Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Krugman: l'Europa è sulla strada sbagliata - L'austerità non funziona - non alleviare il dolore, più dolore - cambiare la mentalità tedesca e impedire loro di sentire pigri europei del sud



26/09/12 - 18:49






La strada sbagliata, quella di austerità, insistendo sul fatto che segue la zona euro, il famoso economista americano P. Krugman.

Come riportato in un nuovo intervento, la persistenza austerità europea non è in grado di fornire benefici a lungo termine per le economie europee.

"La riduzione del disavanzo può fare una grande differenza del merito creditizio degli Stati membri della zona euro, a lungo termine," spiega. La riduzione del disavanzo, aggiunge, non può accelerare il processo di svalutazione interna.

Invece, dice, l'insistenza sulla austerità aumenterà ancora di più la disoccupazione.
Europa, secondo Krugman, è colpevole di un grave errore. Il problema non è necessariamente di natura finanziaria. "I tedeschi continuano a credere che la causa del problema è il pigro europei del sud. Questo è sbagliato", dice di aggiungere "non alleviare il dolore con più dolore", dice.

Secondo Krugman, M. Draghi della BCE si è mosso bene ultimamente, con la sua decisione di trasferirsi in un nuovo programma di mercato dei titoli di Stato. Ma, come ha sottolineato "il capo della BCE non può salvare se stesso da Europa, se gli europei continuano a credere che il dolore è la strategia giusta da seguire."

Secondo lui, il problema dell'Europa è una questione di bilancia dei pagamenti, non crisi fiscale. Il costo è un problema, spiega ...


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
La pressione sugli spread dei periferici è continuata ad aumentare nella giornata di ieri. Il fronte principale rimane la Spagna, dove si susseguono manifestazioni e proteste di un certo peso.

Anche in Grecia c'è stato ieri il primo sciopero generale dell'era Samaras. La manifestazione indetta dalle principali organizzazioni sindacali ha bloccato tutte le attività produttive del paese, con adesioni altissime. Le piazze però non erano piene, anzi i manifestanti erano inferiori alle attese.

Ad Atene si riuniranno questa mattina i leader dei partiti al governo per formalizzare il pacchetto dei tagli. Forse non ci sarà un accordo, si guarderà piuttosto al "tavolo tecnico" dell'Eurogruppo dove queste proposte verranno presentate e formalmente approvate, o meno. In base a queste discussioni l'Esecutivo prenderà poi le decisioni.

Dei buchi nei bilanci non si parla più ... si intensificano invece le voci di nuovi haircut cui si dovrà sottoporre il debito greco per trovare sostenibilità.
Quasi tutti sono d'accordo, ma nessuno vuole metterci la propria parte.

A questo punto rimangono in gioco gli isin "swappati", quelli "esteri" e un intervento dell'ESM.
C'è poi la possibilità che la BCE allunghi le scadenze in portafoglio fin verso il 2020, in modo da non far pesare i rimborsi nel periodo di "proroga" dei due anni, ed il gain ottenuto lo giri poi alle banche centrali e - da queste - alla Banca Centrale Greca.

A questo punto, a mio avviso, potrà essere sufficiente l'intervento da 50 MLD dell'ESM, un taglio sugli Isin Esteri e l'azione della BCE. Se si vuole strafare ci possono stare gli isin "swappati", ma occorrerebbe poi mettere di nuovo mano alle banche greche.


Grecia 1815 pb. (1784)
Portogallo 757 pb. (719)
Spagna 463 pb. (423)
Italia 385 pb. (362)
Irlanda 367 pb. (345)
Belgio 113 pb. (108)
Francia 76 pb. (73)
Austria 52 pb. (48)

Bund Vs Bond -17 (-13)

scusa Tommy,
ma non è quanto hanno fatto, in fondo, con il primo swap?
Ci hanno smazzolato in pratica solo a noi (in quanto gli hedge erano assicurati) e alle banche ciò che è stato tolto con la mano sinistra è stato loro ridato con il trilione di euro a tassi infimi.

Non è che ci vorranno riprovare, anche solo per raccogliere le ulteriori briciole del retail, coinvolgendoci con le banche; e poi alle banche verrà loro ridato, e noi restiamo comunque in-cetriolati?
anche se questi soldi così raccolti non saranno sufficienti e ne serviranno altri, non saremmo noi come sempre i "volontari" donatori di sangue; il primo soccorso?

Che ne pensi al riguardo? una paura del genere, che poi sarebbe un DEJA-VU, può avere senso? (come sai non sono troppo ferrato dal punto di vista tecnico)
 
Ultima modifica:
Deutsche Bank: Attraverso un tacito accordo ... Grecia vincerà la 2 anni di estensione del suo programma economico - ma non aspettatevi soluzioni radicali al problema greco, la regione non è pronta ad assorbire ...

27/09/12 - 08:05





Quasi certamente caratterizza i 2 anni di proroga del programma economico della Grecia come Deutsche Bank, ha avvertito tuttavia per affrontare grandi sfide sia l'economia greca ed europea.

Come riportato dalla società nel suo ultimo rapporto, lo scenario più probabile per la Grecia è il seguente: Il governo greco vincerà l'estensione del protocollo, tramite un tacito accordo con i suoi creditori, che coprono la maggior parte del fabbisogno finanziario del paese . Tuttavia, tutti i "buchi" che si verificano in una fase successiva al finanziamento del paese sarà discusso a tempo debito ...

La Deutsche Bank avverte che il programma greco è in gran parte deragliato, e come è noto, a causa del ritardo della pubblicazione del rapporto della troika per l'economia greca, le decisioni definitive sul futuro degli aiuti la Grecia, non ci si dovrebbe aspettare prima di fine ottobre - primi di novembre.

"La Grecia avrà successo: La sensazione generale è che Atene può vincere una proroga di 2 anni del programma economico attuato", ha commentato caratteristiche analisti della casa.

Secondo la società, particolarmente preoccupante è il fatto che la regione europea non è in grado di assorbire - a breve termine - le soluzioni radicali al caso greco.

A Deutsche Bank, gli ostacoli con cui l'Europa si trova ad affrontare sono molteplici e non si limitano ai problemi della Grecia.

"Mentre molti si tratta di progressi effettivi degli europei, in parte per affrontare la crisi del debito, è ovvio che la strada per la zona euro non è ancora del tutto chiaro", ha spiegato impresa analisti.

Secondo loro, è estremamente inquietanti messaggi provenienti dalla Spagna e Italia.
Come riassunto in Deutsche Bank:

- Il governo spagnolo potrebbe voler differire l'azione sul nuovo programma, l'acquisto di titoli di stato da parte della BCE, l'OMT, fino a dopo le elezioni regionali in Spagna (21 ottobre).

- Il programma di riforme strutturali che saranno adottate dal governo spagnolo sarà annunciato immediatamente. Il design di queste riforme non si può escludere la base per il memorandum spagnolo.

- Il governo italiano sta deliberatamente ritardando l'appello del nuovo programma di acquisto di obbligazioni sovrana alla BCE in modo da perdere tempo prezioso per attuare le riforme necessarie.

- Pressioni in Italia aumenta, quando la Spagna ha formalmente chiesto assistenza.

- L'atteggiamento dei mercati è che si considera il tempo l'Italia formalmente richiedere assistenza. Sarà prima o dopo le elezioni della primavera 2013?


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
scusate ma io a questa storia di un nuovo taglio greco, non credo troppo (nel breve periodo)
E' chiaro che il debito greco diventerebbe di colpo sostenibile "solo" ricapitalizzando le banche tramite efsf. Ma la germania non vuole....
Io intanto ho liquidato i miei isin esteri (poca roba ma cmq il 2% del mio ptf..)..
ciaoo:specchio:
 
scusa Tommy,
ma non è quanto hanno fatto, in fondo, con il primo swap?
Ci hanno smazzolato in pratica solo a noi (in quanto gli hedge erano assicurati) e alle banche ciò che è stato tolto con la mano sinistra è stato loro ridato con il trilione di euro a tassi infimi.

Non è che ci vorranno riprovare, anche solo per raccogliere le ulteriori briciole del retail, coinvolgendoci con le banche; e poi alle banche verrà loro ridato, e noi restiamo comunque in-cetriolati?
anche se questi soldi così raccolti non saranno sufficienti e ne serviranno altri, non saremmo noi come sempre i "volontari" donatori di sangue; il primo soccorso?

Che ne pensi al riguardo? una paura del genere, che poi sarebbe un DEJA-VU, può avere senso? (come sai non sono troppo ferrato dal punto di vista tecnico)

In effetti perchè l'operazione dello PSI+ non è stata risolutiva?

Innanzitutto i primi ad essere stati ben spazzolati siamo stati noi del retail.

Il costo poi è stato sopportato interamente dallo "Stato" greco mediante il pagamento degli EFSF e la promessa di ricapitalizzare le banche con un importo intorno ai 50 MLD.
Quindi l'alleggerimento del debito è stato, alla fin dei conti, molto limitato.

La cosa era ben evidente già a fine dicembre. Potete andare a vedere i miei post dove, tra l'altro, suggerivo di disfarsi del "marzo" per andare sui lunghi in modo da raddoppiare il nominale. Ma chiudo la parentesi, dolorosa per molti.

Un altro luogo comune è che le banche sono state avvantaggiate. Potete andare a vedere quelle greche come sono messe dopo aver fatto il pieno di GGB ed aver subito l'haircut, ad esempio ...
Quelle straniere hanno invece iniziato a sganciare l'anno precedente. In primo luogo quelle tedesche, quelle francesi sono rimaste con il cetriolo.

Le operazioni di liquidità della BCE sono indipendenti dal caso greco, infatti sono state fatte prima. Forse solo la seconda può essere - in qualche modo - propedeutica allo swap.

Ovviamente rimane la possibilità di un nuovo "taglio" per i new-GGB, a questo riguardo il segnalatore sarà il 2023 ... se questo inizierà a perdere valore, per raggiungere la quotazione dei trentennali, sarà un forte indizio.

Personalmente considero, comunque, come ultima ipotesi l'haircut sui titoli swappati: sono ormai in mano alle sole banche greche (quindi sarebbe un boomerang), lo "Stato" ci paga interessi assolutamente risibili ed inoltre la prima scadenza è tra dieci anni.
 
Ultima modifica:
Week-end decisivo per la Spagna, la Grecia e l'euro



di Yiannis Angelis





Spagnolo si diffonde spingendo il governo a chiedere immediatamente pacchetto di salvataggio Rahu dalla zona euro e del FMI, ma Berlino giocare fino all'ultimo minuto le "carte". L'informazione non è stato possibile attraversare, ma da fonti attendibili riferiscono che l'incontro di ieri Merkel - Lagarde e le due signore perdurata fino al termine delle loro posizioni, senza ritirarsi, nonostante la "spada di Damocle" che si trova sopra la testa di Spagna.

La signora Merkel respinge l'assunzione di responsabilità reciproca attraverso la BCE a vigilare per avviare il piano di salvataggio delle banche spagnole senza aumentare il debito del paese, il che equivale a una chiamata sequenza inequivocabile per il governo piano di salvataggio del governo di Madrid.

E la signora Lagarde trasferire la pressione del Consiglio del FMI insistito sul fatto che una tale decisione senza il FMI non può partecipare al "gioco" delle politiche in Grecia zona euro - Spagna.

Fonti diplomatiche a Bruxelles dicono che è ormai inevitabile per il governo di Madrid ad accettare le condizioni per un pacchetto di sostegno finanziario al di là di quello che le banche entro le prossime 24 ore (alcune persone parlare delle prossime 48 ore), ma comunque credo che il cancelliere tedesco "può tirare un asso dalla manica all'ultimo momento di guadagnare tempo fino a quando il vertice di ottobre ...".

Le stesse fonti che hotline tra Francoforte - Berlino e notato che il signor Draghi è stato chiamato "per contribuire a spezzare la situazione di stallo" che sembra prevalere su insistenza del signor Rahu ritardare la richiesta di assistenza viene negata la chiamare per non aver firmato il memorandum d'intesa. Nel frattempo, gli spread spagnoli aumentano e rendono sempre più difficile per rifinanziare le attuali esigenze del governo centrale di Madrid.

All'interno di tale scenario la "trattativa" per il pacchetto greco è uno sforzo per raccogliere un'attenzione minima da parte del governo greco.
Nel frattempo, l'espansione delle proteste in Spagna, la Grecia, il Portogallo sembra aver guadagnato l'attenzione particolare al tavolo dei negoziati, come si prospetta la possibilità di destabilizzazione politica in tutta l'Europa meridionale.

 
Vediamo le aperture di oggi.

La Borsa di Atene apre in segno positivo a +1,23% con l'ASE ben posizionato a 764 punti.

Lo spread sul decennale risulta debole e cedente in linea con i periferici: ora a 1839 pb.

Molto debole la Spagna a 479 pb., Italia 378 pb. e Portogallo 755 pb.
 
In effetti perchè l'operazione dello PSI+ non è stata risolutiva?

Innanzitutto i primi ad essere stati ben spazzolati siamo stati noi del retail.

Il costo poi è stato sopportato interamente dallo "Stato" greco mediante il pagamento degli EFSF e la promessa di ricapitalizzare le banche con un importo intorno ai 50 MLD.
Quindi l'alleggerimento del debito è stato, alla fin dei conti, molto limitato.

La cosa era ben evidente già a fine dicembre. Potete andare a vedere i miei post dove, tra l'altro, suggerivo di disfarsi del "marzo" per andare sui lunghi in modo da raddoppiare il nominale. Ma chiudo la parentesi, dolorosa per molti.

Un altro luogo comune è che le banche sono state avvantaggiate. Potete andare a vedere quelle greche come sono messe dopo aver fatto il pieno di GGB ed aver subito l'haircut, ad esempio ...
Quelle straniere hanno invece iniziato a sganciare l'anno precedente. In primo luogo quelle tedesche, quelle francesi sono rimaste con il cetriolo.

Le operazioni di liquidità della BCE sono indipendenti dal caso greco, infatti sono state fatte prima. Forse solo la seconda può essere - in qualche modo - propedeutica allo swap.

Ovviamente rimane la possibilità di un nuovo "taglio" per i new-GGB, a questo riguardo il segnalatore sarà il 2023 ... se questo inizierà a perdere valore, per raggiungere la quotazione dei trentennali, sarà un forte indizio.

Personalmente considero, comunque, come ultima ipotesi l'haircut sui titoli swappati: sono ormai in mano alle sole banche greche (quindi sarebbe un boomerang), lo "Stato" ci paga interessi assolutamente risibili ed inoltre la prima scadenza è tra dieci anni.

thanks :up:

sì, io sono uno di quelli che, come altri peraltro, ha sperato che almeno la marzo 2012 fosse pagata; ed ho pagato di più che se avessi avuto scadenze solo lunghe.

... sarà per questo che ora al contrario sono posizionato sulle scadenze (lunghe) che costano meno? :eek:
 
Finche non capiscono che tirando fuori su un debito di 62 miliardi solo un 30% cash cioè 18,6 miliardi tagliano la bellezza di 43.4 miliardi in un colpo solo

...non se ne esce

ci sarebbe la fila con un'offerta 30/100 ...prendere o lasciare ...

di questi 18.6 miliardi poi effettivamente ne tirerebbero fuori solo 8,6 gli altri 10 sono la plusvalenza sulle obbligazioni in pancia alla BCE :wall:
 
thanks :up:

sì, io sono uno di quelli che, come altri peraltro, ha sperato che almeno la marzo 2012 fosse pagata; ed ho pagato di più che se avessi avuto scadenze solo lunghe.

... sarà per questo che ora al contrario sono posizionato sulle scadenze (lunghe) che costano meno? :eek:

Può darsi ... :D.

A mio avviso, se i prezzi si appiattiscono andare sulle scadenze più vicine che rimbalzano meglio, in caso di news positive. Come è successo nella "fase" di giugno.
Se ora la situazione precipita, fare il percorso inverso.

Nel tuo caso (e di tanti altri) sarebbe stato meglio uscire dal marzo e aumentare il nominale, in modo che lo swap fosse meno "penalizzante".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto