russiabond
Il mito, la leggenda.
Grecia: Baroin, trattativa su swap debito va relativamente bene
12:55 05 FEB 2012
(AGI) - Parigi, 5 feb. - Il ministro delle Finanze francese, Francois Baroin, ritiene che la trattativa con i creditori privati in Grecia per lo swap del debito stia andando "relativamente bene". "Ci stiamo muovente relativamente bene - dice alla radio - per quanto riguarda la porzione del debito privato, che va trattato su base volontaria. Ci auguriamo di non spostarci troppo da un livello del debito intorno al 120% nel 2020. Ma sono discussioni difficili. Lo scoglio piu' difficile da risolvere sono le riforme aggiuntive che il governo greco deve varare pr avere il via libera della troika al secondo piano di aiuti da 130 miliardi di euro. In un'intervista pubblicata oggi ma diffusa ieri dal settimanale Der Spiegel il capo dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, fa sapere che se il governo di Atene non mettera' presto in atto le riforme promesse, la Grecia potrebbe fare fallimento nel giro di due mesi e non ci si potranno attendere "i gesti di solidarieta' da parte degli altri". (AGI) .
Avete rotto i coioni ...figli di una grandissima baldracca ....ma che volontario ancora a pigliarci per kulo ....bastardissimi ....
ma che solidarietà ...ancora più bastardissimi ...ecco qua che dice sulla solidarietà...quà di gratuito sono solo i nostri euri ...che ce li piazzano nel kulo ....
truffa sulla truffa ...e poi dovremmo ancora ringraziarli ...per la loro solidarietà di farci fuori il 75% del capitale grandissimi bastardi ....
prima ci inkulano e poi dobbiamo dirlgi anche grazie ...mica siamo finocchi masochisti e non ci piace prenderlo ma casomai darlo ....rotti in k...
Solidarietà è un sostantivo che deriva dalla parola francese solidaire ed ha come suo significato principale quello etico-sociologico.
Sta correntemente ad indicare un atteggiamento di benevolenza e comprensione, ma soprattutto di sforzo attivo e gratuito, atto a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che ha bisogno di un aiuto.
Si parla di "solidarietà sociale" in riferimento ad attività svolte dalle istituzioni per sollevare persone costrette ai margini della società a causa di problemi economici (disoccupati, sottostipendiati, pensionati etc.) o di altro genere (malati, invalidi, stranieri etc.)
La solidarietà, quando viene esercitata durante il tempo libero dai singoli cittadini o da cittadini riuniti in associazioni no-profit, assume il nome di volontariato, attività civile regolata da leggi concernenti le ONLUS.
Un'accezione religiosa del termine "solidarietà" è quella che lo usa per indicare il legame misterioso ma reale che lega tutti gli uomini, in quanto creati ad immagine e somiglianza di Dio. In tale accezione, gli esseri umani sono solidali nel bene come nel male, e ciò spiega sia il peccato originale e le sue conseguenze per tutti gli uomini, sia il valore della passione, morte e resurrezione di Cristo come redenzione di tutti gli uomini. Ne consegue che, da un punto di vista etico cristiano, non esiste una "vita privata" dove ognuno potrebbe agire come crede meglio senza dover subire critiche, e una "vita pubblica", la sola dove si dovrebbe ubbidire a regole fisse per tutti. Come disse Elisabeth Leseur: "Un'anima che si eleva, eleva il mondo". Tanto meno è lecito interpretare la solidarietà in termini di lotta di classe di alcune categorie contro altre. Una espressione bellissima del concetto di solidarietà è nel famoso testo di John Donne: "Nessun uomo è un'isola, intera per se stessa; ogni uomo è un pezzo del continente, parte della Terra intera; e se una sola zolla vien portata via dall'onda del mare, qualcosa all'Europa viene a mancare, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o la casa di un uomo, di un amico o la tua stessa casa. Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te."
- Invia ad un Amico
- Stampa
- RiduciIngrandisci Dimensione del testo
12:55 05 FEB 2012
(AGI) - Parigi, 5 feb. - Il ministro delle Finanze francese, Francois Baroin, ritiene che la trattativa con i creditori privati in Grecia per lo swap del debito stia andando "relativamente bene". "Ci stiamo muovente relativamente bene - dice alla radio - per quanto riguarda la porzione del debito privato, che va trattato su base volontaria. Ci auguriamo di non spostarci troppo da un livello del debito intorno al 120% nel 2020. Ma sono discussioni difficili. Lo scoglio piu' difficile da risolvere sono le riforme aggiuntive che il governo greco deve varare pr avere il via libera della troika al secondo piano di aiuti da 130 miliardi di euro. In un'intervista pubblicata oggi ma diffusa ieri dal settimanale Der Spiegel il capo dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, fa sapere che se il governo di Atene non mettera' presto in atto le riforme promesse, la Grecia potrebbe fare fallimento nel giro di due mesi e non ci si potranno attendere "i gesti di solidarieta' da parte degli altri". (AGI) .
Avete rotto i coioni ...figli di una grandissima baldracca ....ma che volontario ancora a pigliarci per kulo ....bastardissimi ....
ma che solidarietà ...ancora più bastardissimi ...ecco qua che dice sulla solidarietà...quà di gratuito sono solo i nostri euri ...che ce li piazzano nel kulo ....
truffa sulla truffa ...e poi dovremmo ancora ringraziarli ...per la loro solidarietà di farci fuori il 75% del capitale grandissimi bastardi ....
prima ci inkulano e poi dobbiamo dirlgi anche grazie ...mica siamo finocchi masochisti e non ci piace prenderlo ma casomai darlo ....rotti in k...

Solidarietà è un sostantivo che deriva dalla parola francese solidaire ed ha come suo significato principale quello etico-sociologico.
Sta correntemente ad indicare un atteggiamento di benevolenza e comprensione, ma soprattutto di sforzo attivo e gratuito, atto a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che ha bisogno di un aiuto.
Si parla di "solidarietà sociale" in riferimento ad attività svolte dalle istituzioni per sollevare persone costrette ai margini della società a causa di problemi economici (disoccupati, sottostipendiati, pensionati etc.) o di altro genere (malati, invalidi, stranieri etc.)
La solidarietà, quando viene esercitata durante il tempo libero dai singoli cittadini o da cittadini riuniti in associazioni no-profit, assume il nome di volontariato, attività civile regolata da leggi concernenti le ONLUS.
Un'accezione religiosa del termine "solidarietà" è quella che lo usa per indicare il legame misterioso ma reale che lega tutti gli uomini, in quanto creati ad immagine e somiglianza di Dio. In tale accezione, gli esseri umani sono solidali nel bene come nel male, e ciò spiega sia il peccato originale e le sue conseguenze per tutti gli uomini, sia il valore della passione, morte e resurrezione di Cristo come redenzione di tutti gli uomini. Ne consegue che, da un punto di vista etico cristiano, non esiste una "vita privata" dove ognuno potrebbe agire come crede meglio senza dover subire critiche, e una "vita pubblica", la sola dove si dovrebbe ubbidire a regole fisse per tutti. Come disse Elisabeth Leseur: "Un'anima che si eleva, eleva il mondo". Tanto meno è lecito interpretare la solidarietà in termini di lotta di classe di alcune categorie contro altre. Una espressione bellissima del concetto di solidarietà è nel famoso testo di John Donne: "Nessun uomo è un'isola, intera per se stessa; ogni uomo è un pezzo del continente, parte della Terra intera; e se una sola zolla vien portata via dall'onda del mare, qualcosa all'Europa viene a mancare, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o la casa di un uomo, di un amico o la tua stessa casa. Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te."
Ultima modifica: