Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

stefanofabb

GAIN/Welcome
Dovrei vendere frattaglia e EFSF, in teoria, ai prezzi attuali potrei anche superare la quota nominale precedentemente detenuta.
Certo, rispetto a prima c'è un tasso cedolare inferiore e una duration allungata di 5/6 anni.

Dopo che il figlio mi ha detto che la Grecia ha fatto bene a tagliare il debito, ora la moglie mi chiede perchè faccio azione legale se poi rientro - con questa operazione - nel mio nominale precedente.
Avete una risposta da dare?[/QUOTE]
si.. vista la situazione che sono andati a creare tommy di dolo emettendo dopo bond piccoli a profusione col valore che gli è parso, decurtando le cedole!:wall::wall:.hanno fatto credere qualcosa di incredibile sin dall'inizio(o almeno da quando la mente nostra si fosse potuta spingere circa i prezzi dei bond!) e ci saranno periti che lo dimostrano con relazioni autorevoli:up:.. quindi per chi ne ha possibilità è auspicabile a mio avviso una causa contro le banche(per farci dare indietro prima possibilie i nostri soldi presi da loro) che cito in primis;se avessero voluto che le cose fossero andate diversamente non continuavano per anni rimanere questi bond in listino a disposizione delle gente. sono uno che è andato giù pesante con esse e lo rifarei subito mettendoci più adrenalina di un ospedale! :clava: ..visto e considerato che a loro non gli importa nulla del "retail":-? Buona Pasqua
 
Ultima modifica:

Gaudente

Forumer storico
Dopo che il figlio mi ha detto che la Grecia ha fatto bene a tagliare il debito, ora la moglie mi chiede perchè faccio azione legale se poi rientro - con questa operazione - nel mio nominale precedente.
Avete una risposta da dare?
Molto semplicemente, non c'e' assolutamente nessuna possibilita' che tale nominale venga onorato :-o
 

carib

rerum cognoscere causas
Io intendo muovermi così.
Innanzitutto chiederò alla mia banca di certificarmi la situazione pre e post swap.
Poi venderò i due EFSF e con il ricavato ricomprerò il GGB 23 per rifarmi del nominale perso.
In questo modo ripristino la situazione pre-PSI+ senza alcun danno apparente.
Se poi incappo in un secondo default vorrà dire che sono un recidivo :lol:.
Lo Studio Sutti mi farà uno sconto per la seconda causa :D.

Ritengo buona la trattativa condotta con lo studio legale.
Se poi riusciamo a spuntare lo 0,5% sarà una soluzione eccellente.

In caso di vittoria lo Studio Legale Sutti si riserverà di trattenere il 15% della somma recuperata.
Questo 15% mi sembra equo.


io, invece, mi sono mosso così: ho subito venduto gli EFSF e re-investito per meta' sul nuovo GGB 2034 (il più' conveniente al momento dell'operazione) a 18 e rotti,
e per l'altra meta' in Greece CHF, a 34.
In sostanza, sono tornato al nominale iniziale.
Se non fanno hard default sullo svizzero (dubito riusciranno a caccare legalmente)... al rimborso vado in utile, e tengo gli altri sperando arrivino a 40
tra qualche anno. Se vanno in default totale... metto i CHF nel cassetto,
attendendomi un buyback tra qualche tempo.
Cause.. contro le banche non mi paiono avere grandi speranze. Sarebbe invece interessante andare contro la Grecia e la BCE presso la corte di giustizia, per il trattamento preferenziale privo di basi giuridiche.
 

tommy271

Forumer storico
Dovrei vendere frattaglia e EFSF, in teoria, ai prezzi attuali potrei anche superare la quota nominale precedentemente detenuta.
Certo, rispetto a prima c'è un tasso cedolare inferiore e una duration allungata di 5/6 anni.

Dopo che il figlio mi ha detto che la Grecia ha fatto bene a tagliare il debito, ora la moglie mi chiede perchè faccio azione legale se poi rientro - con questa operazione - nel mio nominale precedente.
Avete una risposta da dare?[/QUOTE]
si.. vista la situazione che sono andati a creare tommy di dolo emettendo dopo bond piccoli a profusione col valore che gli è parso, decurtando le cedole!:wall::wall:.hanno fatto credere qualcosa di incredibile sin dall'inizio(o almeno da quando la mente nostra si fosse potuta spingere circa i prezzi dei bond!) e ci saranno periti che lo dimostrano con relazioni autorevoli:up:.. quindi per chi ne ha possibilità è auspicabile a mio avviso una causa contro le banche(per farci dare indietro prima possibilie i nostri soldi presi da loro) che cito in primis;se avessero voluto che le cose fossero andate diversamente non continuavano per anni rimanere questi bond in listino a disposizione delle gente. sono uno che è andato giù pesante con esse e lo rifarei subito mettendoci più adrenalina di un ospedale! :clava: ..visto e considerato che a loro non gli importa nulla del "retail":-? Buona Pasqua

Ciao Stefano, credo che una causa contro le banche - in questo caso - non serva a nulla.
Salvo problematiche personali e ben specifiche.
 

tommy271

Forumer storico
io, invece, mi sono mosso così: ho subito venduto gli EFSF e re-investito per meta' sul nuovo GGB 2034 (il più' conveniente al momento dell'operazione) a 18 e rotti,
e per l'altra meta' in Greece CHF, a 34.
In sostanza, sono tornato al nominale iniziale.
Se non fanno hard default sullo svizzero (dubito riusciranno a caccare legalmente)... al rimborso vado in utile, e tengo gli altri sperando arrivino a 40
tra qualche anno. Se vanno in default totale... metto i CHF nel cassetto,
attendendomi un buyback tra qualche tempo.
Cause.. contro le banche non mi paiono avere grandi speranze. Sarebbe invece interessante andare contro la Grecia e la BCE presso la corte di giustizia, per il trattamento preferenziale privo di basi giuridiche.

Carib, proviamo a fare quattro conti.
Oggi c'è l'opportunità (insperata) dato che il debito è ancora giudicato "insostenibile" di risistemare il nominale precedente l'haircut.
Ponendo il caso che la Grecia riesca a garantire un esecutivo stabile in grado di mantenere Atene all'interno dell'Eurozona, ipotizziamo che nei primi mesi del 2013 si riaffaccia l'ipotesi "default".

In questo caso quali sono gli scenari?
E' evidente che devono, in questo caso, coinvolgere tutti i debiti (inclusi Troika e BCE) dato che i nostri rappresenteranno solo un quarto del complessivo e non sarebbero sufficienti a raddrizzare la situazione.
E' possibile un nuovo "taglio" del 50% oppure è sufficiente un 30%?

L'obiettivo potrebbe essere un debito/PIL al 90%.
 

Baro

Umile contadino
Ciao Stefano, credo che una causa contro le banche - in questo caso - non serva a nulla.
Salvo problematiche personali e ben specifiche.
Riguardo a questo ho mandato una mail allo studio per spiegazioni a riguardo...perchè io non ho nessuna intenzione di far causa alla mia banca...appena mi risponderanno vi darò notizia anche di altri quesiti che ho posto.
 

castore

Nuovo forumer
io, invece, mi sono mosso così: ho subito venduto gli EFSF e re-investito per meta' sul nuovo GGB 2034 (il più' conveniente al momento dell'operazione) a 18 e rotti,
e per l'altra meta' in Greece CHF, a 34.
In sostanza, sono tornato al nominale iniziale.
Se non fanno hard default sullo svizzero (dubito riusciranno a caccare legalmente)... al rimborso vado in utile, e tengo gli altri sperando arrivino a 40
tra qualche anno. Se vanno in default totale... metto i CHF nel cassetto,
attendendomi un buyback tra qualche tempo.
Cause.. contro le banche non mi paiono avere grandi speranze. Sarebbe invece interessante andare contro la Grecia e la BCE presso la corte di giustizia, per il trattamento preferenziale privo di basi giuridiche.

Tu pensi che ristruttureranno ancora o no .??

Il fatto che hai ricomperato Grecia mi fa pensare che sei piu' ottimista di quanto non si legga in questi giorni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto