Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tommy l'altro giorno hai postato che hai preso qualcosa del 41 se non ricordo male...ti posso chiedere quale tipo di operatività ti sei dato per quel titolo?

Sono con 60K sul 2023, ed ho recuperato il nominale precedente allo swap con gli EFSF.
Poi ho una 20K circa di mini-bond, me ne libero quando risalgono decentemente.
L'altro giorno poi ho preso 50k (nominali) del 2041, essendo il titolo più "liquido" sul MOT.

Il 2023 ha corso molto bene ... e lo tengo.
Il 2041 è ancora un pò indietro, potrebbe correre anche lui. Poi me ne libero.
 
Sono con 60K sul 2023, ed ho recuperato il nominale precedente allo swap con gli EFSF.
Poi ho una 20K circa di mini-bond, me ne libero quando risalgono decentemente.
L'altro giorno poi ho preso 50k (nominali) del 2041, essendo il titolo più "liquido" sul MOT.

Il 2023 ha corso molto bene ... e lo tengo.
Il 2041 è ancora un pò indietro, potrebbe correre anche lui. Poi me ne libero.
Grazie Tommy sempre molto gentile!!
Dopo che mi sono messo tutto sul 23 quando osservo il book di qualche newggb ho una sorta di timore,probabilmente dovuto alla nota disavventura, e mi sovviene in mente la paura che avevo anni fa quando tradavo le prime volte...ecco perchè te l'ho chiesto, anch'io ci metterei un cippetto ma...
 
Grazie Tommy sempre molto gentile!!
Dopo che mi sono messo tutto sul 23 quando osservo il book di qualche newggb ho una sorta di timore,probabilmente dovuto alla nota disavventura, e mi sovviene in mente la paura che avevo anni fa quando tradavo le prime volte...ecco perchè te l'ho chiesto, anch'io ci metterei un cippetto ma...

Il timore è fortissimo, ma non deve legarmi il cervello. Altrimenti non mi muovo più ... mi conosci, non sono un trader. Getto l'amo e rimango a riva.

Non credo alla fine del mondo, e al momento dell'Euro ... per parlare terra-terra. Quindi ho tenuto sui BTP, dove sono in gain ed ho acquistato nei momenti "critici".
Risultato ... il mio portafoglio vede verde e le perdite dello swap di marzo sono quasi rientrate.

Rimangono ancora diversi titoli "sotto" tipo BTP 2041, 2026, CCT17 ... poi i greci, ma sul 2023 sono già in gain. Spero di fare altrettanto sul 41
 
Nuova risposta Pavlopoulos della Banca di Grecia





Relativamente alla comunicazione 20/09/2012 (AP 271) lettera del direttore delle Risorse Umane e Organizzazione della Banca di Grecia 2012/11/09 con l'annuncio, dopo la risposta del Ministero delle Finanze di presentazione della domanda documenti presentati, la MP per Atene Nuova Repubblica, il Prof. Prokopis Pavlopoulos, ha fatto la seguente dichiarazione:

"Desidero doppiamente ringraziare il Sig. Direttore della Banca di iniziativa della Grecia: In particolare, perché preoccupato di essere coinvolto nel rilascio di un unico MP-gravati anche sapere come sia, soprattutto durante il periodo in corso, il programma funzionari Banca di Grecia, e ancor più dei direttori, ma anche perché, con il prestigio maggiore della sua analisi conferma sostanzialmente le mie conclusioni nel merito, sostenendo in alcuni luoghi solo nei numeri ed esclusivamente in base ai dati del Ministero delle Finanze . Quindi ricorda che segue Signor Direttore ':

I. Grazie per la correzione di stampa, quando in realtà, il 31/12/2009, il settore domestico aveva obbligazioni per un valore € 55900000000 piuttosto che 56900000000. A maggior ragione quando questa correzione è di supporto dei miei argomenti.

II. Ricordo, oltre al Sig. Direttore le seguenti due fatti:

A. In primo luogo, che, come espressamente indicato nel mio intervento, le informazioni che ho comunicato il ministero delle Finanze non è completa. Lo confessa infatti lo stesso Ministero in risposta.

B. E, in secondo luogo, che gli elementi della mia provengono da altre fonti. Ad esempio, la fonte della BRI (Banca dei regolamenti internazionali), sono stati pubblicati sul quotidiano "TO VIMA sviluppo" Domenica 18/3/2012. Queste cifre indicano che prima della crisi in Grecia prestiti da banche estere detenute in portafoglio di titoli di Stato greci vale € 143.000.000.000. E il "taglio di capelli" di questi titoli sono detenuti da banche che ormai solo 23 miliardi!


Si sono "anticipati" e "sbarazzati" di titoli di stato greci pari a € 120 miliardi, in modo che il taglio di capelli non diventa fisicamente a loro spese, ma a spese di europei e soprattutto greco-contribuenti. Mi chiedo, quindi, signor direttore, neghiamo l'evidenza, e in tal caso la briga di rispondere, come è avvenuto nel caso di comunicazione a me, stimabile "Sviluppo STEP" nel marzo del 2012?

III. Nella mia dichiarazione, in sequenza, ed i dati di cui sopra, faccio notare, testualmente: «Cioè, nello stesso periodo che l'allora governo Papandreou e, soprattutto, l'allora ministro delle Finanze George Papaconstantinou evocare un senso di ristrutturazione del debito, banche estere 'scaricare' i titoli di Stato greci, che vengono acquistati dalle banche greche in Cassa di assicurazione ed in particolare da singoli risparmiatori, come dimostra oggi, sono stati le vittime principali della perdita di PSI ». E chiedo a mia volta il signor Direttore:

R. Sì, o meno, di per sé-stress e ri-incompleti dati del Ministero delle Finanze, che le banche greche 'caricati', tra il 2009 fino alla fine del 2011, i titoli di Stato greci valore di oltre 40 miliardi ? Si tratta di una piccola quantità?

B. Sì o no, e di nuovo dagli stessi dati del Ministero delle Finanze, greco, anche persone fisiche o giuridiche private affidando dichiarazioni Papandreou e Papaconstantinou escludere che "con la ristrutturazione del debito orrore ', in cui , per quanto ne so, non vi era alcuna replica da parte della Banca di Grecia e il "carico" durante lo stesso periodo di cui sopra, i titoli di stato greci pari a circa 4,5 miliardi di euro, e la maggior parte dei loro risparmi, erano considerati attendibili perché il governo e, naturalmente, della Banca di Grecia lo sosteneva? Si tratta di una piccola quantità, e anche per i piccoli risparmiatori che hanno visto il sudore e di anno in anno "tagliato" nel nome di "riduzione senza precedenti del debito pubblico"?

C. Infine, per quanto riguarda i fondi pensione: anche con i dati del Ministero delle Finanze, che, come ho detto, non è l'unico, o non durante il periodo critico tra il 2009-2010 'caricato' partecipazioni di greco Le fatture pari a 9 miliardi? Si tratta di una piccola quantità? E poi, chi e che cosa garantisce, in quel tragico periodo della nostra economia, ha preso le decisioni di questo investimento dei fondi di assicurazione?

IV. Infine, nel portafoglio del settore esterno, il direttore stesso sig nota che tra il 2009-2011 è sceso 194.600 a 152.200 milioni. Ma lo stesso, in sostanza, per sottolineare la mia affermazione: che la differenza viene caricato in particolare il settore domestico, vale a dire le banche greche e i nostri fondi di assicurazione e gli obbligazionisti greci privati. Il signor Direttore, la differenza di cui sopra, circa 42 miliardi di sempre su dati del Ministero delle Finanze, che è l'unico-lento?

Concludo sottolineando che, soprattutto dopo la lettera del signor direttore della Banca di Grecia, rispettare rigorosamente le mie prime conclusioni sul merito.



Vale a dire che, sotto la responsabilità del governo e Papandreou e, troika tardo inevitabile conseguenza della nota, come evidenziato da dichiarazioni e il signor P. Roumeliotis-ristrutturare il debito del nostro paese per 18 mesi interi ha consentito alle banche straniere (principalmente in francese, tedesco e inglese) per "far fuori" i titoli di Stato greci detenuti, al fine di "caricare" per la maggior parte il settore domestico.


E questo non può essere ulteriormente testati e non del tutto, dal momento che è ormai chiaro che, in effetti, i greci, persone fisiche e giuridiche, ha acquistato gran parte della riduzione "vantata" del nostro debito. Così Tornerò al più presto, sempre a titolo di controllo parlamentare. "
 
Ciao Tommy,
visto che comunque la cosa ci tange, e non solo riguardo ai minibond, mi piacerebbe sapere cosa ti aspetti venga fuori dalla Spagna tra manovra che viene votata domani di 39 miliardi, indignados e l'ondata secessionista della Catalogna.
Ti ringrazio
 
Ultima modifica:
Ciao Tommy,
visto che comunque la cosa ci tange, e non solo riguardo ai minibond, mi piacerebbe sapere cosa ti aspetti venga fuori dalla Spagna tra manovra che viene votata domani di 39 miliardi, indignados e l'ondata secessionista della Catalogna.
Ti ringrazio

Il mio timore (o soddisfazione, da incallito republicanos) è che Rajoy non sia in grado di gestire la situazione.
Vedi, comunque, il thread "Spagna".
 
Ultima modifica:
Migliaia hanno dato la loro "presente" durante le manifestazioni fatte in Grecia

'No' risorse alle nuove misure

Reportage Ilias Georgakis - Lia Nesfyge

Pubblicato: Giovedi September 27, 2012






Nuova rotonda destato preoccupazione in Europa dimostrazioni di ieri per le strade di Atene e Madrid, in quanto se i governi dei paesi con gravi problemi finanziari non saranno in grado di superare le misure richieste dagli istituti di credito internazionali per ridurre le debiti e deficit. Questo clima ha portato ad un tuffo a magazzino e ri-messo in scena gli elevati oneri finanziari di Spagna - i titoli a dieci anni di governo del paese ancora una volta superato il 6%. Le immagini delle decine di migliaia di manifestanti sono scesi in strada in Grecia e in Spagna hanno fatto in tutto il mondo, rovesciare il clima positivo che si era creato in seguito alle recenti promesse della Banca centrale europea, in grado di supportare qualsiasi paese hanno bisogno di mercati con le loro controparti.

A parte gli sviluppi in Grecia, tutti gli occhi sono rivolti e Spagna, dove il primo ministro Mariano Rahu presentato ufficialmente riluttanti a chiedere aiuto a prestatori internazionali. In effetti, ogni indicazione è preparazione del programma di austerità nuovo beneficiare di un prestito dagli europei.
Oggi Rahu presenta il bilancio 2013 e si tenta di inviare un messaggio che la Spagna si muove sulle riforme per ridurre gli enormi debiti e deficit. Il Rahu già sotto pressione dagli europei ad adottare misure di austerità più - in particolare per quanto riguarda le pensioni.

Messaggio forte di istituti di credito del paese, che dietro i numeri sono persone le cui vite la crisi ha rovesciato violentemente ieri ha dato decine di migliaia di persone che hanno partecipato alle riunioni di sciopero e le manifestazioni tenute ad Atene, Salonicco e in decine di città in tutta Grecia. Gli incidenti si sono verificati ad Atene disinnescato rapidamente implementando la "nuova dottrina" di misure di prevenzione - test e sospetti in vari settori - ma grazie allo sviluppo delle forze di polizia di forza in punti chiave del centro della città.


GSEE e ADEDY orientata alla nuova sciopero di 24 ore durante la promulgazione di un nuovo pacchetto di misure dolorose.
Pedion Areos migliaia di scioperanti canto contro la troika e il memorandum dimostrato la loro opposizione al nuovo pacchetto di misure. Manifestazione indipendente organizzata dal PAME (KKE), con una concentrazione in Omonia e marcia verso il Parlamento. Le stime dei sindacalisti, il Rally di GSEE-ADEDY che coinvolge circa 100.000 scioperanti (circa 30.000 secondo la polizia) e che cosa è andare oltre 15.000.


Secondo la Gsee, in molti luoghi di lavoro la partecipazione allo sciopero era universale. Indicativamente gli stati Confederazione: 100% metri, trasporti - nave 100%, 100% raffinerie, porti al 90%, l'edilizia 90%, 80 dipendenti dell'hotel%, commercio 80%, utilities - banche 80%.


Nelle manifestazioni di ieri ad Atene alla presenza del capo di SYRIZA Alexis Tsipras (il Champ de Mars) e il Segretario Generale KKE Aleka Papariga (Omonia).


Le concentrazioni di grandi dimensioni sono stati a Salonicco, Ioannina, Karditsa e Trikala - dove i partecipanti e gli agricoltori con i loro trattori - Creta, Rodi, Kalamata e in molte altre città.

(Ta Nea)

***
Adesioni altissime ma - a mio avviso - deludente la partecipazione nelle manifestazioni.
Un segnale, questo, per Syriza e sindacati.
 
Merkel - Lagarde

Solo un faccia a faccia per ora

Pubblicato: Giovedi September 27, 2012







Un'ora è durato riunione del cancelliere Angela Merkel con il direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde a Berlino ieri. Per il Cancelliere era una "riunione di lavoro riservata", che ha esplorato anche i prossimi passi per affrontare la crisi del debito nella zona euro.


Il portavoce del governo Steffen Zaimpert limitò ad affermare che la Merkel e la Lagarde ha analizzato tutti i luoghi dove "cross" interessi tedeschi ed europei nelle attività del FMI. In qualità di membro della troika insieme con la BCE e la Commissione europea, il Fondo monetario internazionale ha un ruolo chiave nei programmi attualmente implementate in Grecia, Portogallo e Irlanda.


Il rapporto troika sulla Grecia è uno dei punti di frizione ci sono tra il FMI e Berlino. Christine Lagarde riferito spingendo gli europei ad accettare la metà del taglio del debito greco dopo PSI e l'eliminazione di 110.000.000.000 € di obbligazioni greche sono state tenute da banche private.
Un taglio di capelli per i creditori pubblici della Grecia avranno questo tempo perso partner miliardi in Grecia e la BCE. Ma né Berlino né il FSE accettare tagli di capelli per i creditori pubblici.


Il governo tedesco non sarà in grado di passare alla Camera un tale onere per il contribuente tedesco, mentre le dichiarazioni della BCE capo economista Giergk Asmousen escluso il taglio di capelli sui titoli greci, perché in contrasto con lo statuto, in quanto equivarrebbe ad indirizzare finanziamenti statali.

(Ta Nea)

***
Come da previsione ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto