Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Juncker, Negoziati Su Debito "Ultra Difficili"

http://www.agi.it/Agi – 10 minuti fa




(AGI) Lussemburgo - I negoziati con i creditori privati sullo swap del debito in Grecia sono stati definiti "ultra difficili" dal presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, secondo il quale l'esito dell'ultimo vertice Ue su questo tema e' stato "largamente insufficiente". La Grecia sara' al centro di un vertice a Bruxelles previsto per il 6 febbraio .
 
FMI non è d'accordo con il nuovo programma della Germania per la Grecia, dice WSJ

Approccio radicalmente diverso di avere due parti su come ridurre il debito greco, ha detto che la pubblicazione del giornale americano.








Il Fondo Monetario Internazionale ha un'opinione diversa dalla Germania sulla formulazione del nuovo programma economico in Grecia, dice il quotidiano Wall Street Journal, citando una serie di fonti.

Secondo il rapporto, dal titolo: "Il conflitto tra la Germania e il FMI hanno ritardato l'accordo per la Grecia", le due principali creditori pubblici della Grecia sono approccio radicalmente diverso su come ridurre il debito greco ed è una ragione principale per ritardare il annuncio dell'accordo di Atene con i suoi creditori privati ​​a "tagliare" del titolo (PSI), che potrebbe essere completata in poche ore.


Il FMI, dice il rapporto, sostiene a gran voce che il deprezzamento del valore nominale del debito di 200 miliardi di euro per i creditori privati ​​non è sufficiente a ridurre il debito della Grecia al 120% del PIL nel 2020, come ufficiale di obiettivo fissato.
Il Fondo considera accordo credibile richiederà sacrifici da parte dei creditori pubblici in Europa, la Banca centrale europea (BCE) e paesi della zona Euro.


Invece, la Germania insiste sul fatto che non ci dovrebbero essere ulteriore partecipazione creditori pubblici (il coinvolgimento del settore ufficiale o OPI) e non vuole riempire il crescente divario nel finanziamento del nuovo programma greca con ulteriori prestiti da parte dei paesi dell'Eurozona.Secondo il WSJ, la Germania vuole fare grandi tagli al bilancio greco per coprire i suoi deficit finanziario, e il parlamento tratta irritabile prestiti alla Grecia.


Da parte sua, il Fmi sostiene che ulteriori tagli di bilancio draconiani in Grecia non sono fattibili e in grado di condurre il programma economico a deviare ulteriormente dai suoi obiettivi. FMI sposta l'attenzione del suo approccio per l'aggiustamento di bilancio per assicurare i cambiamenti strutturali, come la riforma del mercato del lavoro in Grecia.


"La Germania si sente schiacciato dal FMI", afferma Matampa Raman, un ex funzionario della UE è ora un analista di Eurasia Group (Eurasia Group) a New York. "Il FMI insiste sul coinvolgimento del settore pubblico (OPI), un maggiore del previsto oggi (pp: 130 miliardi di euro) l'importo del finanziamento per il nuovo programma e gli obiettivi di rilassamento per ridurre il deficit fiscale della Grecia .



Germania, tuttavia, è del parere opposto: non OPI, figure conservativo per il nuovo programma e obiettivi rigorosi per ridurre il disavanzo ", aggiunge il signor Raman.

"Questo è il contesto, dicono gli analisti, che è stato proposto dal Ministero delle Finanze tedesco la scorsa settimana per il futuro controllo parziale del bilancio greco da Bruxelles, che ha provocato la reazione rabbiosa di Atene ed ha trovato poco sostegno al vertice UE la settimana scorsa ", dice il giornale.


Secondo i funzionari della zona euro continua la storia, coinvolgendo il settore pubblico viene ora considerata attivamente. Ci sono diversi modi per fare questo e il Fondo monetario internazionale ha detto che non ha alcun sapore. L'opzione più plausibile-ma-controversa è quella di fare concessioni alla BCE per titoli greci pena 40000000000 € ha nel suo portafoglio.

Questa opzione ha colpito il rifiuto della BCE di aderire al Psi, mentre i paesi molti lo considerano difficile, perché si creerebbe un disincentivo per i nuovi mercati dai vincoli della BCE di paesi come Italia, Spagna e Portogallo.


Tuttavia, la BCE potrebbe aiutare semplicemente rassegnato le dimissioni dagli utili da avere dai vincoli greco piuttosto che accettare le perdite.


Dal momento che ha comprato le obbligazioni greche ad un prezzo del 70% al 75% del loro valore nominale, ad un contributo della BCE di ridurre di un ulteriore 10 miliardi di euro di debito greco. Un'altra delle opzioni discusse è quella di unirsi al PSI, e le obbligazioni valore di 12 miliardi di euro per le banche centrali nazionali della zona euro, il che ridurrebbe ulteriormente il debito di 6 miliardi.

Una terza opzione in fase di discussione, ha detto funzionario zona euro è quello di ridurre il tasso di interesse sui prestiti concessi alla Grecia, i paesi della zona euro.

Finora hanno dato prestiti per un valore € 52900000000 e la Grecia ha anche lamvanein 27,1 miliardi dal programma nel maggio 2010. Una riduzione dei tassi di interesse di un punto percentuale comporterebbe un risparmio di diversi miliardi di euro entro il 2020.


kathimerini.gr con informazioni provenienti da ANA-MPA
 
Comunque a senso mi sentirei di escludere che l'UE faccia passare una simile schifezza. Con che faccia lo si dice a tutti gli altri retail europei e a ben vedere anche extra UE (ennesima figura miserrima con il resto del mondo...:sad:).
Passi la franchigia per tutti come dire: retail ti veniamo incontro come vedi i default made in UE hanno il paracadute...
Ma la cauzione solo per il Greco....
Sarebbe l'ennesima schifezza :down: non voglio crederci.
Sembra veramente solo un default col debito estero, quota extrafranchigia a parte.
Per carità con tutta la solidarietà del mondo per il risparmiatore greco che se la sta passando molto male....ma sarebbe proprio orribile dal punto di vista della gestione UE non riservare fondi comunitari perchè tale soluzione se si adotta, sia per tutti i retails.
 
Ultima modifica:
Comunque a senso mi sentirei di escludere che l'UE faccia passare una simile schifezza. Con che faccia lo si dice a tutti gli altri retail europei e a ben vedere anche extra UE (ennesima figura miserrima con il resto del mondo...:sad:).
Passi la franchigia per tutti come dire: retail ti veniamo incontro come vedi i default made in UE hanno il paracadute...
Ma la cauzione solo per il Greco....
Sarebbe l'ennesima schifezza :down: non voglio crederci.
Sembra veramente solo un default col debito estero, quota extrafranchigia a parte.
Per carità con tutta la solidarietà del mondo per il risparmiatore greco che se la sta passando molto male....ma sarebbe proprio orribile dal punto di vista della gestione UE non riservare fondi comunitari perchè tale soluzione se si adotta, sia per tutti i retails.

Esatto, va bene tutto ma qui rasentiamo la "porcata" più assoluta...
Tra l'altro con Atene che piange miseria e sfiora il fallimento, e poi avvantaggia i suoi bondholder.
Mi sembra improponibile.
 
Un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Scusandomi per la non perfetta proprietà di linguaggio, vorrei fare una domanda se possibile.
Sono molti mesi che eguo la discussione sui titoli di Stao della Grecia.
Comprando ora 5000 euro " e non avendo nessun altro titolo della Grecia" di titoli scadenza marzo 2012 è un affare, "visto che si lavora al 40-45%", oppure mi preparo a buttare i soldi e me li vedo scomparire.

Grazie
 
Un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Scusandomi per la non perfetta proprietà di linguaggio, vorrei fare una domanda se possibile.
Sono molti mesi che eguo la discussione sui titoli di Stao della Grecia.
Comprando ora 5000 euro " e non avendo nessun altro titolo della Grecia" di titoli scadenza marzo 2012 è un affare, "visto che si lavora al 40-45%", oppure mi preparo a buttare i soldi e me li vedo scomparire.

Grazie

Ciao e benvenuto.
I soldi non li regala nessuno, quindi prova a fare i tuoi conti.
In chiave difensiva meglio un titolo che costa meno, in chiave offensiva una puntata alla "roulette" del marzo.
 
L'unica cosa positiva ormai di tutta la faccenda è che siamo arrivati veramente alla fine ...

nel senso che poi o ci caccano o non ci caccano ...ognuno và per la sua strada ...la grecia dalla sua e ognuno di noi deciderà che altre strade percorrere ...o si tiene la nuova immondizia o la vende ...

questo restare a fare un kakkio con i soldi quando intorno a noi le perpetue sono sparate sù ...e volevo l'ho scritto tempo fà andare all in su parecchie MPS la stessa Bank austria...

il cambio chf euro ...probabilmente è in fase di consolidamento intorno a 1,20 e spicci prima di essere sparato artificialmente verso l'alto dalla BNSvizzera con interventi ...

qua la truffa c'è stata a luglio ...figli di puta ...ci sono cascato e mi tengo i loss ...ma vorrei andare a vedere se riesco a pedere tutto o beccare un movimento da altre parti ...

l'unico ragionamento è cosa ci resterà dopo lo swap ...se la cacca greca costerà sotto 35/100 ...varrà la pena rimanere dentro e vendere efsf per all in con cacca nuova ??

se non ci caccano ...le quotazioni dove si posizioneranno ? a quando l'uscita a che livello? ...

adesso che si muovanno ....o perdiamo qualche altra occasione di gain ..si spera ...:D
la fine e da 3 settimane che lo diciamo
ci stanno partendo tutti i treni
 
Grazie della risposta tommy271.
Nelle pagine precedenti avevo letto "se ho capito bene" che i piccoli risparmiatori sotto i 100000 euro erano tutelati.
Quindi se comprassi ora 5000 al 40,45% fanno circa 2000 euro, con FORSE la possibilità di prendere 5K o solo 2K. Non ci capisco più nulla.

Grazie
 
la fine e da 3 settimane che lo diciamo
ci stanno partendo tutti i treni



...non farmi bestemmiare ...se solo penso che volevo e l'avrei fatto lo sai ...all in su mps a 50 adesso mi sembra sopra 70...bank austria a 33 adesso l'anno opata a 50 ...:wall:

avrei già recuperato 100-120 k € ...anche se ne perdevo 200 k€ in grecia avrei da recuperare "solamente" 80k ...porca ...e mi fermo qui perchè da anni non bestemmio più ....ma te le fanno tirare fuori oltre alla truffa la beffa ....dei mancati gain ...


anche se non ci caccano ...ho comunque subito un danno ...perchè le quotazioni sopra 35/100 la vedo dura ..a salire...quindi ...

se poi ci caccano ...sarà da vedere che minckia ci danno in mano altra immondizia ...che valore avrà ...:eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto