Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a me sembra una cosa ovvia...non si penserà davvero che i non-swappati spuntino prezzi migliori? :-?

Allo stato attuale non c'è nessuna condizione peggiorativa esplicitamente dichiarata nei documenti ufficiali. Che poi si giochi sull'ambiguità, sull'incertezza di cosa può avvenire se il PSI salta e in genere si mantenga un'atmosfera minacciosa, questa è altra storia.
Ma si deve riconoscere che fino ad ora le caratteristiche dell'offerta non hanno alcun elemento di minaccia e la non volontarietà sembra messa in forse solo dall'eventuale attivazione delle CAC.
In questo senso la deliberazione dell'ISDA sul fatto che non vi è stato ancora alcun credit event è formalmente ineccepibile.
L'aver votato la possibilità delle CAC da parte del parlamento greco infatti, delinea un possibile modo di procedere per la Grecia, che di per se non è un deterrente a fare hold-out, poichè non ci sono minacce peggiorative.
Semmai introduce l'elemento di rassegnazione, soprattutto in chi muove quantità rilevanti,come gli istituzionali, che c'è una via tracciata, anche se forzosa, ad ottenere lo sconto che l'UE vuole, con le buone o le cattive.
Ma per il retail a ben vedere non c'è alcun elemento esplicito che ne forzi il consenso. Quindi questa procedura del PSI cesserà formalmente di essere volontaria e diventerà forzosa solo all'attivazione eventuale delle CAC. Solo li ci sarà il credit event.
Se fosse stata esplicitata ex ante una disparità di trattamento, anche solo come consent fee, tra chi swappa e chi no, il processo assumeva elementi di coercizione psicologica (che comunque già ci sono, poichè il PSI è portato avanti sul limite del baratro, col rischio implicito di default) e a quel punto l'ISDA avrebbe potuto considerare il PSI stesso come un default in itinere. Il credit event invece ci sarà solo quando un obbligazionista che non ha dato esplicito consenso allo swap, riceverà meno di quanto originariamente dovuto, nel tempo originariamente pattuito.
Ora tutto è capire quanto l'UE ci tenga a scongiurare il credit event.
E quanto è disposta a pagare perchè ciò non accada.
La partita si gioca tutta li.
 
Ultima modifica:
Ora tutto è capire quanto l'UE ci tenga a scongiurare il credit event.
E quanto è disposta a pagare perchè ciò non accada.
La partita si gioca tutta li.

Già.
Secondo me un pezzo volontario e il restante CAC.
L'ammontare dei rimborsi CDS dipenderà da quanta roba è in mano a chi fa hold out.
L'intera adesione non la avranno mai.
Viste anche le lettere che stanno circolando che invitano a non aderire/non rispondere e via dicendo.
Perchè mai un HF dovrebbe fare un favore e aderire spontaneamente quando il risultato è lo stesso e si è anche comprato CDS a mazzetta.
 
Chiarissimo Stock.

Ci sarebbe da approfondire, secondo me, la questione che i cittadini cinesi, USA, canadesi, svizzeri e sustriaci non possano parteciopare allo Swap.
Chissà se ci sono accordi o non accordi tra questi paesi e la Grecia e quali sono. Saperlo ci potrebbe spiegare molte cose.
 
Allego la comunicazione del Banco di Napoli. Più stringata di quella gia postata, ma con le stesse equivocità, tipo non sapere la fine che faranno i titoli di chi non partecipa allo swap.
 

Allegati

La premura improvvisa del mio private banker

Il mio private banker (lo stesso he mi consigliò a suo tempo di comprare Grecia) mi sta massacrando di telefonate. Erano mesi che non si faceva sentire.
Veramente penosi questi personaggi
 
Allego la comunicazione del Banco di Napoli. Più stringata di quella gia postata, ma con le stesse equivocità, tipo non sapere la fine che faranno i titoli di chi non partecipa allo swap.

Qui non si fa cenno alcuno alla dichiarazione "non US resident", nonostante la "mamma" sia la stessa. Veramente un manicomio; chissà cosa ne pensa la Consob!
 
Il mio private banker (lo stesso he mi consigliò a suo tempo di comprare Grecia) mi sta massacrando di telefonate. Erano mesi che non si faceva sentire.
Veramente penosi questi personaggi

Io penso che cambierà poco se tu decidi o meno....tanto ormai ti hanno informato, la banca quello che poteva fare lo ha fatto.
Se ti fa sentire più a tuo agio, tu rispondigli che non ti hanno dato tempo a sufficienza per leggere, capire e fare le opportune valutazioni.
 
Chiarissimo Stock.

Ci sarebbe da approfondire, secondo me, la questione che i cittadini cinesi, USA, canadesi, svizzeri e sustriaci non possano parteciopare allo Swap.
Chissà se ci sono accordi o non accordi tra questi paesi e la Grecia e quali sono. Saperlo ci potrebbe spiegare molte cose.

Appunto... come scrivevo prima sottoponendo il caso i cui rientro io. Se come suggeriva Tommy se non potendo aderire rientro in una casistica simile al bond con isin IT, trasferite pure i vs titoli sul mio deposito. Poi ci si mette d'accordo...:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto