Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (14 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Road Glide

Forumer attivo
Ricevuta comunicazione della banca:
ho letto varie comunicazioni postate dagli utenti e devo dire che fra loro differiscono sostanzialmente.
La mia non fa eccezione ed è unica nel suo genere.
La cosa più originale è che il consulente che mi scrive sostiene: "...Tieni presente che la scelta non è vincolante in nessun caso. Cioè anche se dici che sei contrario all'attuale piano poi potrai cmq aderire alla ristrutturazione e viceversa..."
 
Ultima modifica:

stordits

Forumer attivo
Non e' cosi'

Teoricamente è possibile che la Grecia faccia default dopo sei mesi sui nuovi titoli (nel frattempo paga la marzo?).
In pratica è improbabile, come è improbabile che faccia default sui titoli non swappati.
Più semplicemente CACcherà tutti.



A default on the existing Greek government and
government guaranteed bonds held by private sector
following the PSI (those bonds which are not exchanged
as part of the PSI) should not constitute an event of
default on the new Greek bonds or GDP warrants issued
as part of the exchange offer

SECONDO ME HANNO TROVATO IL MODO DI FAR QUADRARE L'OBBIETTIVO DI DEBITO/PIL AL 120% PER IL 2020 SEMPLICEMENTE DEFAULTANDO SUL VECCHIO CHE E' RIMASTO HOLD OUT

Certo adusbef e altre associazioni di consumatori si prendono una bella responsabilita' a consigliare hold out oppure si prendono un bel po' di nuovo lavoro ????



 

ficodindia

Forumer storico
Un quesito.

Se nel dicembre del 2011 il consiglio europeo ha escluso il coinvolgimento dei privati nella ristrutturazione dei debiti dei paesi dell'eurozona, ad ecczione della Grecia. Mi domando tale eccezioni si esaurisce con il completamento del PSI attuale oppure la Grecia sarà trattata come un caso speciale a tempo indeterminato, ossia per sempre. Se fosse così avremmo nella zona euro un paese per cui valgono regole diverse rispetto agli altri. Il che mi sembra assurdo. Per cui mi sembra ragionelvole affermare che passata la tempesta attuale la Grecia rientrerà nel novero dei paesi dell'eurozona con parità di diritti e doveri, altrimenti il patto fiscale non avrebbe senso. Insomma pare ragionelvole affermare che in futuro la Grecia non dovrebbe essere più un caso speciale visto che non esiste più la possibilità di attivare il PSI. Quindi che senso ha dire che se la Grecia non fallisce ora potrebbe fallire tra qualche anno?
 
Ultima modifica:

Road Glide

Forumer attivo
Se nel dicembre del 2011 il consiglio europeo ha escluso il coinvolgimento dei privati nella ristrutturazione dei debit dei paesi dell'eurozona, ad ecczione della Grecia. Mi domando tale eccezioni si esaurisce con il completamento del PSI attuale oppure la Grecia sarà trattata come un caso speciale a tempo indeterminato, ossia per sempre. Se fosse così avremmo nella zona euro un paese per cui valgono regole diverse rispetto agli altri. Il che mi sembra assurdo. Per cui mi sembra ragionelvole affermare che passata la tempesta attuale la Grecia rientrerà nel novero dei paesi dell'eurozona con parità di diritti e doveri, altrimenti il patto fiscale non avrebbe senso. Insomma pare ragionelvole affermare che in futuro la Grecia non dovrebbe essere più un caso speciale visto che non esste più la possibilità di attivare il PSI. Quindi che senso ha dire che se la Grecia non fallisce ora potrebbe fallire tra qualche anno?

Il senso è che qualunque Paese appartenente a qualsiasi gruppo può fallire in qualsiasi momento, basta che i conti siano in rosso e che non ci sia la volontà politica di salvarlo.
 

ficodindia

Forumer storico
A default on the existing Greek government and
government guaranteed bonds held by private sector
following the PSI (those bonds which are not exchanged
as part of the PSI) should not constitute an event of
default on the new Greek bonds or GDP warrants issued

as part of the exchange offer

SECONDO ME HANNO TROVATO IL MODO DI FAR QUADRARE L'OBBIETTIVO DI DEBITO/PIL AL 120% PER IL 2020 SEMPLICEMENTE DEFAULTANDO SUL VECCHIO CHE E' RIMASTO HOLD OUT

Certo adusbef e altre associazioni di consumatori si prendono una bella responsabilita' a consigliare hold out oppure si prendono un bel po' di nuovo lavoro ????




Per favore dai il link della fonte. Caro stordits non mi sembra corretto non riportare la fonte della tua citazione. Scusa Tommy forse tu conosci la fonte?
 
Ultima modifica:

Tobia

Forumer storico
A default on the existing Greek government and
government guaranteed bonds held by private sector
following the PSI (those bonds which are not exchanged
as part of the PSI) should not constitute an event of
default on the new Greek bonds or GDP warrants issued

as part of the exchange offer

SECONDO ME HANNO TROVATO IL MODO DI FAR QUADRARE L'OBBIETTIVO DI DEBITO/PIL AL 120% PER IL 2020 SEMPLICEMENTE DEFAULTANDO SUL VECCHIO CHE E' RIMASTO HOLD OUT

Certo adusbef e altre associazioni di consumatori si prendono una bella responsabilita' a consigliare hold out oppure si prendono un bel po' di nuovo lavoro ????





sì default sul vecchio (che rimarrà a mercato con D) e sui nuovi status di verginelle, con tanto di saluti al retail
 

tommy271

Forumer storico

A default on the existing Greek government and
government guaranteed bonds held by private sector
following the PSI (those bonds which are not exchanged
as part of the PSI) should not constitute an event of
default on the new Greek bonds or GDP warrants issued
as part of the exchange offer

SECONDO ME HANNO TROVATO IL MODO DI FAR QUADRARE L'OBBIETTIVO DI DEBITO/PIL AL 120% PER IL 2020 SEMPLICEMENTE DEFAULTANDO SUL VECCHIO CHE E' RIMASTO HOLD OUT

Certo adusbef e altre associazioni di consumatori si prendono una bella responsabilita' a consigliare hold out oppure si prendono un bel po' di nuovo lavoro ????




E' sera, ed il mio cervello è un pò affaticato.

Tutte le ipotesi sono buone, i greci (ma soprattutto la UE) ha dimostrato di avere enorme fantasia.

Per quello che mi riguarda credo che aderendo volontariamente ci si preclude qualunque iniziativa legale.
Ritenendo di essere dalla parte della ragione (forse erroneamente) osservo i tantissimi errori materiali e di comunicazione fatti in questa operazione che dovranno essere giustificati... non dalla Grecia ma in sede nazionale e nell'Eurozona.
In primis lo scambio dei titoli con la BCE, da bancarotta fraudolenta.
Non aderendo mi ritengo già CACcato in partenza.
Ma se vogliono la mia testa non andrò certo ad offrirgliela su un piatto d'argento ... che vengano a prendersela.

Non ha senso defaultare su un'infima minoranza, poi il rating come lo alzano dopo lo swap per far riprendere i collaterali alla BCE?
 

chiccodj

Nuovo forumer
Lezione x tutti , da oggi chiunque puo fallire senza dare nulla a chi ha comprato il debito ! venduti CCT 2014 comprati a 96 a 98 prima che anche Italia preferisca ristrutturare ! viaaaaa scappate
 

robinson

Forumer storico
Se nel dicembre del 2011 il consiglio europeo ha escluso il coinvolgimento dei privati nella ristrutturazione dei debiti dei paesi dell'eurozona, ad ecczione della Grecia. Mi domando tale eccezioni si esaurisce con il completamento del PSI attuale oppure la Grecia sarà trattata come un caso speciale a tempo indeterminato, ossia per sempre. Se fosse così avremmo nella zona euro un paese per cui valgono regole diverse rispetto agli altri. Il che mi sembra assurdo. Per cui mi sembra ragionelvole affermare che passata la tempesta attuale la Grecia rientrerà nel novero dei paesi dell'eurozona con parità di diritti e doveri, altrimenti il patto fiscale non avrebbe senso. Insomma pare ragionelvole affermare che in futuro la Grecia non dovrebbe essere più un caso speciale visto che non esiste più la possibilità di attivare il PSI. Quindi che senso ha dire che se la Grecia non fallisce ora potrebbe fallire tra qualche anno?

parole, parole, parole

(ps: non le tue :))
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto