Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non sò, comunque Rehn fà considerazioni analoghe dicendo che un potenziamento dell'ESFS non comporta che ci siano discussioni sul default della Grecia... hai visto il link sul televideo che ho postato?

Greek FinMin Denied Default Scenario Discussed With IMF, ECB



Greek FinMin Evangelos Venizelos blasted local press reports saying that he had discussed a default scenario for Greece in a meeting with European Central Bank President Jean-Claude Trichet and International Monetary Fund head Christine Lagarde.

“It is very sad, that every day I have to deny press reports and media articles talking about “orderly default” scenarios”, Venizelos said in a statement.

"What is absolutely certain is that there was not, and there could not have been, any discussion about this much talked about “orderly default” scenario," he stated.

“Anyone with knowledge of people and institutions could never assume that such a discussion took place”, said Venizelos, adding that only a extraneous and flippant approach could inspire such articles and reports.

(capital.gr)

***
Venizelos smentisce sempre.
Cosa avranno discusso, allora?
 
non sò, comunque Rehn fà considerazioni analoghe dicendo che un potenziamento dell'ESFS non comporta che ci siano discussioni sul default della Grecia... hai visto il link sul televideo che ho postato?

Vediamo.
Qui manca una strategia complessiva.
Tutti parlano e dicono la loro, come sempre.

Ad esempio O. Rehn ha detto che il rilascio della Sesta Tranche verrà deciso il 3 ottobre.
Amadeu Altafaj dice invece che non "conosce la data esatta".
 
Ultima modifica:
Debito Germania: peggio di Grecia e Italia. Cifre ufficiali non veritiere

“La verità” titola in copertina il giornale tedesco Handelsblatt, che smentisce la presunta parsimonia dello Stato tedesco pubblicando cifre strabilianti.


I dati ufficiali sul debito della Germania per il 2011 fanno stato di 2’000 miliardi, ma secondo Handelsblatt le cifre sarebbero diverse, in quanto nel calcolo non sono incluse le spese per le pensioni, la sanità e l’aiuto alle persone non autosufficienti.
Il debito reale raggiungerebbe i 7’000 miliardi di euro. La Germania sarebbe dunque indebitata per il 185% cento del suo prodotto interno lordo e non per l’85% come dichiarato ufficialmente.

A titolo di confronto, il debito della Grecia raggiungerà nel 2012 il 186% del Pil, mentre quello dell’Italia arriverà al 120%. La soglia critica oltre la quale il debito ostacola la crescita è il 90% del Pil.
“Nei sei anni passati alla guida del paese Angela Merkel ha creato più debito di tutti i cancellieri degli ultimi quarant’anni messi insieme – sottolinea il capo economista del quotidiano – Questi 7’000 miliardi di euro sono un assegno a vuoto firmato dai tedeschi, che verrà pagato dalle generazioni future.”


(ticinolive.ch)
 
Debito Germania: peggio di Grecia e Italia. Cifre ufficiali non veritiere

“La verità” titola in copertina il giornale tedesco Handelsblatt, che smentisce la presunta parsimonia dello Stato tedesco pubblicando cifre strabilianti.


I dati ufficiali sul debito della Germania per il 2011 fanno stato di 2’000 miliardi, ma secondo Handelsblatt le cifre sarebbero diverse, in quanto nel calcolo non sono incluse le spese per le pensioni, la sanità e l’aiuto alle persone non autosufficienti.
Il debito reale raggiungerebbe i 7’000 miliardi di euro. La Germania sarebbe dunque indebitata per il 185% cento del suo prodotto interno lordo e non per l’85% come dichiarato ufficialmente.

A titolo di confronto, il debito della Grecia raggiungerà nel 2012 il 186% del Pil, mentre quello dell’Italia arriverà al 120%. La soglia critica oltre la quale il debito ostacola la crescita è il 90% del Pil.
“Nei sei anni passati alla guida del paese Angela Merkel ha creato più debito di tutti i cancellieri degli ultimi quarant’anni messi insieme – sottolinea il capo economista del quotidiano – Questi 7’000 miliardi di euro sono un assegno a vuoto firmato dai tedeschi, che verrà pagato dalle generazioni future.”


(ticinolive.ch)


sto davvero chiedendomi se abbia senso continuare a seguire queste chiacchiere..

Ora viene fuori che la germania è lo stato messo peggio d'europa...
ma dai via.. è ridicolo !!

questi giornalisti sparano ca**ate una dietro l'altra solo per vendere !

(la germania paga lo 0,35% lordo annuo sul suo debito a 2 anni !!!)

ciao
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto