Si Carib, intendevo dire (forse mi sono espresso male) che attivare le CAC significa scambiare forzosamente titoli con altri, quindi modificare le scadenze dei titoli, il loro valore nominale ed il tasso di interesse. Quindi, per me, significa essere inadempiente all'obbligazione assunta con il bond.
Mi chiedevo se, pertanto, attivare le CAC, e quindi modificare forzosamente i termini del rimborso e del pagamento delle cedole non comporti il default. Per me, da quel poco che ho capito, si. Non può essere selective default se pagano meno e diversamente da quello che avevamo stabilito.
Da qui, l'ulteriore dubbio, se, una volta accettato il default, non convenisse loro risparmiare il rimpborso a chi non ha aderito. Tanto peggio, in default ci sarebbero comunque.
Però forse sbaglio, e con la legge di fine febbraio, possono forzare allo swap senza far dichiarare il default. Io ho sempre creduto di no, ossia che solo lo swap volontario non é default, ma non ne capisco molto.