Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Deutsche Bank: Thorn Italia, e in parte dalla Grecia sui progressi fiscale che ottiene la zona euro - la Grecia è rimasta indietro, e l'Italia non ha ancora iniziato - Probabilmente la richiesta italiana di fare appello al meccanismo di sostegno dopo la Spagna

27/10/12 - 08:55






Con il rapido miglioramento squilibri interni ed esterni della zona euro, secondo le ultime analisi di economista capo della Deutsche Bank, Thomas Mayer, che ha sottolineato, tra l'altro, che questo non è vero per la Grecia e l'Italia.

Più in particolare, la relazione 22esimo dal titolo "Regolazione in Eurolandia: Progress Report" (adattamento della zona euro: relazione intermedia), le esportazioni sono aumentate Grecia, ma il calo del costo del lavoro per unità non si riflettono pienamente nel mercato del lavoro, e questo sembra alimentazione a bassa nell'economia.

In Italia, le importazioni e dei costi unitari del lavoro continuano ad aumentare, in modo che la regolazione esterna per fare meno affidamento sulla contrazione della domanda interna che in altri paesi.

Per quanto riguarda gli squilibri interni, i paesi della zona euro hanno davvero fatto passi significativi per correggere l'eccezione ancora una volta l'Italia, che probabilmente vedere il debito aumenta ancora di più per alcuni anni per invertire lo slancio.

La Mayer ritiene che gli elementi di crescita della zona euro è deludente in contrasto con i progressi di bilancio che è stato fatto. Con l'eccezione di Irlanda, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo sono ancora in recessione.

Mentre vi è qualche speranza di invertire il clima, ma il processo di riduzione della leva finanziaria nel settore privato sembra ostacolare prospettica. Allo stesso tempo, i ritardi nella ricapitalizzazione delle banche, in particolare spagnole, mostrano che la recessione sarà per diversi trimestri più.

Le note di Deutsche Bank che nel 2007 la Grecia, il Portogallo e la Spagna notato aumento del disavanzo delle partite correnti del 10%, mentre nel 2012 questo deficit in Grecia si chiuderà poco più del 3%, il che implica un significativo progresso.

Le Mayer osserva che la più piccola periferica paesi-Grecia, Portogallo, Irlanda, hanno fondamenti più deboli in modo significativo. Gli ostacoli con cui l'Europa si trova ad affrontare sono molteplici e non si limitano ai problemi della Grecia. "Mentre molti si tratta di progressi effettivi degli europei, in parte per affrontare la crisi del debito, è ovvio che la strada per risanamento di bilancio è ancora molto difficile."

Infine, un analista di Deutsche Bank ha detto che il piano di riforme perseguite dal governo spagnolo ci può essere la base per la nota spagnola. In realtà, ritiene che la pressione in Italia aumenta quando la Spagna ha formalmente chiesto assistenza.

L'atteggiamento dei mercati è che considera il tempo l'Italia formalmente richiedere assistenza. Sarà prima o dopo le elezioni della primavera del 2013.
 
l grande piano per il salvataggio universale di Europa - sarà un nuovo taglio di capelli intorno al 50% che riguarda la Grecia e altri paesi con un debito di destinazione / PIL sotto il 100% e il riavvio di massa dell'economia europea



27/10/12 - 08:39




http://www.bankingnews.gr/media/k2/items/cache/a272fdb391e8078ee4a0f1de8171eb3d_XL.jpg
Il grande piano per il salvataggio universale di Europa sembra essere considerato da fattori politici e istituzionali.
Sulla base di fonte affidabile del governo in ambienti di potere in Europa ha visto una soluzione collettiva per affrontare la crisi del debito.


Queste iniziative hanno finora dare sollievo alle economie poco afflitto, ma non hanno risolto il problema.
La causa principale della non risoluzione del debito è una pericolosa combinazione di recessione e di nuovi prestiti dai mercati, ma da parte del settore ufficiale che altri potenti stati della UE

La recessione decimando le forze interne e rende problematico qualsiasi tentativo di far ripartire l'economia.

Nell'esperimento della Grecia fallì miseramente, perché non solo ha causato recessione di proporzioni storiche, ma soprattutto perché l'unico ramo sano che aveva lasciato erano le banche,è fallita.
Le banche con il PSI + è fallita.

Il debito non si è ridotta in modo che il problema principale non è stato risolto e ha aggiunto un altro problema al fallimento delle banche.

La ricapitalizzazione effettuata in termini di fondi presi a prestito solleva il debito se, infine, per il restante 50 miliardi di un prestito e non passare il ESM.

Ma l'essenza rimane il debito non è diminuito, mentre le banche sono fallite.
A Cipro, Spagna, sono già discussioni molto avanzati per iscriversi pacchetti di stimolo.
Portogallo e Irlanda stanno attuando protocolli.

Il problema della crisi del debito non è stato affrontato ancora.
A fasi interventi non sono una cura, ma alleviare il dolore con termini medici.

Avete bisogno di una soluzione molto più ampio universale.
Che cosa può essere?

Essere un taglio di capelli universale sui debiti di Grecia, Spagna, Cipro, Portogallo e altri paesi dove riceveranno assistenza finanziaria.
Non è ancora chiaro i dettagli di questo progetto.

Se si includono solo i nuovi finanziamenti provenienti dall'UE o la totalità del debito e quella detenuta da privati, istituzionale ecc.

L'essenza di questo piano è quello di ridurre il debito in rapporto al PIL al di sotto del 100%, mentre vi è un impegno diffuso per riavviare le loro economie subiranno taglio di capelli e in generale dell'economia europea.

Per la Grecia, sarà un fallimento secondo, ma non ha alcun significato.
La contabilità fallimentare esperimento con esperienza in Grecia e in faccia. Concetti tecnici evento di credito, il pagamento di CDS, ISDA società conosce e conosce le conseguenze.

Un taglio di capelli unificato strategia europea non è un paese, ma in molti paesi causare scosse, ma sarà una strategia efficace per riavviare le loro economie.
Le domande sono 2

1) Il taglio di capelli per 3 o 4 o più paesi includerà solo i prestiti del settore formale o individui? Se incluso individui chi affronterà le enormi perdite delle banche? molte banche europee detenere titoli di debito di Spagna.

2) In che modo il riavvio dell'economia europea e l'ora quando avverrà?
Poiché non ci sono dati precisi solo alcune idee possono essere menzionati il ​​grande piano.

Incluso prestiti al settore formale con certezza. Ora tutti possono escludere questo accadrà, ma come tanti altri.
Ma non può esistere e la partecipazione degli individui.

In tal caso è opportuno prevedere quanto tempo banche ricapitalizzate per evitare l'esperimento greca fallito.

Anni questo potrebbe accadere dopo le elezioni in Germania. In effetti, se eletto nuovo Merkel avrà quindi la possibilità di prendere decisioni coraggiose.

Sulla base delle prove alla prima uscita ufficiale PSI + taglio di capelli nel primo paese del modello economico occidentale, vale a dire Grecia ha versato individui.

Il taglio di capelli prossimo libro mastro grande pagherà i contribuenti.
Solo in questo modo, e se ci sono drammatici cambiamenti nelle economie e quindi la pressione sui paesi della Germania duri programmi di austerità hanno politiche armonizzate e si chiuderà il modello di gestione economica e di sviluppo tra l'attuale travagliata europea Sud e del Nord sviluppato.
Società subiranno sacrifici ancora più grandi e le misure principali che sono sicuro al 100%, ma solo con una grande partecipazione universale di tutto sarà risolto essenzialmente il problema della crisi del debito.

Peter Leotsakos
www.bankingnews.gr
 
Sulla nuova possibile ristrutturazione.

Come sempre riguardo la situazione del debito greco, la confusione e le notizie contraddittorie dominano la scena informativa. Cosa quindi possiamo dire di sensato sulle voci di una possibile nuova ristrutturazione del debito greco? Un fatto sembra certo che le richieste di dilazione dei tempi per il risanamento, di due anni, implicano un aiuto di circa 25-30 mld di euro. Se tale richiesta viene accolta sembra quindi che il debito greco risulterebbe sostenibile raggiungendo entro il 2020 il 120% del PIL. Ciò posto, e supponendo nella malaugurata ipotesi che il taglio del debito coinvolga ancora e solo i privati, ossia un secondo PSI, la decurtazione del debito privato sarebbe dell'ordine del 30/70, ossia del 43% circa, essendo 70 mld di euro il debito in mano ai privati. E' evidente, nel caso in cui il taglio coinvolga tutto il debito greco, ossia un PSI e OSI insieme, la decurtazione del debito sarebbe per i privati assolutamente irrilevante, ossia nell'ordine del 30/300= 10%, essendo circa 300 mld di euro il debito greco.
 
Ultima modifica:
se si trattasse solo di PSI,
e se volessero farlo figurare come "volontario"
(riproponendo il teatrino già vissuto)
ce ne accorgeremmo presto; la cosa dovrebbe diventare di dominio pubblico!

Se invece si trattasse di un haircut coercitivo solo per i privati, anche nella forma,
allora tutto può essere; ma poi si dovrebbero raccogliere i cocci
di questa porcata!

Invece un OSI + PSI al 10% per tutti, SE facesse una buona volta chiudere l' affaire "grecia"... forse alla fine quel 10% perso sarebbe anche ben speso.

Resto ancora un po' alla finestra per vedere cosa significhino i cali di questi giorni; se è la chiusura di un periodo di news positive scontate (il rilascio della tranche e i 2 anni di dilazione concessi) allora ci può stare un certo dietrofront dai massimi; se invece è sentore di puzza per i privati.. allora i titoli scenderanno ancora; ed io saprò, questa volta, come comportarmi :(
 
Ultima modifica:
se si trattasse solo di PSI,
e se volessero farlo figurare come "volontario"
(riproponendo il teatrino già vissuto)
ce ne accorgeremmo presto; la cosa dovrebbe diventare di dominio pubblico!

Se invece si trattasse di un haircut coercitivo solo per i privati, anche nella forma,
allora tutto può essere; ma poi si dovrebbero raccogliere i cocci
di questa porcata!

Invece un OSI + PSI al 10% per tutti, SE facesse una buona volta chiudere l' affaire "grecia"... forse alla fine quel 10% perso sarebbe anche ben speso.

Resto ancora un po' alla finestra per vedere cosa significhino i cali di questi giorni; se è la chiusura di un periodo di news positive scontate (il rilascio della tranche e i 2 anni di dilazione concessi) allora ci può stare un certo dietrofront dai massimi; se invece è sentore di puzza per i privati.. allora i titoli scenderanno ancora; ed io saprò, questa volta, come comportarmi :(

Io resto fiducioso che questa volta vi sarà solo un OSI. Comunque, in considerazione del furto passato, un investitore razionale dovrebbe scontare un possibile taglio del 40-50% sul nominale dei new bond greci. Credo quindi, è solo una supposizione personale, che i prezzi attuali scontino tale possibilità.
 
Ultima modifica:
Io resto fiducioso che questa volta vi sarà solo un OSI. Comunque, in considerazione del furto passato, un investitore razionale dovrebbe scontare un possibile taglio del 40-50% sul nominale dei new bond greci. Credo quindi, è solo una supposizione personale, che i prezzi attuali scontino tale possibilità.

penso anch'io che lo scontano (curva dei tassi invertita), ma non con certezza, altrimenti la curva dei tassi sarebbe molto pià invertita. Il GR 2023, quota ancora il 50% in più del trentennale. A gennaio/febbraio scorso le quotazioni delle scadenze a pochi mesi (marzo/maggio) erano molto più vicine alle quotazioni delle lunghe.
E' evidente che così com'è il debito non è sostenibile, ma ancora non è certo a chi tocca il cerino.
 
Io resto fiducioso che questa volta vi sarà solo un OSI. Comunque, in considerazione del furto passato, un investitore razionale dovrebbe scontare un possibile taglio del 40-50% sul nominale dei new bond greci. Credo quindi, è solo una supposizione personale, che i prezzi attuali scontino tale possibilità.

Solo un osi è impensabile secondo me. Non hanno accettato la prima volta, scaricando su tutti gli altri, perchè ora dovrebbero accettarlo solo loro?
Certo che un secondo HC su tutti gli altri sarebbe deleterio per la possibilità di riaffacciarsi sui mercati e non solo, visto che si dimostrerebbe il fallimento del PSI+. Molto probabilmente è anche questo il motivo dello stallo.
Secondo me, viste la differenza attuali di quotazioni tra il gr 23 ed il trentennale possono scontare un possibile hc del 40-50%, ma con una possibilità non superiore al 50%. Ad ora.
 
Io resto fiducioso che questa volta vi sarà solo un OSI. Comunque, in considerazione del furto passato, un investitore razionale dovrebbe scontare un possibile taglio del 40-50% sul nominale dei new bond greci. Credo quindi, è solo una supposizione personale, che i prezzi attuali scontino tale possibilità.

Piuttosto che un OSI, la BCE secondo me potrebbe fare un'operazione TWIST rovesciata: fare un prestito alla Grecia più a breve (10 -15 anni?) a tassi leggermente inferiori a quelli di mercato, la quale con il prestito potrebbe fare buy back sui titoli lunghi. Il debito di ridurrebbe molto come quantità, va visto se sarebbe sostenibile verso il 2020-2025, ed inoltre il peso del debito si scaricherebbe molto di più sulla BCE.
Ma la BCE non accetterà di fare questo, è chiaro, Draghi ha già detto che interviene sui secondari e solo sul breve-medio termine.
La soluzione non è facile da trovare, anche perchè il FMI è sordo ad ogni apertura.
 
Una cosa è sicura: se Venizelos ha incontrato Dallara deve aver qualcosa in mente.
E Dallara rappresenta le banche, non il settore "Ufficiale".

Il debito detenuto dalla banche consiste in "new-GGB" e "Isin Esteri".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto