Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perfino il solitamente perentorio Zero-Hedge mostra insofferenza per la confusione:

I have been struggling with two issues that I just can't make sense of. At the risk of coming across as a bigger geek than usual, I feel like the darn computer in war games trying to win at tic tac toe (was tic tac toe ever fun again after that movie?) two things make even less sense to me, and the more I think about them, the more convinced I am that someone somewhere is missing something and the level of disorganization in Europe is higher than I thought.
Why is the March 20th date still in play? Why talk about needing the bailout by then for bond payments when there should be no payments due. In theory PSI will have been successful and pushed off all private holding into the distant future. If PSI isn't successful then they will do a retroactive CAC clause to ensure it gets pushed off (has anyone checked if a retroactive CAC clause would really be upheld by the Greek courts without even a temporary injunction?) Is it concern that if they do that, UK law bonds will be able to accelerate and the payout of all holdouts in those bonds is accelerated? The March bonds trade meaningfully higher than other bonds. I can't help but feel I am missing something, or they are missing something. Have they properly accounted for PSI in their calculations of timing and size of bailout money? I am very confused. I wrote some thoughts down on the march bond trading price earlier today, but I feel I am running around in circles trying to figure out the angles. If it is as simple as the ECB owning a lot of these bonds, then why not let them extend the maturity by a year for all "public sector" holders? The ECB could probably book it as a par payment and book a big juicy profit on the Greek portion of their SMP.

PSI, TROIKA, And TIC-TAC-TOE | ZeroHedge


Cmq sulla marzo oltre ai tempi strettissimi ci sono le clausole di cross default dei titoli non-ggb. Ovvero si presenterebbero per l'incasso i detentori di quasi 20B (vado a memoria, non ho il dato a portata di mano)

Ma la marzo è british law ?
 
Certamente se proporranno uno swap volontario poi starà a noi decidere se vogliamo l'uovo oggi o la gallina domani.
Nel non aderire allo swap ci sarebbero rischi che tutti conosciamo: fallimento successivo della Grecia, vittoria alle elezioni di partiti estremisti che rifiutano il debito, uscita dall'euro etc.
Ognuno di noi valuterà il da farsi ma l'importante è che la scelta rimanga formalmente volontaria.
Con l'Argentina lo swap è stato volontario; chi non ha accettato si è visto riproporre dopo cinque anni lo stesso swap e chi non ha accettato neppure il secondo è ancora in causa contro l'Argentina.

calma...con l'argentina era scritto chiaramente che in caso di non adesione i titoli originari non avrebbero avuto più trattazione ordinaria e cedole...fu la grande TFA a persuadere gli italiani a non aderire coi risultati che tutti sappiano (ARBITRATO internazionle ancora in corso); nel caso della grecia i titoli non scambiati dovrebbero invece continuare ad avere vita normale fermi restando i maggiori rischi derivanti dal loro grado di subordinazione rispetto ai nuovi titoli
 
calma...con l'argentina era scritto chiaramente che in caso di non adesione i titoli originari non avrebbero avuto più trattazione ordinaria e cedole...fu la grande TFA a persuadere gli italiani a non aderire coi risultati che tutti sappiano (ARBITRATO internazionle ancora in corso); nel caso della grecia i titoli non scambiati dovrebbero invece continuare ad avere vita normale fermi restando i maggiori rischi derivanti dal loro grado di subordinazione rispetto ai nuovi titoli

Certo, l'Argentina aveva detto che non sarebbe stata fatta una ulteriore proposta di swap e poi si è rimangiata la parola, in modo tale che chi ha partecipato al secondo swap non ha perso quasi nulla rispetto al primo; in quel caso comunque una volta dichiarato default potevano fare tutte le porcate che volevano.
In questo caso se rimane la volontarietà (per non formalizzare il default) sappiamo che i titoli rimarranno in circolazione e valuteremo i rischi.
Se l'adesione sarà volontaria penso proprio che non aderirò, anche perché i miei titoli sono quasi tutti entro i due anni.
 
Certo, l'Argentina aveva detto che non sarebbe stata fatta una ulteriore proposta di swap e poi si è rimangiata la parola, in modo tale che chi ha partecipato al secondo swap non ha perso quasi nulla rispetto al primo; in quel caso comunque una volta dichiarato default potevano fare tutte le porcate che volevano.
In questo caso se rimane la volontarietà (per non formalizzare il default) sappiamo che i titoli rimarranno in circolazione e valuteremo i rischi.
Se l'adesione sarà volontaria penso proprio che non aderirò, anche perché i miei titoli sono quasi tutti entro i due anni.

quoto...io ho solo titoli che scadono a mz, prima di ogni stravolgimento politico.
 
Certo, l'Argentina aveva detto che non sarebbe stata fatta una ulteriore proposta di swap e poi si è rimangiata la parola, in modo tale che chi ha partecipato al secondo swap non ha perso quasi nulla rispetto al primo; in quel caso comunque una volta dichiarato default potevano fare tutte le porcate che volevano.
In questo caso se rimane la volontarietà (per non formalizzare il default) sappiamo che i titoli rimarranno in circolazione e valuteremo i rischi.
Se l'adesione sarà volontaria penso proprio che non aderirò, anche perché i miei titoli sono quasi tutti entro i due anni.

hanno perso eccome..5 anni di attesa, condizioni più sfavorevoli e soprattutto perdita di chance in quanto medio tempore i titoli avevano raggiunto quotazioni molto interessanti, inoltre non dimentichiamoci che la Grecia è Europa connessa e una "furbata" postuma sui titoli non scambiati sarebbe valutata molto, ma molto male dai mercati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto