FNAIOS
Aò
Che bella soluzione che hanno messo in piedi in due anni...che grande iniezione di fiducia...
L'iniezione di fiducia è partita con il PSI greco e tutti ne abbiamo visto i risultati, cioè che il problema è stato "amplificato".
Amplificato, appunto, c'è molta amplificazione e, sebbene la situazione non sia rosea, non lo era nemmeno prima della Merkel e del PSI.
Di questo va tenuto conto.
La tendenza non è a liberasi dei periferici quanto ad acquistare esclusivamente debito nazionale con i soldi delle aste LTRO.
La ratio: in caso di default del proprio paese di appartenenza (Italia, Spagna, ecc) 4 bund in + o in - nel portafoglio non fanno certo la differenza.
Ormai le banche condividono pienamente il rischio pese, quindi dal loro punto di vista tanto vale sfruttare la situazione acquistando debito HY.
Cos'è il debito HY?
Comunque il bund deve tornare conveniente PRIMA di un'altra crisi, già adesso uno si chiede perchè debba pagare 105 una cosa che scade da 5 anni e ti dà l'1 all'anno (es.).
La tendenza sarebbe ad acquistare debito corto del proprio paese, così magari in tre anni forse il capitale lo rivedono, chiudendo la partita di giro con la BCE, lucrando quei 2-3 punti % di differenza con l'LTRO.
E comunque anche ammesso che gli istituti periferici accettino questo loro destino, consorti alla loro nazione di appartenenza, potrebbe essere sotto sotto, un bel progetto orchestrato dai Crucchi e i loro vassalli, anche qui per prendere tempo e fare in modo che mentre i periferici si avvitano in un circolo vizioso con le banche periferiche che si riempiono di carta straccia governativa e al limite ricomprano il loro stesso debito più oneroso in circolazione a sconto con le Opa e ancora risolvono buona parte del funding con l'LTRO, sostanzialmente tentando unicamente guadagni in carry trade finanziario e tagliando fuori quei fondi dall'economia reale, scoraggiati dalle politiche recessive che si devono mettere in atto in periferia. Nel ridente cuore dell'imperoinvece, con la disoccupazione in discesa, i fondi dell'LTRO vanno a dare liquidità soprattutto a quelle banche agonizzanti come Comnertzb. dopo i subprime e la Grecia (mentre giurano solennemente "mai più piigs"
), le quali li reinvestono nell'economia reale. E infatti per DB, persino l'Italia con i suoi btp (non già il solo Portogallo) non è più affar suo da luglio-agosto (almeno per quello che era il 90% del complessivo basket in TdS del Bel Paese che aveva
).
E così il divario e la deriva aumenta e se anche tra 2 anni si debba fare una ristrutturazione del debito Portoghese, l'anno dopo di quello Spagnolo e tra 4-5 di quello Italiano, sarà tutto un cortocircuito periferico di default statali, risparmiatori "CACcati" e ricapitalizzazioni-nazionalizzazioni bancarie.
Bella spirale deflattiva periferica da debito....non c'è che dire...
Non sarà che il fairwall lo vogliono costruire passante per le Alpi e i Pirenei ?![]()
Non ho capito un granchè di quello che hai scritto, ma un qualsiasi tipo di ristrutturazione grossa darebbe un colpo mortale a tutto l'impalco UE non solo all'€ e farebbe tornare la Germania al supermarco da cui si è prontamente e furbamente liberata con l'€, basta guardare il DAX. Dopo la sua salita inarrestabile tornerebbe immediatamente indietro.
E i problemi, semplicemente, si invertirebbero.
Gli LTRO sono quello che la BCE deve fare, come la Fed, dare tempo alla situazione economica di riprendersi.
Poi è chairo che in un universo entropico, la soluzione peggiore è la più semplice da prevedere e spero che combattano per evitarla.
P.S. Per quanto riguarda il 70% hc sulla Grecia, poi, è chiaro che (e 2), se insistono a ritardare il tutto, tra un po' le GGB gli saranno buone solo al bagno.
Ultima modifica:
