Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
penso che al 90% ti "caccano" per cui aderire o meno non fa differenza.
al 5% .. ti rimborsano (e fai una festa di celebrazione)
al 5% .. vanno in default, e tu fai causa alla banca.

Ma può riservarsi azioni legali, contrariamente ai "volontari".

Poi c'è la chimera dell'holdout.
 
Secondo Aduc: non aderire all'offerta di scambio.

Per gli amici del forum, che non l'abbiano letto, riporto il seguente comunicato di Aduc:

Ristrutturazione debito greco. Piccoli risparmiatori: non rispondete all'offerta

E' partita l'offerta di scambio dei titoli pubblici della Grecia per gli investitori privati. L'offerta è rivolta a tutti gli investitori privati, quindi anche ai piccoli investitori. L'offerta prevede di scambiare per ogni 1000 euro di valore nominale del titolo:
-315 euro di nuove obbligazioni a scadenza trentennale della Grecia (più diritti collegati all'aumento del PIL)
-150 euro di obbligazioni dell'EFSF

L'offerta scadrà l'8 Marzo prossimo. Tutti i dettagli, in inglese, sono consultabili a questo indirizzo

Dobbiamo ricordare che la Grecia ha votato il 23 Febbraio scorso la legge n. 4050/2012 con la quale prevede la possibilità di introdurre nei regolamenti delle obbligazioni regolate dalla legge greca della Clausole di Azione Collettiva (CAC). Tali clausole potrebbero forzare l'adesione anche a coloro che non aderiscono alla presente offerta, sono attivabili nel caso in cui due terzi dei votanti esprima parere favorevole allo scambio (con una partecipazione di almeno il 50% del nominale).
I “memorandum” per le obbligazioni aventi legislazione greca ed estera sono stati resi disponibili ieri sera e stiamo ancora completando l'analisi dettagliata.
Possiamo però già fare alcune considerazioni.
I piccoli risparmiatori che oggi tengono questi titoli sono in una situazione molto diversa da quelli che a suo tempo avevano titoli Argentina e che si videro proporre un'altra offerta di scambio.
Allora i titoli posseduti erano caduti in default e chi non aderiva all'offerta poteva sperare solo in una prossima offerta (che poi avvenne dopo molto tempo) a discrezione dell'Argentina. Nel caso della Grecia, invece, il default tecnico, di tipo tradizionale, è un caso ancora improbabile e comunque non ancora in essere. Sappiamo che i grandi investitori istituzionali hanno già fatto una lunghissima trattativa e quindi aderiranno almeno per la grande maggioranza (ci sono vari dubbi sui fondi hedge). E' più che ragionevole, quindi, attendersi che –anche senza la partecipazione dei piccoli privati– il quorum per far scattare le CAC sarà comunque raggiunto. Si tratta di capire se verranno raggiunti gli obbiettivi di ristrutturazione senza dover far scattare queste CAC oppure se verranno attivate.
Da queste considerazioni, e dalla prima analisi dei memorandum, consigliamo ai piccoli risparmiatori di non rispondere all'offerta: né aderire, né comunicare il proprio diniego.
ADUC - Comunicato - Ristrutturazione debito greco. Piccoli risparmiatori: non rispondete all'offerta
 
Ad oggi nessun contatto con la mia banca (isp), nel caso in cui mi contattatino, sono indeciso se aderire allo swap con 20k a nominale 20 e tentare la sorte con gli altri 20k a nominale 75, oppure se tentare la sorte con tutti i mie 40k...
Si accettano consigli !
Ps. Secondo voi in cosa può essere peggiorativo essere cacciati piuttosto che swappati ?
 
Ultima modifica:
ragionando come una banca: non me ne frega nulla di quello che accadrà ai titoli greci, l'importante è che il cliente....in qualche modo......mi confermi che sono stata puntuale ed efficiente nell'adempiere agli obblighi informativi.......PECCATO CHE ORMAI SIA TROPPO TARDI:D:D:D:D:D
 
ragionando come una banca: non me ne frega nulla di quello che accadrà ai titoli greci, l'importante è che il cliente....in qualche modo......mi confermi che sono stata puntuale ed efficiente nell'adempiere agli obblighi informativi.......PECCATO CHE ORMAI SIA TROPPO TARDI:D:D:D:D:D


beh in effetti tardi non sarebbe;

ci vogliono altri 2 mesi per fare le cose per bene con il retail? tipo mandare a tutti una racc rr, attendere risposta o attendere il limite massimo per cui la racc si considera come ricevuta?

bene, si va a maggio;
ah c'è di mezzo la scadenza di marzo?
se si vogliono fare le cose a regola d' arte la si paga; altrimenti... ci si espone :D

(scusate, ma cerco di portare un po'di acqua al mulino della marzolina, che fino ad oggi è stata bastonata: tipo: sarà la prima e forse anche la sola ad essere CACata!!! :))
 
Ad oggi nessun contatto con la mia banca (isp), nel caso in cui mi contattati no, sono indeciso se aderire allo swap i 20k a nominale 20 e tentare la sorte con gli altri 20k a nominale 75, oppure se tentare la sorte con tutti i mie 40k...
Si accettano consigli !
Ps. Secondo voi in cosa può essere peggiorativo essere cacciati piuttosto che scappati ?
Basandosi sugli aspetti formali, ossia sul memorandum pubblicato dal governo greco, ciò che ci si aspetta nel caso peggiore è l'attivazione della CAC e quindi che tutti i bond siano swappati forzatamente senza possibilità di discriminare tra chi ha risposto all'offerta e chi no. In punto di dirtto sembra quindi che la scelta più razionale sia quella di astenersi ed attendere passivamente gli eventi, come tra l'altro consiglia l'Aduc e Da Rold del Sole 24 ore.
Tutto ciò dal punto di vista giuridico. Il problema non soluto rimane politico. E da questo punto di vista, nel momento in cui l'adesione "volontaria" è bassa, ossia minore del 90%, l'eurogruppo, in cui dominano i teutonici, potrebbe decidere di premiare chi ha risposto all'invito swappando e punire chi ha rifiutato, i cc.dd. holdout, annullando i loro bond.
Secondo alcuni, ad esempio PRIBAS, l'eventualità della CAC punitiva è stimata probabile a circa l'8%. Percentuale bassa ma comunque significativa.Tuttavia la Cac punitiva configurerebbe una sorta di raggiro/ricatto visto che l'edesione allo swap non è giuridicamente coercitiva bensì volontaria.
 
Ultima modifica:
Ad oggi nessun contatto con la mia banca (isp), nel caso in cui mi contattatino, sono indeciso se aderire allo swap con 20k a nominale 20 e tentare la sorte con gli altri 20k a nominale 75, oppure se tentare la sorte con tutti i mie 40k...
Si accettano consigli !
Ps. Secondo voi in cosa può essere peggiorativo essere cacciati piuttosto che swappati ?

per il momento.. nulla.
il rischio paventato é.. che non cacchino, ma facciano default sui titoli non scambiati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto