Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' un' idea folle (che non riesco a mettere in atto)
ma si potrebbe switchare sulle efg 399 alla pari e sperare in un opa a 40/45 stile nbog


..il problema è che se non la fanno i t1 vanno a 5-10 flat :D

..ormai mi gioco la partita fino all'ultimo ...questione di poche settimane ed è finita ...

poi vediamo che quotazioni girano sulla nuova grecia ...e quanto riesco a portare a casa ...le perpetue come di scriveva alcuni giorni fà con Ferdo ho paura che siano partite ...con il default della Grecia poi salirannoa ncora di più ...perchè finalmente avranno sistemato la faccenda ...a questo punto FORZA PORTOGALLO ...vorrei switchiare a 28-30/100 e ritornare a 1.100.000 nominali magari per il Portogallo si inventano qualcosa di diverso dal Default e lo tengono in vita ...:D
 
Ultima modifica:
Ficodindia. La BCE non e' una spa ma e' una banca. Come tutte le banche ha un bilancio. Gli attivi sono costituiti da titoli ed i passivi dal circolante e dai depositi delle banche private. La differenza tra attivi e passivi costituisce il capitale proprio e non puo' essere negativa.
Non comprendi una cosa fondamentale: la differenza tra una banca centrale che ha il monopolio per l'emissione di moneta in un regime a corso forzoso e le altre banche. Se una banca privata ha un defict patrimoniale evidentemente fallisce se non viene ricapitalizzata. Viceversa la banca centrale deve semplicemente stampare moneta, ripeto in un regime di corso forzoso. Insomma una banca centrale può avere formalmente un deficit patrimoniale anche enorme e non fallire in quanto è il debitore di ultima istanza. Il bilancio di una banca centrale serve solo per render conto di come la banca è gestita e per motivare le relative scelte. Il problema è che la BCE non è una banca centrale e quindi l'euro non è una moneta, ma come dice Feltri è una "patacca". Caro amico l'economia politica non si riduce alla ragioneria.
 
Ultima modifica:
Borsa Atene: Ase chiude in rialzo del 4,8%





MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude in rialzo del 4,8% a 737,26 punti.
Domina nuovamente ottimismo sul raggiungimento di un accordo tra la Grecia e i creditori del settore privato dopo la notizia che Charles Dallara, a capo dell'Istituto di Finanza Internazionale, e' di ritorno ad Atene per continuare i negoziati domani.
"Anche se venisse siglato un accordo oggi i guadagni apparirebbero comunque eccessivi. Non dimenticate che le banche verranno colpite dall'haircut", afferma un broker.
Il sottoindice bancario avanza del 12%, National Bank cresce del 13%, Eurobank chiude in rialzo del 19% e Alpha Bank cresce del 20%.
 
Grecia, Dallara domani torna ad Atene per trattare

mercoledì 25 gennaio 2012 17:41




(Aggiunge conferma presenza Dallara)
ATENE, 25 gennaio (Reuters) - La Grecia spera di concludere i colloqui sull'accordo per lo swap del debito con i creditori privati entro questa settimana.
Charles Dallara, che negozia per conto degli obbligazionisti privati all'interno dell'Iif, dovrà tornare ad Atene domani, giovedì 26 gennaio, per proseguire i colloqui.
Lo ha detto il portavoce del governo greco Pantelis Kapsis ai giornalisti. Successivamente, lo stesso Iif ha dato conferma del ritorno di Dallara ad Atene.
I colloqui hanno visto una battuta d'arresto nelle ultime ore dopo che i ministri della zona euro hanno respinto l'offerta finale dei creditori per una cedola del 4% sui nuovi titoli che verranno emessi dalla Grecia.
 
Certo che se facevi all-in nelle BaCa oggi a 50(opa in corso) recuperavi e andavi pure in gain...


...ho sbagliato all in ..:D

le avevo sul mirino ma aspettavo lo swappaggio e l'incasso ...purtroppo i corsi stavano salendo e lo swappaggio arriverà troppo tardi ...

anche se devo dire che dopo che si erano alzate da 31-33 ...erano più interessanti le Lodi sotto 50 bawag sempre sotto 50 e BPM nonchè le MPS...

a questo punto aspetto lo swappaggio e vediamo che prezzi girano ...magari crollasse il Portogallo sotto od intorno a 30 ...ci riproverei subito ...:eek:
 
Generoso sarà il sangue che verseremo per lei ...


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=oHHCGqGmQGw&feature=related]Eusko Gudariak - YouTube[/ame]
 
...la Bank Austria ...ha fatto un'OPA sulle perpetue ...a quanto sembra oggi sono schizzate a 50 circa qualcosa più in basso ...

giorni fà si poteva entrare a 33 circa ...:wall:

BA-KA era uno dei miei obiettivi post Grecia e l'avevo postato giorni fà ma qua non se ne esce più fankulo ...se ero dentro all in a quest'ora ...avevo già recuperato tutte le perdite con gli interessi ...fankulo ...questione di timing

Caro Russia, siamo impantanati ...
 
Clima pesante a Bruxelles per la Grecia.
Torna a Dalaras Atene.
Negoziati paralleli sul contratto di prestito PSI, e le misure


PUBBLICAZIONE: prima del 22 '



Nuovo appuntamento o contattare i tre leader politici con il signor L. Papademos possono essere Venerdì o Sabato in vista del vertice e l'immagine presentata dai gruppi parlamentari del PASOK e ND di votare per il nuovo Memorandum.
Il portavoce del governo Mr. P. Capsis inviato un messaggio severo alle tre parti che si prevede di sostenere pienamente il governo e per confermare nei sondaggi successivi la maggior parte, come espresso nelle dichiarazioni politiche.

Domani arriva ad Atene, il capo della IIF Dalaras Carlo e sarà condotta negoziati paralleli sul PSI, e il nuovo accordo di prestito e le misure che l'accompagneranno con la troika. Nei prossimi giorni saranno chiuse tutte le azioni prerequisito e risolvere le questioni giuridiche, ma la questione di interesse.

L'accordo finale è certo di essere chiamato impegni politici da parte dei leader politici e in questo senso è molto importante per ricostruire le forze del partito.

Olli Rehn Nella riunione odierna del Collegio dei Commissari in materia di economia, Commissario per Affari economici e monetari Olli Rehn ha presentato una relazione sui risultati ottenuti imponendo la disciplina fiscale sui paesi recalcitranti e ha scoperto che le politiche che non hanno dato i risultati sperati.

Al contrario, ha detto, la recessione si è diffusa in tutta Europa. Il greco Commissario Sig.ra Maria Damanaki intervenuto e ha osservato che la relazione dimostra che la disciplina fiscale unilaterale non è stata positiva e che l'Europa non può continuare così. Anche riportato in precedenza proposte di misure di sviluppo e di emettere eurobond, le questioni che il Presidente Barroso per la discussione di cui al seminario del Collegio.

Tuttavia, il clima generale di Grecia era molto pesante. Il Commissario per l'Energia Guenther Etigker criticato l'intensità del nostro paese e gli scarsi risultati presentati in relazione agli impegni assunti, dicendo che non c'è ragione per trattare con l'Europa piuttosto una causa persa.

Di conseguenza, il Commissario per la politica regionale dell'UE Johannes Hahn ha sottolineato il fallimento della Grecia di utilizzare i fondi del QSN e le agevolazioni previste dalla Commissione europea sul Fondo a sostegno delle PMI.

La signora Damanaki preso atto dei progressi positivi dei negoziati sul PSI e gli esempi positivi di sforzi compiuti in Grecia e di essere rafforzata. Il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso e Olli Rehn ha dichiarato la loro intenzione di compiere ogni sforzo per chiudere positivamente il PSI prima del vertice.

Sottolineato, anche in questo tutti i partecipanti hanno convenuto che sarà in alcun modo autorizzato il nuovo programma per la Grecia se non vi è alcun impegno esplicito dei partiti politici di sostegno al governo di rispettare gli accordi.


(To Vima)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto