Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se comunque tagli del 50% bisogna subito dopo ricapitalizzare la BCE.
E qui son denaro sonante ...



Non credo.
I tedeschi farebbero tirar fuori i soldi per le rispettive quote... :eek:.



si ricapitalizza bce, con i soldi che lei stessa ti da comprando il tuo debito.

il giorno in cui la bce, dirà che comprerà debiti pubblici paesi ue in ammontare illimitato finirà crisi. problema ricapitalizzazione bce diventa nullo.



ripeto è fantafinanza
e la grecia nn avrebbe risolto nessuno dei problemi con una tale mossa, ma semplicemente si avvierebbe a diventare la nuova libia con morti e carestie.

l'argentina quando falli' lascio' la sua popolazione allo sbando, la gente ti puntava un'arma per rapinarti 5 dollari..

di notte ti venivano a rapire i genitori (successo anche a belen rodriguez...)

questo è il default


ciao

perchè dovrebbe succedere questo?

effettivamente hai ragione con il 50% risolve poco. la grecia taglia debiti 80%. fa un po di tagli, e visto che non deve pagare più interessi si trova in avanzo primario.


quindi continua a pagre poliziotti, che controllano

medici, per far funzionare ospadali

ecc... ecc....

l'fmi riprende i suoi soldi.

ci rimettono gli stati europei che gli hanno prestato i soldi, ma che con la bce che compra il loro debito, se ne fregano altamente.
 
E' vero, Venizelos la ha smentita... vale a tale proposito quanto scritto sopra, secondo me: i default non si annunciano, si fanno...

La Grecia accumula costantemente nuovo debito per pagare gli interessi sul vecchio, caro Ficodindia, è per questo che le impossibile anche solo un default parziale, se non può stampare moneta...

appunto non si annunciano

è da 20 gg che ogni week-end è dato per assodato il dflt ;)
 
detto ciò, io ho cmq una piccola quota di tds greci.

penso che si salveranno.

ma detto francamente (vado contro il mio interesse) sarebbe meglio facessero un bel taglio, o una ristrutturaizione pesante, tipo con zero coupon a 50 anni.


ovviamente però ci vorrebe bce che interviene per gli altri.
 
Quel che é certo é che una eventuale decisione di smettere di onorare il debito.. spetta alla Grecia, non all'UE.. quindi a questo proposito sono rilevanti gli eventi ad Atene, e non solo quelli a Berlino.

Ovviamente.. un default subito e non frutto di scelta deliberata provoca una crisi gravissima, anche politica. Il rischio di contagio sarebbe enorme e difficilmente contenibile, dati i tempi lunghi di ogni decisione europea.

La ragione, dunque, propende per ipotizzare uno scenario "controllato" in caso di moratoria Greca: la BCE dovrebbe garantire liquidità illimitata alle banche greche, tutte immediatamente altrimenti fallite a seguito della moratoria, ed i greci "testerebbero" subito la credibilità della garanzia andando a ritirare i risparmi dal conto.

La BCE dovrebbe anche comprare qualche centinaio di miliardi di TdS "periferici" per mostrare l'impegno ad evitare ogni contagio.

L'operazione costerebbe un multiplo degli 8 miliardi della tranche.. anche perché recuperare i fondi già prestati diventerebbe assai difficile..

Nel frattempo, Papandreou si dimetterebbe, e la Grecia resterebbe senza governo..

imho è proprio l'opposto: tocca alla Grecia rispettare il piano di luglio
da parte tedesca ed europea il piano c'è già e lo stanno seguendo
altrimenti le questioni di troika/erogazione tranche etc non sarebbero sorte
 
se confermata.. sarebbe un'ottima notizia, a mio parere.

una ristrutturazione Greca al 50% sarebbe, date le circostanze, generosa (se il 50% menzionato avesse garanzie serie).

evitare il contagio é il problema principale.

allora ...se fosse confermata ...ne beneficierebbero...le scadenze lunghe ...compri a 33-34 ....e qelle corte le più massacrate :sad:

Chi compra le lunghe a 33-34 meglio ancora a 32...fà un affare ...secondo questa previsione ....

Se switcho con tutto mi ritrovo 900 k euro di 2037 ....se tagliano 50% ....me ne restano 450ke se mi danno tripla A ...ci ho guadagnato 20k euro....troppo facile ...:rolleyes:


scusa se insisto...

The complex deal would see the EFSF provide a loss-bearing “equity” tranche of any bail-out fund and the ECB the rest in protected “debt”. If the EFSF bore the first 20pc of any loss, the fund’s warchest would effectively be bolstered to Eu2 trillion. If the EFSF bore the first 40pc of any loss, the fund would be able to deploy Eu1 trillion.
Using leverage in this way would allow governments substantially to increase the resources available to the EFSF without having to go back to national parliaments for approval, which in a number of eurozone countries would prove highly problematic.
.....

As quid pro quo for an enhanced bail-out, the Germans are understood to be demanding a managed default by Greece but for the country to remain within the eurozone. Under the plan, private sector creditors would bear a loss of as much as 50pc more than double the 21pc proposal currently on the table. A new bail-out programme would then be devised for Greece.



si parla di loss dal 21% al 50%...

ma per il loss-bearing “equity” e il protected “debt” non si ha alcuna idea di quanto varrebbe....metti che ti diano uno ZC trentennale AAA...
 
stiamo a vedere.

cmq un default della grecia contollato è possibilissimo.

semplicemente la grecia fa default taglia del 50% i debiti, e il minuto dopo la Bce fa un comunicato, dicendo che comprerà debito pubblico dei paesi Ue in quantità illimitato.

nessun contaggio, riparte tutto. e il mercato schizza su.

il problema è che una cosa del genere la bce non la direbbe mi sa:wall::wall:

che senso avrebbe?

spendi di meno a comprare il debito residuo post swap e post buy-back, e non costringeresti i greci a fare del loro meglio
imho il piano di luglio resta sempre il miglior compromesso tra spendere meno e far tirare il carretto ai greci
 
Schaeuble,Grecia in 10 anni fuori crisi

E' chiaro che non puo' tornare sul mercato gia' nel 2012

24 settembre, 18:46

ANSA) - BERLINO, 24 SET - La Grecia avra' bisogno di 10 anni per riprendersi completamente dalla crisi: lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, in un'intervista a 'Wirtschaftswoche'. ''Che la Grecia non possa tornare sul mercato (come si pensava nel 2010) gia' nel 2012, e' chiaro - ha detto il ministro - La Grecia per un completo riavvio della sua competitivita' ha bisogno di un decennio, piu' che di un anno''.

10 anni è quello che scrive l'IIF ... si soffre fino al 2020
 
UK FINANCE MINISTER DENIES PLANS FOR GREECE DEFAULT AT IMF


(AGI) Washington - No plans for Greek debt default were put offered or discussed at the IMF meeting said Minister George Osborne. "No one here has put forward a plan for that," the British Finance Minister stated after the gathering. . .
 
Appunto.
Quale migliore soluzione di quella del 21 luglio?
Ma vedi che un sacco di "analisti" di fanno ugualmente le pulci sul debito/PIL che rimane poco variato.


cmq la si giri è qui che si dovrà convergere..
è un piano che fu articolato molto prima dell'iif e poi ben accettato dal mercato.

è già tutto pronto.. basta seguirlo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto