuovi massimi storici dall'introduzione dell'euro. Roesler invita i paesi dell'Eurozona ad introdurre ''vincoli alla crescita del debito pubblico seguendo il modello adottato in Germania''. Bocciato senza appello il Securities Market Programme della Bce con cui l'Eurotower compra i titoli di stato dei paesi dell'Eurozona sfiduciati dai mercati ( Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Italia, Belgio e Francia) se si continua così qui salta tutto
avevamo previsto tutto ma perdiamo differenza tra teoria e pratica

Alle forze alleate toccherà quindi smembrare di nuovo militarmente la Germania... :D

Tatticismi tedeschi...ancora non gli brucia veramente il posteriore.
Bitte, warten..Attendere, prego.

Intanto se per ora la Francia ha respinto il primo assalto ai 200 vedo che noi abbiamo la Spagna vicinissima...
 
Alle forze alleate toccherà quindi smembrare di nuovo militarmente la Germania... :D

Tatticismi tedeschi...ancora non gli brucia veramente il posteriore.
Bitte, warten..Attendere, prego.

Intanto se per ora la Francia ha respinto il primo assalto ai 200 vedo che noi abbiamo la Spagna vicinissima...

Se hanno abbassato così tanto.....la bce sarà intervenuta
 
Bce potrebbe prestare a Fmi per salvataggi zona euro - funzionari

Reuters - 17/11/2011 15:04:04


I furbetti....questa la dice lunga......
 
e allora mi viene da dare ragione a ferrero di Rif COMUNISTA, perchè la bce presta alle banche all1,25 e non può farlo agli stati, se fallisce Intesa o unicredit, chi pagherà secondo voi, la bce o l'italia, e allora vaffan.culo all'europa, megli scioglierla, niente euro, niente frontiere aperte, niente champions league
 
Bce potrebbe prestare a Fmi per salvataggi zona euro - funzionari

giovedì 17 novembre 2011 15:23




BRUXELLES/PARIGI, 17 novembre (Reuters) - Funzionari della zona euro e del Fondo monetario internazionale hanno discusso l'idea che la banca centrale europea presti all'Fmi risorse sufficienti per il salvataggio anche degli stati sovrani più grandi della zona euro.
"Ci sono state alcune discussioni su questo... Potrebbe essere un modo per superare le restrizioni legali sulla Bce", ha detto un funzionario vicino alle discussioni. Un altro funzionario ha affermato che si sta esplorando l'idea di prestiti Bce all'Fmi.
L'idea emerge in un momento in cui la crescente gravità della crisi del debito della zona euro - che adesso minaccia di colpire l'Italia o persino la Francia - fa auspicare un maggior coinvolgimento della Bce, con le sue risorse illimitate in quanto banca centrale, negli sforzi di salvataggio per garantire ai governi più tempo per le riforme.
Attualmente la Bce non può comprare titoli di Stato in asta perché questo è precluso dal Trattato di Maastricht. Per la modifica del Trattato occorre una decisione unanime del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo. Alcuni paesi del nord-Europa, in primis la Germania, hanno più volte dichiarato di essere contrari a cambiamenti del Trattato in tal senso.
 
Papademos raffica di contatti a Bruxelles-Lussemburgo da Lunedi

Pubblicato: Giovedi November 17, 2011



Si recherà a Bruxelles il prossimo Lunedi, il primo ministro Lucas Papademos, dove incontrerà con il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso.

Martedì scorso si recherà a Lussemburgo, dove incontrerà con il capo dell'Eurogruppo e primo ministro del Granducato Jean-Claude Juncker.

L'agenda del Primo Ministro si trova la questione delle garanzie richieste dalla commissione per il rilascio della sesta puntata, dato il rifiuto di Antonis Samaras di firmare qualsiasi carta, ma il posizionamento di Karatzaferis che non ha bisogno di ulteriore garanzia.

Tuttavia, le informazioni più recenti come Atene e Bruxelles di muoversi verso compromesso sulla richiesta di un impegno scritto del primo ministro e leader politici.

Bruxelles sembra cercare ora una lettera di Lucas Papademos, che sarà congiuntamente firmato da G. Papandreou e Ant.Samaras così entro la fine del mese per essere rilasciato il sesto di 8 miliardi.

(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto