Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
persino il PIl bond è valutato a 100; questo sì che sarebbe un recovery decente; il mio patrimonio ha avuto un balzo di quasi 300k; l'ho fotografato per incorniciarlo.

Su questo io ho un nominale di 18.800 (la somma di tutti i mini-bond) quotato (non so su quali basi) 64,16 controvalore 12.063
 
Draghi: presto i 25 miliardi di euro per le banche greche









Il processo di ricapitalizzazione delle banche greche sarà fatto in modo tale da non creare turbolenze dell'economia greca, ha detto il capo della Banca centrale europea, Mario Draghi, nella conferenza stampa a seguito della riunione di politica monetaria della BCE.

Con riferimento alle banche greche di Mario Draghi ha dichiarato che una valutazione delle banche greche nel loro capitale esigenze derivanti dal PSI e solo le banche che sono considerati "vitali" continuerà a partecipare alla politica monetaria della BCE.

Per il resto progettato per soddisfare le esigenze di finanziamento della ELA, ma dove si ritiene necessaria ristrutturazione delle banche, sia attraverso fusioni o tramite liquidazione a condizioni normali, questo sarà fatto in modo che non causerà problemi dell'economia, ha aggiunto Vice Presidente della BCE, Vitor Constanzio.

Draghi ha anche osservato che essa ha creato un fondo di 50 miliardi per la ricapitalizzazione delle banche greche, di cui 25 miliardi di euro saranno presto disponibili. Il denaro sarà utilizzato per soddisfare le esigenze delle banche che hanno ricevuto l'duramente colpite da disturbi della obbligazioni greche, ha aggiunto Draghi.

La Constanzio parte sua ha detto che il programma di ricapitalizzazione si basa, nonché qualsiasi eventuale problema nel corso saranno affrontati all'interno di concordato.


Sotto l'inflazione del 2% nel 2013


Per quanto riguarda l'analisi economica, il presidente della BCE ha osservato che l'inflazione dovrebbe mantenersi al di sopra del 2% nel 2012, con i rischi al rialzo per prevalere, mentre i tassi di inflazione dovrebbe scendere al di sotto del 2% nei primi mesi del 2013.

Ha notato anche che gli indicatori disponibili confermano i segnali di stabilizzazione dell'economia dell'area dell'euro, ma ha avvertito che le prospettive economiche restano soggette a rischi al ribasso.

Ha aggiunto che la BCE prevede che l'economia dell'area dell'euro gradualmente recuperare nel corso del 2012, ma ha avvertito che le tensioni in alcuni mercati di titoli di Stato continuerà ad influenzare negativamente le dinamiche alla base dello sviluppo.
Ha ribadito che le prospettive di ripresa economica restano soggette a rischi al ribasso. Come ha detto questi rischi riguardano principalmente una nuova intensificazione delle tensioni nei mercati dei valori mobiliari della zona euro e la possibilità di entrare nella economia reale. Anche associato ad ulteriori aumenti dei prezzi delle materie prime.

Il Presidente della BCE ha dichiarato che negli ultimi mesi hanno lanciato regolari e misure non convenzionali di politica monetaria, e questa combinazione ha contribuito a stabilizzare il contesto finanziario.

"Ci starà a guardare da vicino gli sviluppi, ma sappiamo anche che tutte le misure non convenzionali di politica monetaria hanno carattere temporaneo", ha detto.
Egli ha sottolineato fine che le condizioni di finanziamento per le banche nell'area dell'euro sono migliorate, soprattutto dopo i due a più lungo termine gli strumenti di finanziamento, ma ha stimato che ci sarebbe voluto del tempo per riflettere a fondo l'impatto sui mercati delle misure d'emergenza della BCE.

Inoltre ha ribadito la necessità per le banche a rafforzare ulteriormente la capacità di recupero compreso il lucro ritenute alla fonte.


����:Capital.gr
 
Reuters: La banca centrale austriaca non accetterà come collaterale titoli di tutte le nazioni salvate dalla Troika






Della Banca centrale austriaca non accetterà bond come garanzia dalle banche garantite dai governi della zona euro sono stati salvati dalla troika, dice rapporto di Reuters di oggi citando fonti bancarie.
Come l'agenzia di stampa non è stata confermata finora da parte della banca centrale.

Si noti che questa notizia arriva dopo che le pubblicazioni della scorsa settimana ha riferito che la tedesca Bundesbank non accetterà come collaterale titoli che recano la garanzia del pubblico greco, portoghese e irlandese.
La banca centrale della Germania è stato negato queste informazioni.


����:Capital.gr
 
Tommy hai visto sull'altro thd greco sembra sia stato scelto lo studio di avvocati di Milano per le azioni future...hai voglia di dire la tua capitano?
 
Borsa Atene: Ase chiude in calo dello 0,7%, in ombra bancari





MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude una seduta poco mossa in calo dello 0,7% a 703,94 punti.
Il comparto creditizio ha pesato sull'andamento del listino principale con il sottoindice settoriale che ha accusato una flessione del 3,5%. Particolarmente colpite National Bank (-6,3%) e Alpha Bank (-7.6%).
"La situazione in cui versano le banche sta minando il sentiment" degli operatori ellenici, osserva un broker.


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto