Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Syntagma, Monastiraki Panepistimio e stazioni della metropolitana sono state chiuse per ordine della polizia a causa di manifestazioni in programma questa sera
 
L'Argentina dichiaró una moratoria unilaterale (che é il contrario del "default ordinato) e, 4 anni dopo, fece un'offerta di scambio che raccolse l'adesione DELLA MINORANZA dei creditori stranieri. Dieci anni dopo il default del dicembre 2001.. l'Argentina é ancora in default su parte del suo debito.

Ok sui termini tecnici però almeno nella "sostanza" la situazione era chiara, Cavallo (ministro delle finanze) dichiarò erga omnes: non paghiamo più nessuno.
Qui si continua ormai da anni a parlare di swop, di cac, di haircut senza avere certezze e soprattutto dando l'impressione di essere dentro un pantano dal quale è impossibile uscire!!!
 
Grecia, banche in forte calo, pesano timori su ricapitalizzazioni

Reuters - 22/02/2012 15:38:58



ATENE, 22 febbraio (Reuters) - I titoli bancari greci sono in forte ribasso sulla borsa di Atene sui timori che gli istituti ellenici avranno bisogno di ulteriori risorse rispetto a quanto atteso per ricostituire la loro base patrimonale dopo l'attuazione del piano di swap sui titoli di Stato.

Attorno alle 15,30 l'indice del settore bancario cede il 10,7% dopo che da inizio anno aveva guadagnato il 72% sulle scommesse del mecato attorno al salvataggio della Grecia
"C'è incertezza su come lo swap sul debito (governativo greco) verrà completato e ci sono preoccupazioni che le banche avranno bisogno di aumenti di capitale più alti del previsto", commenta Takis Zamanis, capo della sala operativa di Beta Securities.

Timori :eek: per ricapitalizzazioni? :D
Non c'è niente da fare, la finanza è preda unicamente di scommettitori velleitari e folli ormai :D

Come fanno a essere timori...
Abbiamo assistito qui da noi praticamente al fallimento e rifondazione :D di Unicredito nell'arco di due settimane, per uno spread a 530 e qualcuno si aspetta che le banche greche non ricapitalizzino? Anzi che non vengano nazionalizzate con totale write off degli attuali azionisti :D
 
immagino tu stia scherzando.
Le persone fisiche possono avere un codice fiscale.. o non averlo (dipende dal paese di residenza) Idem le società.
Nel 99% dei casi , tuttavia sia le persone fisiche che quelle giuridiche sono fiscalmente identificate da un codice, o da un numero di registro.


non sto' scherzando e tuttavia la mia era una domanda:
so' solo che in Italia le persone fisiche hanno un codice fiscale, mentre le società le imprese hanno ad esempio una partita iva (non un codice fiscale); almeno così creedo. Poi come funzioni all' estero non so' (infatti era una domanda)
 
Timori :eek: per ricapitalizzazioni? :D
Non c'è niente da fare, la finanza è preda unicamente di scommettitori velleitari e folli ormai :D

Come fanno a essere timori...
Abbiamo assistito qui da noi praticamente al fallimento e rifondazione :D di Unicredito nell'arco di due settimane, per uno spread a 530 e qualcuno si aspetta che le banche greche non ricapitalizzino? Anzi che non vengano nazionalizzate con totale write off degli attuali azionisti :D

Puntualizziamo :D

Perdite superiori al 15% per Eurobank, TT, Alfa, in attesa dell'asta ...
 
"Federalista Europeo"

Pangalos: "Sono per la perdita della sovranità nazionale all'interno dell'UE"

Pubblicato il: Mercoledì 22 Febbraio, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/02/22 16:32

Solo per il web





"E 'un grosso problema per molti dei miei elettori, forse la maggioranza. Capisco il loro punto di vista. Ma io sono a favore di perdere la propria sovranità, ero sempre ", ha detto il vice primo ministro Theodoros Pangalos, un intervistato giornalista francese sulla questione di come una perdita di sovranità maggiore presenza europea in Grecia per l'attuazione del nuovo Memorandum.

Parlando a radio francese Europe 1, il vice primo ministro ha detto che capisce la reazione dei greci, ma lui è sempre stato un federalista europeo.

Continuando, si chiedeva: "Se il rappresentante della Commissione europea era un greco, sarebbe una situazione diversa?"

(Ta Nea)
 
non sto' scherzando e tuttavia la mia era una domanda:
so' solo che in Italia le persone fisiche hanno un codice fiscale, mentre le società le imprese hanno ad esempio una partita iva (non un codice fiscale); almeno così creedo. Poi come funzioni all' estero non so' (infatti era una domanda)

la tua domanda era lecita, ma considera che oltre a quello che dice carib, esisterebbe il problema della "decodifica" dei codici fiscali dei diversi paesi e il fatto che i titoli per la Grecia non sono "assegnati" ad un codice fiscale ma unicamente ad un codice all'interno del monte titoli (Italia) che fa riferimento alla banca depositaria. Per "sfruttare" i codici fiscali esteri presumo serva la collaborazione dei relativi ministeri delle finanze, delle banche depositanti e dei relativi monte titoli.
 
Ok sui termini tecnici però almeno nella "sostanza" la situazione era chiara, Cavallo (ministro delle finanze) dichiarò erga omnes: non paghiamo più nessuno.
Qui si continua ormai da anni a parlare di swop, di cac, di haircut senza avere certezze e soprattutto dando l'impressione di essere dentro un pantano dal quale è impossibile uscire!!!

Temo tu abbia qualche abbaglio.
Cavallo si dimise dopo il "megacanje" (e dopo aver ribadito che non si faceva default finche lui era la).. e qualche mese dopo il Presidente De La rua fu costretto alle dimissioni (di fatto da un colpo di Stato ordito da Duhalde e la UIA). A dichiarare default fu il suo successore, Rodriguez Saa.. che restó in carica.. solo pochi giorni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto