Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (25 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fullofmoney

Forumer attivo
Sì. Uno mi è rimasto misterioso: la ritenuta fiscale su interessi da effettuarsi sul mio c/c in data 12/03/2012. Ad oggi tale addebito in effetti non è stato eseguito. Ne sai nulla?

no, nemmeno la mia filiale mi ha saputo dare spiegazioni.
Cmq, credo si tartti della ritenuta sul rateo il quale dovrebbe essere dato con un zc efsf.
ciao
 

tommy271

Forumer storico
Venizelos avverte del rischio di anarchia, se i sondaggi sono verificati

Pubblicato: Sabato, 7 aprile 2012





Rischio ingestibile per il presidente del paese avverte del PASOK Evangelos Venizelos ha detto al Daily Domenica.

Quando è stato chiesto se il paese può essere governato se il risultato delle elezioni è vicino alla segmentazione di immagini delle forze politiche alle indagini, il signor Venizelos ha dichiarato: "inequivocabilmente no."
"La gente deve rendersi conto che rimanere collegato direttamente all'euro dal nuovo accordo. Le elezioni non sono un sondaggio universale, è il momento della decisione ", ha detto.

Essa rileva che il dilemma è se le elezioni avrebbe "rimanere in Europa o andare in grandi avventure."
Egli critica il presidente di ND Antonis Samaras per "atteggiamenti meschini" e afferma che a causa di "comportamenti ambigui" del presidente del modello di governo ND Papademos è stato "insoddisfacente".

(Ta Nea)
 

Zio Patri

Forumer attivo


Risposta all'interpellanza di Ieri
Ho ritenuto inviare una mail all'On. Boccia dopo il suo intervento in Parlamento. L'ho inviata al seguente indirizzo perchè da questo ho ricevuto riscontro alla prima mail di corrispondenza
[email protected]

Traendo spunto dal post di Asp (che ringrazio per l'escursus) ho scritto la seguente mail:


Buongiorno On. Boccia,
innanzi tutto devo ringraziarla anche a nome di altri risparmiatori privati che si sentono vittime di una assurda ingiustizia.
In questi giorni si è costituito un comitato di risparmiatori greci che ha interesse a seguirla ed a suggerirle eventuali proposte da presentare dopo l'interpellanza che ha degnamente condotto in seno al Parlamento.
Volevo pertanto permettermi di trasmetterle un memorandum sui vari passaggi ricordandole che la Grecia:

a) è uno stato dell'area euro (cio' elimina il rischio valuta, salvo diversi sviluppi)
b) fa parte delle istituzioni europee (quindi si presuppone che vengano rispettate certe tutele e norme per i risparmiatori)
c) i bonds sono SENIOR ( massimo grado di sicurezza per le obbligazioni)
d) I prospetti informativi NON prevedevano le CAC ( le clausole di azione collettiva non erano presenti nei fogli informativi. Tuttavia sono state introdotte RETROATTIVAMENTE senza chiedere consenso a nessuno. Sono state cambiare le regole prestabilite)
e) il retail non è stato coinvolto in nessun dibattito per la risoluzione della crisi grega
f) lo swap (scambio) o concambio, è stato dichiarato VOLONTARIO
g) Analizzo in breve lo swap: I) è stato applicato anche a chi non ha partecipato Volontariamente (CAC) II) se consideriamo la grecia uno stato falllito, i l recupero effettivo degli investitori è il 15 % del valore nominale. Fatto 100 il valore nominale, 15 centesimi è il recupero effettivo. Se però si considera che il pagamento non è in contanti, bensi in "obbligazioni" a 1-2 anni, la somma si abbassa considerato l'inflazione in atto. . IL resto dei titoli assegnati possono valere anche zero. Con un eufemismo...se fallisce un'azienda, e vi pagano con nuove cambiali della stessa azienda le speranze di recuperare il credito sono quasii nulle III) il recovery ( recupero reale) della grecia è fra i peggiori a memoria d'uomo. Il prof. beppe scienza in merito scrive che il recovery greco è peggiore di quello argentino
h) Sul debito greco sono scattati i CDS. "Assicurazioni" che gli investitori al dettaglio non posso sottoscrivere. (anche in questpo caso, tutte le dichiarazioni Europee escludevano questa possibilità per questione di contagio al debito di altri paesi europei)
i) LA BCE (banca centrale europea) ha elargito qualcosa come 1.000.000.000 ( 1 miliardo di euro) alle banche europee ad un tasso dell' 1% (seondo molti una sorta di risarcimento anche per le perdite greche) . E voi quanto pagate per i l vostro mutuo della casa?
l) Comunque vada il caso greco, impone ai piccoli investitori di chiedersi se siano tutelati e se le norme scritte hanno un valore. Perchè nel caso greco sono stati calpestati i più elementari diritti.
m) Ed a questo punto cosa avverà con gli altri debiti, compreso quello italiano
n) lo scambio è avvenuto con tempistiche diverse fra i diversi risparmiatori privati con la stessa tipologia di titolo. Vale ha dire le banche hanno deciso in modo del tutto discrezionale quando cambiare i titoli greci con quelli nuovi. Ad oggi, 2012 aprile 06 ci sono ancora dei risparmiatori che non hanno ricevuto i nuovi titoli. Altro esempio di disaprità di trattamento, in quanto le condizioni di mercato sono cambiate, e chi voleva vendere 2 settimana fà non ha potuto materialemnte farlo ed ora le condizioni di mercato sono diverse.

Ci ritenga a completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento o suggerimento necessario al buon fine della nostra causa.
Lo scrivente, inoltre vive nell'interland della sua città (Bisceglie) e gradirebbe un incontro personale con la S.V. Ill.ma

Cordialmente


Inviterei tutti a far sentire in un modo o nell'altro la propria presenza.......
:ciao:

Hai fatto benissimo perchè se è vero che il sottosegretario ha dato ampia prova di analfabetismo sull'argomento anche l'on. Boccia, di cui peraltro va sicuramente apprezzata l'iniziativa, mi sembrava che non avesse del tutto chiaro quello che è realmente successo. Devo anche dire che secondo me per i bond di diritto greco il parlamento italiano può ben poco. Le interpellanze andrebbero fatte a livello europeo ma cosa ci si può aspettare dalle istituzioni europee essendo esse stesse quelle che hanno partorito questa ignobile truffa? Vedo anche senza molte speranze le iniziative legali. L'unica speranza è, a mio avviso, il popolo greco che può far rimangiare ai propri governanti questo abominio delle CAC retroattive abominio che, non dimentichiamocelo, è stato concordato con l'unione europea.
 

tommy271

Forumer storico
Durante le precedenti ferie natalizie vi avevo postato il link per vedere il bel film ellenico "Kynodontas" ;).
Nonostante il mio parere favorevole :-o il film ha dovuto subire l'invettiva della meggioranza dei forumer ... in sostanza è stato giudicato una "boiata" :D.

Durante questi giorni di relax vi consiglio questo altro eccellente film "L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vetov, un regista semisconosciuto ai più...

Buona visione e, ancora, Buona Pasqua ...



[ame=http://www.youtube.com/watch?v=8Fd_T4l2qaQ&feature=related]The Man With The Movie Camera Dziga Vertov (1927) - YouTube[/ame]
 

frmaoro

il Fankazzista
E' chiaro che la trattativa la si fa in due ...

Ringrazio anch'io sentitamente chi ha perso tempo ed ore per contattare e scegliere lo Studio Legale.

Chi ha il PMC basso è chiaro che preferirebbe una percentuale piu alta sul recuperato e una percentuale più bassa sul nominale investito.
Credo che la strada scelta sia una giusta via di mezzo che accontenta anche chi ha un PMC alto (e non sono pochi ...).
il nominale non è tutto mancano due variabili fondamentabili che sono cambiate tasso di interesse e scadenza :)
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Dovrei vendere frattaglia e EFSF, in teoria, ai prezzi attuali potrei anche superare la quota nominale precedentemente detenuta. Certo, rispetto a prima c'è un tasso cedolare inferiore e una duration allungata di 5/6 anni.
Dopo che il figlio mi ha detto che la Grecia ha fatto bene a tagliare il debito, ora la moglie mi chiede perchè faccio azione legale se poi rientro - con questa operazione - nel mio nominale precedente.
Avete una risposta da dare?
Prima di tutto chiederei ai due dove investirebbero oggi i loro soldi: faccia al loro imbarazzato silenzio, spiegherei che criticare chi fa è tanto facile ... se poi rispondono, prendere nota e riparlarne dopo un paio di mesi: se va male, sberleffi, se va bene fare la verifica di controllo per altri due mesi.
Nello specifico, il probleme non è (solo) che la Grecia ha tagliato, ma che non è stato dichiarato un default, rendendo impossible ogni azione, se non ai privilegiati che si sono parati il cu.o prima.
 

carib

rerum cognoscere causas
Tu pensi che ristruttureranno ancora o no .??

Il fatto che hai ricomperato Grecia mi fa pensare che sei piu' ottimista di quanto non si legga in questi giorni

Previsioni a vent'anni.. sono quasi impossibili da farsi.
Anche ad un anno, nel caso della Grecia... non e' cosa facile.
Mi sono limitato a re-investire i bonds EFSF. Prima delle elezioni..
non vado oltre.
 

carib

rerum cognoscere causas
In questo caso quali sono gli scenari?
E' evidente che devono, in questo caso, coinvolgere tutti i debiti (inclusi Troika e BCE) dato che i nostri rappresenteranno solo un quarto del complessivo e non sarebbero sufficienti a raddrizzare la situazione.
E' possibile un nuovo "taglio" del 50% oppure è sufficiente un 30%?

L'obiettivo potrebbe essere un debito/PIL al 90%.

Il problema, a mio parere, non e' il nominale del debito, ma il tasso di interesse, la durata, il tasso di inflazione, e la crescita economica.

Dal lato greco... non hanno ancora prodotto un superavit primario.
Il primo passo... deve essere questo. Devono inevitabilmente ridurre
la spesa sociale a livello di "paese non ricco, e in serie difficolta'".. quali sono.

Devono ridurre l'evasione fiscale a livelli decenti.
... e privatizzare tutto il possibile, usando i proventi per ridurre il debito.

Fatto ciò'.. devono tornare a crescere.

Se fanno queste quattro cose.. un debito pubblico del 130% del PIL a tassi bassi e a lunga scadenza.. e' sostenibile.. e può' essere nel tempo ridotto di un terzo.
 

carib

rerum cognoscere causas
PS: per l'UE, che si può' indebitare poco sopra Euribor... prestare a tassi analoghi non costa NULLA. Ovviamente, i tedeschi si oppongono a far questo in assenza di un radicale consolidamento fiscale. Ma fatto il consolidamento, i problemi di debito si possono risolvere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto