Conviene aderire allo swap?
Il rischio maggiore per chi non aderisce è che venga attivata la Cac punitiva, ossia che i titoli degli holdout vengano annullati con perdita del 100%. Ciò implica evidentemente il default. Ora sulla base delle dichiarazioni di Venizelos che dopo il PSI la D sarà tolta con un upgrating ne discente che il default dovrebbe essere scongiurato. Infatti secondo il governo greco:
"The Greek sovereign will remain in “SD” rating while the PSI offer is open and upon completion of the PSI the sovereign is expected to
be re-rated upwards".
PRESS RELEASE
Tra l'altro anche il sole 24 ore consiglia di non rispondere all'invito allo swap ed attendere gli eventi. infatti:
"la speranza è l'ultima a morire: meglio attendere e vedere se Atene, alla fine dell'offerta, potrà convincere i suoi creditori internazionali (Ue, Fmi e Bce) che la soglia raggiunta (magari senza i piccoli) è sufficiente a ridurre a 100 mld il livello di debito di 206 mld".
Swap greco anche ai piccoli - Il Sole 24 ORE
Io comunque non mi fido di Venizelos, finora tutte le sue dichiarazioni si sono rivelate demagogiche. Riguardo all'opportunità di attendere gli eventi, come ho postato in precedenza, gli holdout rischiano sicuramente più degli altri ma con un premio, nel caso di successo, sicuramente maggiore. Purtroppo, sulla base del comportamento finora assunto, non si può fare affidamento sulla "saggezza" teutonica. Credo che il rischio che gli holdout siano puniti dipende dal governo tedesco. A fronte di un'adesione compresa tra il 75 e 90% potrebbero benissimo "consigliare" il governo greco ad attivare una Cac punitiva per massimizzare il taglio e per guadagnare in termini di consensi elettorali. Riguardo al pericolo di contagio credo proprio, come finora è avvenuto, sia l'ultimo delle preoccupazioni dei teutonici.
La speranza che senza il retail si possa tagliare il debito da 206 a 100 mld credo sia irrealistica. Infatti, posto che il retail abbia in mano 16 mld e che i fondi speculativi ne abbiano circa 18 mld, supponendo che le banche e le altre istituzioni aderiscano al 100%, ne consegue un taglio di appena 91 mld. Ora per raggiungere il taglio di almeno 106 mld è necessaria la completa adesione sia del retail che dei fondi speculativi.
Comunque prima di rispondere conviene attendere i risultati del Consiglio europeo di oggi pomeriggio, credo, sulla questione greca.