Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giovedì, il punto: altra giornata di assestamento dei prezzi, sempre con prevalenza dei ribassi, ma stavolta davvero molto moderati. Non mancano inoltre alcuni segni positivi, altrettanto modesti, ma che negli ultimi 3 giorni comunque non si erano manifestati.

Dico la mia: mentre rimango pessimista sull'esito finale della vicenda, mi sembra positivo che si cominci a valutare un haircut del 50% (e, direi, da farsi coercitivamente su tutto il debito greco), nell'ambito di uno swap fra debito preesistente e nuovo debito.

Tale misura, sebbene insufficiente (e sicuramente impopolare fra gli obbligazionisti per ragioni evidenti), avrebbe il pregio, se adottata, di costituire un primo passo nella direzione indicata dai mercati, ossia l'esigenza di praticare debt reduction, come si deve fare con i creditori in default (altro che problema di liquidità, come sostenuto dai Bini Smaghi & friends... :lol:)

La politica arriverebbe infine alla presa d'atto che la Grecia è in default e che i mercati chiedono un rattoppo che abbia almeno una credibilità di facciata nell'indicare alla Grecia un punto di approdo nel suo sforzo di rendere possibile una permanenza nell'eurozona. Tale approdo probabilmente si rivelerà non raggiungibile, perché anche ridotto del 50% il debito greco temo si rivelerà non sostenibile neanche in prospettiva e nonostante gli aiuti, ma certo è meglio della soluzione farisaica e ridicola dello swap, che giova alle banche interessate ma non sgrava di nulla il fardello debitorio sulle spalle greche, come già commentato sul forum.

I pannicelli caldi, lungi dal rassicurare i mercati, finiscono per generare incertezza aggiuntiva, come dimostrato dai fatti di questi giorni.

Passasse davvero una tale soluzione, potremmo forse assistere ad un rimbalzo più consistente e duraturo, ed i prezzi correnti potrebbero esprimere un bottom temporaneo, in attesa degli eventi, per i titoli che sono sensibilmente sotto i 50/100 (la quasi totalità) e magari non troppo lunghi.

D'altronde, da una tale soluzione verrebbe un beneficio in termini di rating una volta completate le procedure di default e confermati gli aiuti internazionali di cui comunque la Grecia continuerà a necessitare.

Guardando ai corsi dei tds greci, tale prospettiva nuocerebbe ai titoli cortissimi con prezzi sopra i 50/100, giacché verrebbero meno le aspettative, legate alla scadenza ravvicinata, di fare trombone alla Grecia portando a casa il ripagamento del nominale per intero: occorrerà dunque tenere gli occhi molto aperti per cogliere un eventuale nuovo cambio di scenario in questa direzione.

Torniamo alla giornata di ieri: leggera flessione dei titoli più corti, con il marzo 2012 che torna a 54,79, mentre dei i due maggio 2013, indietreggia a 44,40 il 4,6%, sale a 48,82 il 7,5%.

Fra i lunghissimi, il 2037 cede qualcosa a 31,85, il 2040 pure, e chiude a 31,76.

In mezzo alla curva situazioni molto differenti: prevalgono ancora i segni rossi, con una consistenza compresa fra lo 0,1 e l'1%, ma non manca qualche segno positivo, sempre nell'ordine dei pochissimi decimali pct. Fanno leggeremente peggio stavolta i lunghi a scadenza eccedente il 2019: qui i cali si attestano fra il punto ed il punto e mezzo pct.

Non mi pare una manovra insufficiente il taglio del 50% del debito ... ;).

Tutt'alpiù non risolve il nodo di fondo che ha generato la crisi in Grecia: l'economia non competitiva e l'apparato dello stato elefantiaco.

In questo senso, l'haircut apparirebbe una scorciatoia non in grado di ridare vigore allo sforzo riformatore.
 
Passasse davvero una tale soluzione, potremmo forse assistere ad un rimbalzo più consistente e duraturo, ed i prezzi correnti potrebbero esprimere un bottom temporaneo, in attesa degli eventi, per i titoli che sono sensibilmente sotto i 50/100 (la quasi totalità) e magari non troppo lunghi.
.....
Guardando ai corsi dei tds greci, tale prospettiva nuocerebbe ai titoli cortissimi con prezzi sopra i 50/100, giacché verrebbero meno le aspettative, legate alla scadenza ravvicinata, di fare trombone alla Grecia portando a casa il ripagamento del nominale per intero: occorrerà dunque tenere gli occhi molto aperti per cogliere un eventuale nuovo cambio di scenario in questa direzione.

Grazie!

ho così avuto una risposta/conferma a quanto chiedevo!
 
cosa intendi esattamente per "rientra nel gioco"?

E' il gioco delle parti.
Durante la riunione discutono a porte chiuse.
Trapela qualcosa, lo smentiscono.

Ad ogni modo si tratta sempre di riunioni, non vi è mai capitato di assisterne a qualcuna?
Scontri fortissimi e volti sorridenti all'uscita ...
 
Che poi smentiscano, rientra anche nel gioco.
Il resoconto era estremamente dettagliato.
Ta Nea è un giornale attendibile, nonchè filogovernativo.

Si però è una delle tre ipotesi e cioè:

1. taglio 50%
2. default disordinato (immagino stile argentino)
3. implementamento del piano di luglio

Quindi nulla di nuovo se non una soglia di eventuale hair cut. Diciamo un paramentro in più di ragionamento.

Come diceva Mark probabilmente non suffciente anche perchè non coinvolge tutti i possessori di debito greco o lender.

Non sufficiente anche perchè non risolve oi problemi strutturali del paese. Ci sarà sempre più bisogno che qualcno dall'estero gli dia i soldi per pagare stipendi e pensioni...
 
PSI Program Pushes The Release of Sixth Aid Instalment



The program of Greek bond rollover (PSI) worth €135 billion guaranteed by EFSF has become entangled in speculation about the release of the sixth aid instalment.

Institute of International Finance executives pointed out that the PSI scheme could not remain unaffected by the debate on the release of the next aid tranche.

The explanation is simple. If Greece does not get the instalment, the country faces directly the threat of a disorderly default, because the new rescue mechanism can not launch yet the infamous orderly default.

IIF sources note that the procedures for participating in the program becomes irrelevant since it cancels the agreement of July 21, which provided the replacement of old bonds with new guaranteed by the EFSF.

Same sources noted that that it is inconceivable for the Eurozone to reach politically and economically a major program as PSI with non-releasing the sixth instalment. Thus, they are optimistic that Greece will receive the instalment within the first half of October, even the disbursement would be implemented through small tranches in order to exert greater pressure on the country.

Nevertheless, PSI procedure seems to have faced several obstacles and threaten to force both the IIF and the Greek government to proceed with major changes in the program.

(capital.gr)

***
Anche l'IIF fa sentire la sua voce.
 
Si però è una delle tre ipotesi


le 3 ipotesi sono state inventate da ta-nea (il giornale) e non da venizelos..

SOno già arrivate le SMENTITE

Lo stesso giornale a dicembre scorso disse che in gran segreto la grecia avrebbe stampato e lasciato dracme a gennaio e che lo aveva sentito dire a papandreu !!

Rendiamoci conto che ai giornalisti interessa solo una cosa: fare clamore x aumentare le tirature.

ciao
 
Si però è una delle tre ipotesi e cioè:

1. taglio 50%
2. default disordinato (immagino stile argentino)
3. implementamento del piano di luglio

Quindi nulla di nuovo se non una soglia di eventuale hair cut. Diciamo un paramentro in più di ragionamento.

Come diceva Mark probabilmente non suffciente anche perchè non coinvolge tutti i possessori di debito greco o lender.

Non sufficiente anche perchè non risolve oi problemi strutturali del paese. Ci sarà sempre più bisogno che qualcno dall'estero gli dia i soldi per pagare stipendi e pensioni..
.

Quindi se non sufficiente, inutile.
 
PSI Program Pushes The Release of Sixth Aid Instalment

The program of Greek bond rollover (PSI) worth €135 billion guaranteed by EFSF has become entangled in speculation about the release of the sixth aid instalment.

Institute of International Finance executives pointed out that the PSI scheme could not remain unaffected by the debate on the release of the next aid tranche.

The explanation is simple. If Greece does not get the instalment, the country faces directly the threat of a disorderly default, because the new rescue mechanism can not launch yet the infamous orderly default.

IIF sources note that the procedures for participating in the program becomes irrelevant since it cancels the agreement of July 21, which provided the replacement of old bonds with new guaranteed by the EFSF.

Same sources noted that that it is inconceivable for the Eurozone to reach politically and economically a major program as PSI with non-releasing the sixth instalment. Thus, they are optimistic that Greece will receive the instalment within the first half of October, even the disbursement would be implemented through small tranches in order to exert greater pressure on the country.

Nevertheless, PSI procedure seems to have faced several obstacles and threaten to force both the IIF and the Greek government to proceed with major changes in the program.

(capital.gr)

***
Anche l'IIF fa sentire la sua voce.

ed avrebbe anche ragione ad incap.zarsi ...
veramente qui si abbozza, altro che strategia e piano !!!
Non sono passati molti gg da teleconferenza del trio
 
le 3 ipotesi sono state inventate da ta-nea (il giornale) e non da venizelos..

SOno già arrivate le SMENTITE

Lo stesso giornale a dicembre scorso disse che in gran segreto la grecia avrebbe stampato e lasciato dracme a gennaio e che lo aveva sentito dire a papandreu !!

Rendiamoci conto che ai giornalisti interessa solo una cosa: fare clamore x aumentare le tirature.

ciao

A dicembre dello scorso anno aveva rivelato un piano dettagliato se la roika non avrebbe rilasciato le tranche.

Che avrebbe già stampato in gran segreto le Dracme non mi risulta. Ma forse non ricordo.

Tanto per essere chiari, se la Grecia si mettesse a stampare Dracme lo si saprebbe subito.
Le stamperie abilitate a stampare carta moneta non sono molte, le procedure sono complesse.
Così pure la fornitura di carta filigranata non passerebbe sotto silenzio.
L
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto