Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • 14630.png
    14630.png
    25,3 KB · Visite: 335
  • 5294.png
    5294.png
    20,4 KB · Visite: 336
Ultima modifica:
Sarebbe interessante scoprire fino a che punto gli hedge funds (o i frequentatori di questo forum) si sono spinti nel comprare Grecia marzo 12.
Se per caso ora avessero il 50,01% o più (sono 7,3 miliardi nominali.. ma solo 3 se comprati ai recenti prezzi).. o si va al default esplicito.. o vedo poche vie di uscita (se non.. pagare)
 
Scenari

Scenario (per noi) positivo:

Adesione allo swap intorno al 70%....non vengono attivate cac, il processo rimane su base "volontaria".

Probabile downgrade della Grecia a "selective default" (SD)....dubbi riguardo il pagamento o meno dei CDS.

Il secondo paragrafo a noi interessa poco....se questo scenario prendesse corpo il retail "va a 100".

Scenari negativi:

Possono avere diverse sfumature....esempio l'adesione forzata al PSI tramite adozione CAC...questo comporterebbe pero' il default "pieno" (D) ed il pagamento dei CDS...retail trattato al pari delle banche nello swap.

Ben peggiore lo scenario dell'eventuale "nulla di fatto" riguardo un accordo....questo potrebbe portare a un default "disordinato" dalle conseguenze poco prevedibili
 
Ultima modifica:
Selective default

A sovereign nation enters “selective default” when it elects to delay repayment of some of its financial obligations while fully honoring others.

Una nazione sovrana entra "selective default" quando si decide di differire il rimborso di alcuni dei suoi obblighi finanziari nel pieno onorando gli altri.

“The word selective default scares without reason,” said Greek Finance Minister Evangelos Venizelos on Tuesday. “It is not a real event, it is not default. It is an evaluation by the three familiar rating agencies.”

He also promised that a selective default would not activate credit default swaps for holders of European debt, because the country would not fully renege on its obligations


"Il valore di default parola selettivo spaventa senza motivo", ha detto il ministro delle Finanze greco Evangelos Venizelos il Martedì. "Non è un vero e proprio evento, non è predefinito. Si tratta di una valutazione da parte delle tre agenzie di rating familiare. "

Ha anche promesso che un selective default non viene attivata credit default swaps per i possessori di debito europei, perché il paese non sarebbe in pienezza rinnegare i suoi obblighi.

...tuttavia il "nodo" CDS sara' poi dibattuto dall'ISDA quando i termini dell'accordo saranno conosciuti....
 
come fai ancora a credergli?!

tra le chicche:
- ad ottobre, nessun rinvio per la tranche ... ricevuta ad ottobre dopo casini pazzeschi
- dichiarazioni che avrebbero onorato i debiti (rilasciate diverse volte)


ciao Ferdo,

speravo trapelasse una leggera ironia...

ps: avevo anche scritto che avrei comprato bond portoghesi SERENAMENTE, dopo che il duo Merkozy avevano GARANTITO che il caso grecia sarebbe stato unico ed irripetibile... :)
 
Scenario (per noi) positivo:

Adesione allo swap intorno al 70%....non vengono attivate cac, il processo rimane su base "volontaria".

Probabile downgrade della Grecia a "selective default" (SD)....dubbi riguardo il pagamento o meno dei CDS.

Il secondo paragrafo a noi interessa poco....se questo scenario prendesse corpo il retail "va a 100".

Scenari negativi:

Possono avere diverse sfumature....esempio l'adesione forzata al PSI tramite adozione CAC...questo comporterebbe pero' il default "pieno" (D) ed il pagamento dei CDS...retail trattato al pari delle banche nello swap.

Ben peggiore lo scenario dell'eventuale "nulla di fatto" riguardo un accordo....questo potrebbe portare a un default "disordinato" dalle conseguenze poco prevedibili

ti quoto al 100%
 
Interessante notare l'andamento divergente dei CDS di Portogallo (sx) e Grecia (dx) nell'ultimo mese:
[fonte: ]CMA | Market Data


cosa succede ?
ieri CDS 1Y a 13.292 (-10%) - CDS 5Y a 5.897
borse positive
VIX e spread in discesa
la Grecia in ottica globale è diventata un fenomeno marginale.

Buona Giornata a tutti ... ci si rivede stasera

[al di là delle rispettive e legittime opinioni, o dei nostri personali umori, in questo forum siamo un gran bel gruppo .... ce la faremo !!! ]
 
Tommy quanto sono le scadenze da marzo in poi?

Se non sbaglio l'anno peggiore è proprio il 2012?

Tempo fa avevo visto un grafico con relative scadenze (credo postato da grisù) ce l'avete?

L'anno peggiore non è solo il 2012, ma soprattutto il 2013/2014 (per quanto riguarda le scadenze).
Però quest'anno abbiamo la scadenza in assoluto più pesante, che è il marzo 2012 con 14,4 MLD da rimborsare.

Una tabella con le scadenze l'avevo postata l'altro giorno.
Prova a guardare nelle pagine indietro.
 
PSI: tasso di blocco vicino al 4%

Il coinvolgimento del settore privato (coinvolgimento del settore privato) per la riduzione di valore dei titoli di Stato greco ha continuato le consultazioni tra il Primo Ministro Lucas Papademos e il Ministro delle Finanze Ev. Venizelos con la testa dei creditori privati, Charles e Jean Lemier Dalaras e Giovedi.

Il governo greco esprime un cauto ottimismo che alla fine raggiungere un accordo con i creditori privati ​​che rappresentano la IIF e Papademos Mr. continuerà a evolversi leader politici che ogni accordo deve essere unanime.

Il programma è infatti stretto, e il Lunedi incontro dell'Eurogruppo, dove il tema sarà il PSI + e il nuovo accordo di prestito per la Grecia.

La grande disputa ora si trova nel tasso di nuove obbligazioni, dopo Troika e del FMI insistere sul tasso di interesse vicino al 3%, mentre gli individui persistono a un tasso vicino al 5%. È possibile trovare una via di mezzo con un tasso vicino
Disaccordo esiste anche per tutta la durata delle nuove obbligazioni con le due parti a proporre un (troika) 20-anno (al dettaglio) e 30 anni periodo, tuttavia, nuove obbligazioni sono tenuti ad avere oltre 30 anni.

Il capo della gestione degli hedge fund Maratona Asset, Bruce Richards (che partecipa al comitato dei creditori), ha stimato che il valore attuale netto (valore attuale netto) dopo l'accordo sarà di 32 centesimi l'euro, il danno sarà pari al 68%. Ciò significa che a 30 anni le obbligazioni con cedola del 4% se si "taglia" 50% in valore nominale e di cassa scontati del 15% (l'altro 35% sarà il nuovo bond).
 
Sarebbe interessante scoprire fino a che punto gli hedge funds (o i frequentatori di questo forum) si sono spinti nel comprare Grecia marzo 12.
Se per caso ora avessero il 50,01% o più (sono 7,3 miliardi nominali.. ma solo 3 se comprati ai recenti prezzi).. o si va al default esplicito.. o vedo poche vie di uscita (se non.. pagare)

Infatti, il mio timore è che gli Hedge si siano concentrati su marzo, maggio ed agosto ed abbiano in mano la maggioranza del 50 + 1, quasi sicuramente sulla marzo ...
Questo complica tutta la questione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto