Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beh in effetti tardi non sarebbe;

ci vogliono altri 2 mesi per fare le cose per bene con il retail? tipo mandare a tutti una racc rr, attendere risposta o attendere il limite massimo per cui la racc si considera come ricevuta?

bene, si va a maggio;
ah c'è di mezzo la scadenza di marzo?
se si vogliono fare le cose a regola d' arte la si paga; altrimenti... ci si espone :D

(scusate, ma cerco di portare un po'di acqua al mulino della marzolina, che fino ad oggi è stata bastonata: tipo: sarà la prima e forse anche la sola ad essere CACata!!! :))

temo tu confonda due questioni: gli interessi ed obblighi della grecia (il debitore) e quelli delle banche (gli intermediari). Il debito é emesso sotto legge greca.. e li non vi é obbligo di raccomandate o quant'altro: la proposta di scambio é legalmente valida.. e la facoltà di "cacare" pure. Semmai hanno un problema potenziale le banche italiane lente nell'informare.. ma ai greci poco importa.
I tempi.. sono dettati dall'incapacità europea di decidere, e dalla scadenza del 20. Alla luce dell'esito, tra due settimane.. decideranno concretamente che fare.
Previsioni non é facile farne..ma credo che se la quantitá di holdouts sulla marzo e sulla maggio non sarà infima.. per lo meno quelle le "cacheranno".
Faranno scattare i CDS.. ma questo per la Grecia é irrilevante: non pagano loro.
 
Ultima modifica:
temo tu confonda due questioni: gli interessi ed obblighi della grecia (il debitore) e quelli delle banche (gli intermediari). Il debito é emesso sotto legge greca.. e li non vi é obbligo di raccomandate o quant'altro: la proposta di scambio é legalmente valida.. e la facoltà di "cacare" pure. Semmai hanno un problema potenziale le banche italiane lente nell'informare.. ma ai greci poco importa.
I tempi.. sono dettati dall'incapacità europea di decidere, e dalla scadenza del 20. Alla luce dell'esito, tra due settimane.. decideranno concretamente che fare.
Previsioni non é facile farne..ma credo che se la quantitá di holdouts sulla marzo e sulla maggio non sarà infima.. per lo meno quelle le "cacheranno".
Faranno scattare i CDS.. ma questo per la Grecia é irrilevante: non pagano loro.


scusate...ma io continuo a non essere d'accordo con questa visione...so benissimo che la marzo è più a rischio proprio perchè c'è la maggiore concentrazione ...speculativa.....diciamo.. E' vero che hanno fatto di tutto e calpestato tutto per mettere su questa farsa......ma ..è altrettanto vero però che politicamente e mediaticamente una cac.ata o addirittura un annullamento per i non swappati sarebbe difficilmente controlalbile.....perchè alla fine poi il risultato sarebbe: un paese dell'area euro non ha onorato il suo debito.!!!!!
 
Ultima modifica:
Comunque.. se non sbaglio oggi la marzolina chiude a 25 e rotti, con volume non indifferente: chi crede possibile che paghino 100.. può comprare 500.000 nominali
pagando circa 150 mila (considerando il rateo). Se vince.. guadagna una bella somma.
Se lo caccano.. recupera in titoli IFSF che valgono circa 100 mila.. e oltre 150.000 di nuovi grecia che comunque valgono qualcosa..
il rischio vero.. é il default.
 
Comunque.. se non sbaglio oggi la marzolina chiude a 25 e rotti, con volume non indifferente: chi crede possibile che paghino 100.. può comprare 500.000 nominali
pagando circa 150 mila (considerando il rateo). Se vince.. guadagna una bella somma.
Se lo caccano.. recupera in titoli IFSF che valgono circa 100 mila.. e oltre 150.000 di nuovi grecia che comunque valgono qualcosa..
il rischio vero.. é il default.


...e' la scadenza piu' a rischio e non e' una novita'...se fossi il governo greco e volessi svare le apparenze ...attaccherei proprio dove la speculazione e' piu' forte...chi e' il fesso che a parita o quasi di prezzo va' sulle lunghe...anzi he' le brevissime (a parte io e qualcun altrp
) tutti o quasi entrano sulle corte per fare il colpo...saranno le emissioni con meno adesioni allo swap...

Allkra ti CACCO tutte le 2012...faccio pure bella figura combattendo gli h.f. e posso lasciare holdout...il 20% restante...

Potrebbe essereuna soluzione...sicuramente le scadenze lunghe avranno altissime adesioni allo swap..


Vedremo...
 
Per gli amici del forum, che non l'abbiano letto, riporto il seguente comunicato di Aduc:

Ristrutturazione debito greco. Piccoli risparmiatori: non rispondete all'offerta

E' partita l'offerta di scambio dei titoli pubblici della Grecia per gli investitori privati. L'offerta è rivolta a tutti gli investitori privati, quindi anche ai piccoli investitori. L'offerta prevede di scambiare per ogni 1000 euro di valore nominale del titolo:
-315 euro di nuove obbligazioni a scadenza trentennale della Grecia (più diritti collegati all'aumento del PIL)
-150 euro di obbligazioni dell'EFSF

L'offerta scadrà l'8 Marzo prossimo. Tutti i dettagli, in inglese, sono consultabili a questo indirizzo

Dobbiamo ricordare che la Grecia ha votato il 23 Febbraio scorso la legge n. 4050/2012 con la quale prevede la possibilità di introdurre nei regolamenti delle obbligazioni regolate dalla legge greca della Clausole di Azione Collettiva (CAC). Tali clausole potrebbero forzare l'adesione anche a coloro che non aderiscono alla presente offerta, sono attivabili nel caso in cui due terzi dei votanti esprima parere favorevole allo scambio (con una partecipazione di almeno il 50% del nominale).
I “memorandum” per le obbligazioni aventi legislazione greca ed estera sono stati resi disponibili ieri sera e stiamo ancora completando l'analisi dettagliata.
Possiamo però già fare alcune considerazioni.
I piccoli risparmiatori che oggi tengono questi titoli sono in una situazione molto diversa da quelli che a suo tempo avevano titoli Argentina e che si videro proporre un'altra offerta di scambio.
Allora i titoli posseduti erano caduti in default e chi non aderiva all'offerta poteva sperare solo in una prossima offerta (che poi avvenne dopo molto tempo) a discrezione dell'Argentina. Nel caso della Grecia, invece, il default tecnico, di tipo tradizionale, è un caso ancora improbabile e comunque non ancora in essere. Sappiamo che i grandi investitori istituzionali hanno già fatto una lunghissima trattativa e quindi aderiranno almeno per la grande maggioranza (ci sono vari dubbi sui fondi hedge). E' più che ragionevole, quindi, attendersi che –anche senza la partecipazione dei piccoli privati– il quorum per far scattare le CAC sarà comunque raggiunto. Si tratta di capire se verranno raggiunti gli obbiettivi di ristrutturazione senza dover far scattare queste CAC oppure se verranno attivate.
Da queste considerazioni, e dalla prima analisi dei memorandum, consigliamo ai piccoli risparmiatori di non rispondere all'offerta: né aderire, né comunicare il proprio diniego.
ADUC - Comunicato - Ristrutturazione debito greco. Piccoli risparmiatori: non rispondete all'offerta

Mi sembra che sia questa la cosa migliore da fare!!

Aspettare? È il più grande ed efficace metodo educativo in un penitenziario. Bisogna aver imparato ad aspettare, per saperlo sopportar per anni. Chi non l'ha imparato, muore. (Theodor Kröger)
 
Ciao a tutti, io avevo comprato a 42 la marzo 2012(per fortuna poca roba)consapevole del rischio e tuttavia non mi sono mai arreso nonostante le notizie ,non ho quindi mai svenduto niente anche potendolo fare a prezzi migliori nei giorni addietro, ma devo dire che è stata dura resistere.
Io non swappo neanche sotto la minaccia di un revolver e non faccio niente e non ci sono per nessuno (alludo alla banca se mi cerca).
Voglio andare fino in fondo a vedere.
Di certo se non rimborsano 100 ai piccoli sarà una porcata.
Diranno che speculare sulla grecia era rischioso,e sarebbe anche vero ed è probabilmente giusto che chi sbaglia un investimento rischioso ne accetta le conseguenze, ma non così però, intendo con truffe mascherate così e per di più da un paese che ha la mia stessa moneta.
Poi comprare obbligazioni di uno stato in difficoltà perchè dovrebbe essere speculare, semmai è aiutare.
Alle varie riunioni i leader politici UE hanno dato sempre dichiarazioni tranquillizzanti sulla volontarietà del taglio del debito inerente solo gli istituzionali risultate però ad ora fuorvianti e false e tutto è registrato.
Spero che sia tutto un bluff.
 
Buonasera a tutti. leggo che potrebbe esservi una CAC punitiva. leggendo il documento, mi sembra invece che sia esclusa, e tocchi a tutti l'indigesto spezzatino di titoli in cambio. però leggo anche che chi non ha offerto i titoli in cambio "volontariamente" può essere contattato successivamente per le più svariate forme di riacquisto/scambio/accordo, con termini anche differenti dallo swap (è un buyback conclamato, a mio avviso). non mi è chiaro se per essere annoverati nelle "trattative private" successive sia necessario rispondere all'invito, al che avrebbe senso l'astensione o addirittura il consenso senza offerta dei titoli... della serie "sappiamo che le condizioni dello swap sono atroci per voi, però non fate troppo gli ingordi se no vi CAC hiamo in testa" chiedo umilmente lumi ai senatori e a tutti i frequentatori del forum
 
Potrebbe quindi essere utile aderire senza accettare lo scambio dei titoli?
Qualcuno è riuscito a capire perchè hanno messo la possibilità di aderire senza lo scambio?
 
Ciao a tutti, io avevo comprato a 42 la marzo 2012(per fortuna poca roba)consapevole del rischio e tuttavia non mi sono mai arreso nonostante le notizie ,non ho quindi mai svenduto niente anche potendolo fare a prezzi migliori nei giorni addietro, ma devo dire che è stata dura resistere.
Io non swappo neanche sotto la minaccia di un revolver e non faccio niente e non ci sono per nessuno (alludo alla banca se mi cerca).
Voglio andare fino in fondo a vedere.
Di certo se non rimborsano 100 ai piccoli sarà una porcata.
Diranno che speculare sulla grecia era rischioso,e sarebbe anche vero ed è probabilmente giusto che chi sbaglia un investimento rischioso ne accetta le conseguenze, ma non così però, intendo con truffe mascherate così e per di più da un paese che ha la mia stessa moneta.
Poi comprare obbligazioni di uno stato in difficoltà perchè dovrebbe essere speculare, semmai è aiutare.
Alle varie riunioni i leader politici UE hanno dato sempre dichiarazioni tranquillizzanti sulla volontarietà del taglio del debito inerente solo gli istituzionali risultate però ad ora fuorvianti e false e tutto è registrato.
Spero che sia tutto un bluff.

pensa poi che chi ne uscirà meglio è proprio chi ha speculato comprando chi a 50, chi a 40, chi a 30!

Chi invece ha comprato a 90, 80, 70, ossia è stato in proporzione MENO speculatore, avrà le ossa rotte in misura maggiore!!!

dunque, si vogliono colpire gli speculatori, facendo il servizietto però soprattutto agli altri!
 
Ultima modifica:
Potrebbe quindi essere utile aderire senza accettare lo scambio dei titoli?
Qualcuno è riuscito a capire perchè hanno messo la possibilità di aderire senza lo scambio?

ho letto praticamente tutto come fosse un testo d'esame (due @@), ho notato poca enfasi su tutto questo sottobosco di mosse che la Grecia si riserva di fare prima, durante e dopo lo swap. e il fatto che si pensi al DOPO nel memorandum implica che la situazione di "convivenza" tra vecchi e nuovi titoli sia contemplata in "Riacquisto dei Titoli rimasti in vita e successive offerte di scambio" Secondo voi, sarà il caso di rispondere? la mia posizione è di stare zitto, ma se rispondere fosse necessario come rilanciare per restare al tavolo, beh allora...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto