Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho ad oggi ,ricevuto nessuna comunicazione dalla banca (webank).Ho 46 k ggb 19 6%,comprate da demente totale a 96.Rientrato ieri da 1 mese all'estero,ho quasi abbandonato la telenovela.Qualcuno può dirmi ,spassionatamente cosa fare,praticamente e quali opzioni ci sono?Grazie sentito a chi mi risponde.

Vicenda complessa:in poche parole se aderisci allo swap ti pagano 31,5 in trentennale greco (con 20 bond) + 15 con biennale EFSF.
Il rateo maturato viene pagato con uno ZC EFSF a sei mesi.
 
sarebbe interessante sapere a quanto ammonta il pagamento della marzolina depurata dallo PSI+

(ok: l' EVENTUALE pagamento ecc..)
 
Ultima modifica:
se non caccano.. non sono certo che i rimanenti scendano sotto 20..
e a quel prezzo conviene fare buy back.
se il nuovo decennale 2% prezzerà 28 (ragionevolmente pessimista)..
un vecchio decennale 5% dovrebbe prezzare meno di 20?

No, infatti.
Direi che il fondo ormai sui 20-22 lo abbiamo toccato.
L'unica cosa che ancora non scontano queste quotazioni è il ripudio totale del debito o l'haircut + uscita dall'euro e rimborso non solo in dracme ma pure a sconto (avessero ripagato 100 ma in dracme, probabilmente lo sconto in termini di valore reale sarebbe stato molto meno severo di quello che stanno imponendo).
Ma nell'ipotesi che a non aderire e a non essere caccati si resti coi titoli in circolazione regolarmente onorati (pur scontando il rischio Grecia e una qual certa subordinazione), la cedola facciale più alta dovrebbe compensare il fatto di essere più a rischio, quindi le quotazioni tra vecchi e nuovi dovrebbero essere non poi così diverse.
 
No, infatti.
Direi che il fondo ormai sui 20-22 lo abbiamo toccato.
L'unica cosa che ancora non scontano queste quotazioni è il ripudio totale del debito o l'haircut + uscita dall'euro e rimborso non solo in dracme ma pure a sconto (avessero ripagato 100 ma in dracme, probabilmente lo sconto in termini di valore reale sarebbe stato molto meno severo di quello che stanno imponendo).
Ma nell'ipotesi che a non aderire e a non essere caccati si resti coi titoli in circolazione regolarmente onorati (pur scontando il rischio Grecia e una qual certa subordinazione), la cedola facciale più alta dovrebbe compensare il fatto di essere più a rischio, quindi le quotazioni tra vecchi e nuovi dovrebbero essere non poi così diverse.


uruguay docet
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto