Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Investitori retail decisivi per lo swap

Cronologia articolo23 febbraio 2012
In questo articolo

Argomenti: Titoli di Stato | Ministero delle Finanze | Bce





Accedi a My





La proposta di ristrutturazione dei titoli di Stato greci, illustrata a grandi linee sul sito in lingua inglese del ministero delle Finanze greco (Διαδικτυακή Î Ïλη ΥπουÏγείου Οικονομικών - ΚεντÏική Σελίδα) e attesa per il decollo su scala globale dal mercato già questo fine settimana, è rivolta a "tutti" i creditori privati sottoscrittori dei bond. Quindi, al 100% degli investitori, istituzionali e retail, greci e internazionali. Ma trattandosi, almeno nella sua fase iniziale, di un'operazione basata sulla partecipazione volontaria e spontanea dei bondholders, è molto plausibile che non tutti aderiranno spontaneamente. Men che meno i piccoli risparmiatori, soprattutto greci, che nella prevalenza dei casi hanno acquistato alla pari, attorno a 100, in asta. Stando a stime attendibili di mercato (quelle ufficiali non sono aggiornate), gli investitori retail potrebbero detenere bond greci per un ammontare attorno ai 16 miliardi, pari a una quota del 7,7% sui 206 miliardi di titoli oggetto di concambio: una percentuale molto alta, determinante per il successo del'operazione.
Per raggiungere l'obiettivo di riduzione del valore nominale del debito greco di 100 miliardi di euro, lo swap sui titoli di Stato greci in circolazione dovrà ottenere il consenso del 95% e più dei creditori sottoscrittori. Anche al dettaglio. I risparmiatori però, a differenza degli investitori istituzionali, degli hedge fund e delle istituzioni finanziarie, hanno acquistato in prevalenza i titoli al massimo prezzo, alla pari oppure attorno a 100, in asta. Per questo motivo sono quelli che rischiano di pagare il conto più salato, vedendosi decurtare il capitale investito a 100 dall'haircut al 53,5% sul valore facciale dei vecchi bond e al 75% in base al valore di mercato dei nuovi bond. Diverso invece il caso degli hedge fund che hanno acquistato i titoli sul mercato secondario ben sotto la pari, anche sotto 50: la perdita sarà ben inferiore al retail.

Le autorità elleniche sono consapevoli del fatto che il concambio avrà pesanti ripercussioni negative sul risparmio delle famiglie, soprattutto quelle greche già colpite duramente dalle misure di austerità e rigore e dalla recessione. Stando a fonti vicine ai negoziati dello swap, il Governo avrebbe accarezzato l'idea di creare una corsia preferenziale per i piccoli risparmiatori: una possibile soluzione poteva essere quella di prevedere nelle Clausole di azione collettiva un trattamento meno punitivo per i piccoli conti. Ma ieri sera queste soluzioni alternative, per quanto esplorate e studiate, non risultavano concretizzate nel documento finale dello swap: le autorità greche temono l'accanimento degli investitori istituzionali nel caso in cui venisse creata una nuova categoria "privilegiata", in aggiunta alle banche centrali dell'Eurosistema e alla Bce che vedranno i titoli di Stato greci nel loro portafoglio rimborsati integralmente alla scadenza.
I tempi per il lancio dello swap intanto stringono. La Bnp Paribas ha previsto che, dopo il voto favorevole definitivo sulla norma delle Clausole di azione collettiva già oggi in Parlamento, questo fine settimana l'operazione di concambio sarà pronta al decollo. La proposta di swap, con partecipazione volontaria, rimarrà aperta per due settimane e terminerà attorno al 9 marzo. A quel punto, se il quorum dei partecipanti dovesse risultare inferiore al 90-95%, è altamente probabile che le Clausole di azione collettiva vengano esercitate in via retroattiva, imponendo - a tutti? - lo swap che dovrà concludersi entro il 19 marzo, alla vigilia della scadenza di 14,4 miliardi di bond.
I. B.
Clicca per Condivid
 
Ultima modifica:
per chiarezza non voglio pompare alcun titolo, volevo solo discutere su questo argomento, ovvero come sara' trattato il debito estero... É ovvio che sui ggb vale la legge greca e possono fare quello che gli pare... Sulle xs it us e le chf non é la stessa cosa... E ci sono diverse implicazioni legali ...

Io sulla grecia ripeto ho spostato tutto (10k nominali) sperando in questo,

Di la i bond esteri nessuno se li caga... Magari qui qualcuno li seguiva di piu
 
"La Grecia potrebbe avere un milione di dracme, mentre"



L'introduzione di dracma parallela all'euro in Grecia ha suggerito il presidente del media tedesco, Mario Ohoven il giornale tedesco Die Welt, per ripristinare la competitività del paese.

"Il paese dovrebbe essere sviluppato e, contemporaneamente, aumentare le sue entrate fiscali, 2 valute parallele potrebbe aiutare nel suo caso," dice.

In particolare Ohoven, ha proposto la Grecia per pagare gli stipendi, le pensioni e gli affitti in dracme, mentre le transazioni con l'estero devono essere effettuati in euro.

(capital.gr)

***
Geniale ...
Ed il debito pubblico: Euro o Dracme? :lol:
 
"La Grecia potrebbe avere un milione di dracme, mentre"



L'introduzione di dracma parallela all'euro in Grecia ha suggerito il presidente del media tedesco, Mario Ohoven il giornale tedesco Die Welt, per ripristinare la competitività del paese.

"Il paese dovrebbe essere sviluppato e, contemporaneamente, aumentare le sue entrate fiscali, 2 valute parallele potrebbe aiutare nel suo caso," dice.

In particolare Ohoven, ha proposto la Grecia per pagare gli stipendi, le pensioni e gli affitti in dracme, mentre le transazioni con l'estero devono essere effettuati in euro.

(capital.gr)

***
Geniale ...
Ed il debito pubblico: Euro o Dracme? :lol:
debito in euro :)
 
per chiarezza non voglio pompare alcun titolo, volevo solo discutere su questo argomento, ovvero come sara' trattato il debito estero... É ovvio che sui ggb vale la legge greca e possono fare quello che gli pare... Sulle xs it us e le chf non é la stessa cosa... E ci sono diverse implicazioni legali ...

Io sulla grecia ripeto ho spostato tutto (10k nominali) sperando in questo,

Di la i bond esteri nessuno se li caga... Magari qui qualcuno li seguiva di piu

Fai bene a segnalarli .. a suo tempo avevo sottoposto il quesito a Carib (mi pare abbastanza preparato su questo genere di titoli "esteri") per l'Ellenica.
Mi aveva stroncato ... per via del comportamento tenuto dai tribunali italiani in merito al default argentino.
Altri mi hanno fatto notare che il "prospetto" è una presa in giro, una paginetta striminzita che alla Borsa di Francoforte avrebbe rigettato immediatamente.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti......non so se l' avete battuta:

Non è preoccupato per la cottura o CDS Venizelos - La zona euro sta spingendo per l'attivazione di CAC
 
Fai bene a segnalarli .. a suo tempo avevo sottoposto il quesito a Carib (mi pare abbastanza preparato su questo genere di titoli "esteri") per l'Ellenica.
Mi aveva stroncato ... per via del comportamento tenuto dai tribunali italiani in merito al default argentino.
Altri mi hanno fatto notare che il "prospetto" è una presa in giro, una paginetta striminzita che alla Borsa di Francoforte avrebbe rigettato immediatamente.

Il prospetto é molto vecchio... 1999 gli altri bond di quel periodo non hanno prospetti migliori, carib lo aveva detto anche a me... Però oggi in italia é il bond piu caro...

Comunque il prospetto non parla di cac... Quelli xs si...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto