carib
rerum cognoscere causas
beh in effetti tardi non sarebbe;
ci vogliono altri 2 mesi per fare le cose per bene con il retail? tipo mandare a tutti una racc rr, attendere risposta o attendere il limite massimo per cui la racc si considera come ricevuta?
bene, si va a maggio;
ah c'è di mezzo la scadenza di marzo?
se si vogliono fare le cose a regola d' arte la si paga; altrimenti... ci si espone
(scusate, ma cerco di portare un po'di acqua al mulino della marzolina, che fino ad oggi è stata bastonata: tipo: sarà la prima e forse anche la sola ad essere CACata!!!)
temo tu confonda due questioni: gli interessi ed obblighi della grecia (il debitore) e quelli delle banche (gli intermediari). Il debito é emesso sotto legge greca.. e li non vi é obbligo di raccomandate o quant'altro: la proposta di scambio é legalmente valida.. e la facoltà di "cacare" pure. Semmai hanno un problema potenziale le banche italiane lente nell'informare.. ma ai greci poco importa.
I tempi.. sono dettati dall'incapacità europea di decidere, e dalla scadenza del 20. Alla luce dell'esito, tra due settimane.. decideranno concretamente che fare.
Previsioni non é facile farne..ma credo che se la quantitá di holdouts sulla marzo e sulla maggio non sarà infima.. per lo meno quelle le "cacheranno".
Faranno scattare i CDS.. ma questo per la Grecia é irrilevante: non pagano loro.
Ultima modifica: