Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FMI: crescita nel 2014








Crescita zero nel 2013 e un ritorno alla crescita positiva nel 2014 previsto per la Grecia nella relazione semestrale del FMI sui progressi dell'economia mondiale pubblicato oggi.

Come accennato, a differenza di altri Stati dell'Unione europea recupero, i due paesi sono sotto un memorandum-Grecia e Portogallo-sprofondare sempre di più alla recessione. Lo stesso vale per la Spagna e l'Italia dove "nonostante gli sforzi degli spread dei titoli finanziari allargato".

Le conclusioni saranno discusse nella riunione del FMI e Banca mondiale si svolgerà da Venerdì a Washington. Da parte greca saranno presenti il ​​ministro delle Finanze Philippos Sachinidis.

Il FMI stima che la recessione nel 2011 raggiungerà il 6,9% di quest'anno al 4,7%. L'inflazione dovrebbe essere negativa, a -0,5% quest'anno e -0,3% nel 2013 e il disavanzo delle partite correnti in deficit a ridursi del 9,7% del PIL lo scorso anno al 7,4% del PIL quest'anno e 6,6% del PIL nel 2013.

Il mostro, però, la disoccupazione continua a mostrare i denti: si stima che il 17,3% della forza lavoro nel 2011 salirà a rimanere al 19,4% quest'anno e il 2013.




Economia globale




Dopo il grave deterioramento subito nel corso del 2011, le prospettive dell'economia mondiale, che mostra un graduale miglioramento nel suo rapporto del FMI, rilevando tuttavia che i rischi restano elevati deviazione verso il basso.

Secondo l'Organizzazione internazionale, il rafforzamento dell'attività economica negli Stati Uniti nella seconda metà del 2011 e il miglioramento delle politiche di regolamentazione in Europa in risposta alla crisi del debito peggioramento, hanno ridotto la minaccia di un rallentamento economico globale. Osserva tuttavia che i recenti segnali positivi sono molto fragili e ha sottolineato la necessità di una regolamentazione a continuare ad attuare riforme strutturali che permetteranno un ritorno alla crescita sana nel mezzo.

Il FMI prevede che la crescita dell'economia globale diminuirà del 4% nel 2011 a circa il 3,5% nel 2012 a causa di rallentamento dell'attività economica nella seconda metà del 2011 e la prima metà del 2012.

(capital.gr)


����:Capital.gr
 
1)Mi sembra prematura una causa legale; aspetto l'esito dei bond xs e it; aspetto le mosse dei comitati greci e tedeschi; in genere le cause concludono poco se non c'è una grande organizzazione a condurle.
Un aspetto che nel tempo ha contribuito a rafforzare la convinzione di un'iniziativa è stato proprio osservare l'evolversi dei movimenti delle associazioni di altri paesi. Le quali, come dici, probabilmente neppure hanno una grande organizzazione a condurle.

I greci hanno evidentemente degli aspetti legislativi nazionali cui appellarsi in prima battuta, pertanto non prevedono l'adesione di cittadini di altri paesi, iniziative extra-nazionali non sono concretamente percorse al momento ma solo genericamente previste.

Il dialogo con le due associazioni tedesche ha mostrato come fossero più al buio di noi. Si sono cullati sull'ipotesi dei BIT fino a che il ministro non ne ha ufficilamente rifiutato ogni appellabilità, nel timore che si potesse creare una richiesta di compensazione da parte dei risparmiatori di altri paesi.
Ora una sostiene di avere in preparazione un'azione nazionale estendibile ai soli cittadini tedeschi, l'altra dopo messaggi molto generici ha improvvisamente comunicato che sta valutando il parere di un legale greco per un'ipotesi di azione in Grecia, eventualmente estendibile ai non-greci.

Il coinvolgimento personale, infine, l'avrei evitato volentieri per gli impegni personali che già ho difficoltà a conciliare. Ma non vedendo che pochissimi muoversi concretamente, ho preferito andare avanti, avendo il concreto interesse personale di non lasciare nulla d'intentato prima di considerare la partita del tutto irrecuperabile contabilmente.
 
Già, secondo me non bisogna avere alcuna fretta, col cash in mano bisogna pensare che le occasioni non sono finite qui.. considerando anche che ad investire in senso stretto (da cassettista, risparmiatore, ecc.), con i sistemi che s'inventano, ci vuole poco a fregarti.. per cui meglio tenersi scorte in caldo (non adeguatamente remunerate rispetto al rischio in condizioni "normali") per fare shopping coi saldi che verranno.. una cosa sola non mando giù, non aver avuto l'incoscienza di switchare dai ggb (senior area euro) alle baca (deeply sub di controllata da banca italiana).. tu ricorderai senz'altro il momento..

Ciao Robinson .

Io sono orientato non appena IW mi avrà caricato i titoli...

a vendere immediatamente l'ESFS come ho già cominciato a fare con Fineco , ho chiesto già a Fineco + altra banca di trasferire tutta la spazzatura grecia in IW e poi è mia intenzione vendere (meglio se sul MOT) ....anche a questi prezzi ...

successivamente
 
Ultima modifica di un moderatore:
quindi a breve ci sarà tradabilità sul mot per lo spezzatino greco.

devo dire che fino ad oggi ero ancora in uno stato soporifero per quanto ci è successo (= abbiamo salvato la grecia! sigh)

adesso è tempo di decisioni;

voi che cosa farete?

- a riguardo della causa promossa dal Comitato Risparmiatori bond grecia
- a riguardo del vendere o meno gli efsf per ricostituire una massa nominale
- a riguardo di spostare tutto su di un unico titolo e quale.

ad ora mi sembra di aver compreso che tu Tommy voglia spostare tutto su un titolo, efsf compresi; non ho ben capito se aderirai o meno alla causa.

Insomma, mi sento svegliato come da un letargo e qualcosa forse dovrò pur fare;
in via ideologica vorrei vendere tutta la grecia e non avere a che fare con uno stato così disonesto (ma l' UE è stata il mandante e la grecia l' esecutore materiale), ma forse cercherò di fare i passi migliori per recuperare quello che è possibile.

Grazie per le vostre risposte in merito.
Ciao, compare di stress.
Per la causa intendo aderire (però lo studio mi aveva detto che si sarebbero fatti vivi per facilitare la firma ai triveneti, poi silenzio). Non è solo questione di soldi, anche se finora far causa mi ha sempre reso qualcosa. in tutto porterò 180k, tra cui anche due degli swappati (per ragioni di principio).
Gli EFSF 13 e 14 sono stati già venduti, reinvestiti in obbl sub quali MPS 17 Unicr 17 e PopMilano 15, oltre che in ETF Cina (ne vorrei di più, ma siccome non pareggiano le minus :wall: ...). Se, e soottoolliinneeoo sssssse, dovessi tenere qualche frittura mesta greca, concentrerei sulle lunghissime: meno care, rendono di più, più convenienti in caso di nuovo default. Ma credo che non bisognerebbe mai innamorarsi di un titolo, solo di persone. E se una fanciulla mi combinasse quello che mi ha fatto la Grecia, la frequenterei eventualmente ancora solamente per sfruttarne, stavolta ai fini egoistici, le peripateticissime "virtù". :benedizione::S:S
 
Già, secondo me non bisogna avere alcuna fretta, col cash in mano bisogna pensare che le occasioni non sono finite qui.. considerando anche che ad investire in senso stretto (da cassettista, risparmiatore, ecc.), con i sistemi che s'inventano, ci vuole poco a fregarti.. per cui meglio tenersi scorte in caldo (non adeguatamente remunerate rispetto al rischio in condizioni "normali") per fare shopping coi saldi che verranno.. una cosa sola non mando giù, non aver avuto l'incoscienza di switchare dai ggb (senior area euro) alle baca (deeply sub di controllata da banca italiana).. tu ricorderai senz'altro il momento..


...non farmici pensare ....se tagliavo li le perdite avrei fatto bingo ...

porca p....

facevi 50% da 35 a 50/100 ....

comunque acqua passata ...stranamente ogni giorno che passa mi sento più forte psicologicamnete per incassare la perdita più grossa della mia vita finanziaria 235k € in un colpo solo ...altre volte ho perso ed anche di più ma mai in un colpo solo cosi tanto ...

sarà da attendere senza fretta dovesse passare anche 1 anno ...

quando c'è panico c'è più gusto a comprare ...tutti si cagano addosso ...e svendono ...

poi con questi politici ...non si fà neanche fatica basta che aprano bocca e fanno danni ...

anche il Portogallo a 25 non mi dispiacerebbe ...enel a 1,5-1,8

chi vivrà vedrà ...
 
Ciao Robinson .

Io sono orientato non appena IW mi avrà caricato i titoli...

a vendere immediatamente l'ESFS come ho già cominciato a fare con Fineco , ho chiesto già a Fineco + altra banca di trasferire tutta la spazzatura grecia in IW e poi è mia intenzione vendere (meglio se sul MOT) ....anche a questi prezzi ...

successivamente

restare bello liquido per entrare o sulla grecia ma a prezzi bassi parlo di 7-8/100 , anche se in un primo tempo ero orientato a 16/100 a comprarne vendendo l'ESFS fino ad 1.500.000 € ...poi ho cambiato idea ...meglio raccoglierla o bassissima o niente ...

meglio ancora sono propenso a rientrare sulle perpetue ma a prezzi pre grecia ....quindi riformando un nominale con dei prezzi precedenti alla discesa della grecia ...

parlo di antoveneta 236 a 50 groupama tier 1 a 25 sono solo esempi ....vanno bene anche BTP a 50/100

sarà solo questione di tempo ma i prezzi dovranno scendere ...disoccupazione in aumento , spagna alla canna del gas ...portogallo idem ...panico nuovamente sui mercati e chi ha cash compra bene ...

per la causa sia per il costo nel mio caso 5-6 k euro sia perchè non voglio vivere di speranze ...lascio perdere per ora ...

apprezzo l'idea e la gestione dell'inizativa ma non credo che ci sarà da guadagnare contro questi scienziati del crimine finanziario...

meglio ricominciare ...meglio se gli acquisti si faranno in periodo di panico ...aspetto questo per rientrare ....solo una questione di tempo ...mesi non credo anni ...

quando si scende con il panico scende tutto ...basta saper scegliere ...;)


come al solito....molto moderato... :D
secondo me si vedrebbero i GGB a 6/7.....solo in scenario concreto dracma...i BTP a 50...con 2000 mld di debito?....con fine euro....

A parte questo, come ti formi queste opinioni? Il panico e l'euforia sono da cavalcare, peccato non saperli prevedere con sufficiente anticipo...con il rischio di essere cavalcati dagli eventi mentre siamo in attesa.
 
come al solito....molto moderato... :D
secondo me si vedrebbero i GGB a 6/7.....solo in scenario concreto dracma...i BTP a 50...con 2000 mld di debito?....con fine euro....

A parte questo, come ti formi queste opinioni? Il panico e l'euforia sono da cavalcare, peccato non saperli prevedere con sufficiente anticipo...con il rischio di essere cavalcati dagli eventi mentre siamo in attesa.

I BTP a 50 faccio fatica a vederli ... se non in una colossale debacle generale.
Groupama, potrebbe darsi ... visto i mercati in cui opera ... a noi vicini :D.
 
come al solito....molto moderato... :D
secondo me si vedrebbero i GGB a 6/7.....solo in scenario concreto dracma...i BTP a 50...con 2000 mld di debito?....con fine euro....

A parte questo, come ti formi queste opinioni? Il panico e l'euforia sono da cavalcare, peccato non saperli prevedere con sufficiente anticipo...con il rischio di essere cavalcati dagli eventi mentre siamo in attesa.

basta stare fermi immobili ...

...un anno fà avresti mai pensato di acquistare bond grecia a 16/100...;)

qui bastava un'altra spallata e si scendeva a 50...:D

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=yfyzR51bc60[/ame]
 

Allegati

  • btpi.PNG
    btpi.PNG
    55,6 KB · Visite: 329
quindi a breve ci sarà tradabilità sul mot per lo spezzatino greco.

devo dire che fino ad oggi ero ancora in uno stato soporifero per quanto ci è successo (= abbiamo salvato la grecia! sigh)

adesso è tempo di decisioni;

voi che cosa farete?

- a riguardo della causa promossa dal Comitato Risparmiatori bond grecia
- a riguardo del vendere o meno gli efsf per ricostituire una massa nominale
- a riguardo di spostare tutto su di un unico titolo e quale.

ad ora mi sembra di aver compreso che tu Tommy voglia spostare tutto su un titolo, efsf compresi; non ho ben capito se aderirai o meno alla causa.

Insomma, mi sento svegliato come da un letargo e qualcosa forse dovrò pur fare;
in via ideologica vorrei vendere tutta la grecia e non avere a che fare con uno stato così disonesto (ma l' UE è stata il mandante e la grecia l' esecutore materiale), ma forse cercherò di fare i passi migliori per recuperare quello che è possibile.

Grazie per le vostre risposte in merito.

Io non penso che parteciperò all'azione legale. Ho già venduto gli EFSF e riformerò il nominale, o anche qualcosina in più, puntando sul titolo che avrà il prezzo più basso. Poi a meno che non ci sia da pagare uno sproposito di commissioni venderò anche gli altri minibond e convergerò su un unico titolo per non vedere tutta quella lista nel portafoglio! Se poi in Grecia la situazione politico-economica migliora più avanti potrei comprarne altri. Tra i titoli di stato dell'UE sono di gran lunga i più convenienti...
 
Chiusura altalenante per la Borsa di Atene, le spinte verso l'alto vengono subito prese buone per "alleggerire". Comunque positiva.
ASE a 720 punti +0,87% . Volumi bassi a 40 MLN circa.

Anche gli spread dei "periferici", pur restando in zona "rischio", hanno perso la spinta verso l'allargamento. Domani importante asta sui Bonos pluriennali.
Il Portogallo segna 1110 pb., Spagna 416 pb., Italia 373 pb. Francia 127 pb.

La nostra Grecia è sempre in oscillazione entro un trading-range stabile: ora a 1956 pb.
Il 2023 sui mercati retail tedeschi appare stabile: bid/ask 23,60/24,65 qualche spostamento decimale durante la giornata.
Domani vedremo sul MOT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto