Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono daccordo con russia sul fatto dello switch...appena si creera l' occasione io swiccio sul 41 . Chiaramente la mia scelta non deve influenzare nessuno.
 
Ciao Roberto, Io è da fine agosto che sono entrato sul 41 e spero che non sia :titanic:

Io sono daccordo con russia sul fatto dello switch...appena si creera l' occasione io swiccio sul 41 . Chiaramente la mia scelta non deve influenzare nessuno.

Indubbiamente switchare sulle corte diminuisce le probabilità di tosate.
Ma ne abbiamo parlato anche questa mattina: se tosano solo noi quanto recuperano? 10 - 15 miliardi? non cambia la sostenibilità del debito.
Inoltre non è detto che, anche in caso di tosata, sia orizzontale, come per il PSI+.
Teniamo presente, comunque, che la curva delle quotazione non è appiattita, mentre la curva dei tassi è ancora leggermente invertita.
Se dietro tutto questo ci fosse un BB fatto con un inciucio sulle banche? la curva dei tassi si normalizzerebbe, e questo da qui a fine mese o inizio dicembre. Se così fosse, i brevi, specie il 2023 correrebbero molto di più.
Una possibilità, per chi è incerto, potrebbe essere una divisione tra lunghi e brevi. no?
 
ho letto questo:

GRR - News - La Grecia vota la sua finanziaria<br> passo decisivo per ottenere aiuti Ue

si dice che "Intanto il vice ministro delle Finanze Christos Staikouras, in un comunicato, rende noto che in Grecia il deficit di bilancio si e' ridotto del 42% nei primi dieci mesi del 2012, precisando che il passivo e' sceso a 12,3 miliardi di euro da 21,1 miliardi dello stesso periodo 2011. Le entrate sono cresciute dell'1,4% mentre la spesa e' diminuita dell'8,5%."

Il che indica che risolto il problema della sostenibilità del debito il deficit di bilancio sta rientrando.
Purtroppo, i dati macro non aiutano, ma la direzione è quella giusta.
 
Io aspetto abbastanza fiducioso la votazione del parlamento stasera
e voglio vedere i book di domani.
SE domani non si cresce, allora vuol dire che per la troi(k)a NON è ancora sufficiente questa misura draconiana (che si aggiunge a tutte le altre!).
Qua vogliono i nomi di 2000 persone da licenziare entro la fine dell' anno!

In un paese con la disoccupazione giovanile ormai sopra al 50%; e dove già si è spremuto tantissimo;
qua si vuole "tutto & subito";
capisco star sopra ai greci per vedere che non ci marcino, ma qua si rasenta il sadismo dei tedeschi!
"2000 nomi per la tranche": minchia, da raffreddare il sangue per tanto cinismo, quando ancora il parlamento deve votare per le ultime misure (che ora sono evidentemente le penultime).

Questi non si ricordano neppure più di Weimar, come quando LORO sono stati strangolati da misure eccessive per saldare i debiti e come ciò abbia portato al nazifascismo e alla 2°guerra mondiale.

Mah, chissà perchè proprio non riesco a farmi stare simpatici quel schauble e quell' ondivaga bottegaia della merkel... (i "Padri" dell' europa se ne sono andati; ora ci dobbiamo accontentare.. dei nipotini: qui, quo e qua)
 
Ultima modifica:
Io aspetto abbastanza fiducioso la votazione del parlamento stasera
e voglio vedere i book di domani.
SE domani non si cresce, allora vuol dire che per la troi(k)a NON è ancora sufficiente questa misura draconiana (che si aggiunge a tutte le altre!).
Qua vogliono i nomi di 2000 persone da licenziare entro la fine dell' anno!

In un paese con la disoccupazione giovanile ormai sopra al 50%; e dove già si è spremuto tantissimo;
qua si vuole "tutto & subito";
capisco star sopra ai greci per vedere che non ci marcino, ma qua si rasenta il sadismo dei tedeschi!
"2000 nomi per la tranche": minchia, da raffreddare il sangue per tanto cinismo, quando ancora il parlamento deve votare per le ultime misure (che ora sono evidentemente le penultime).

Questi non si ricordano neppure più di Weimar, come quando LORO sono stati strangolati da misure eccessive per saldare i debiti e come ciò abbia portato al nazifascismo e alla 2°guerra mondiale.

Mah, chissà perchè proprio non riesco a farmi stare simpatici quel schauble e quell' ondivaga bottegaia della merkel... (i "Padri" dell' europa se ne sono andati; ora ci dobbiamo accontentare.. dei nipotini: qui, quo e qua)

il problema non si pone sul voto di questa sera, ma sulla decisione di come affrontare il debito. Anche con il voto positivo, il book domani non sarà stravolto, sarà positivo, magari, ma il noto vedo è come si agirà sul debito per renderlo sostenibile, lì i book voleranno o si affosseranno.
 
il problema non si pone sul voto di questa sera, ma sulla decisione di come affrontare il debito. Anche con il voto positivo, il book domani non sarà stravolto, sarà positivo, magari, ma il noto vedo è come si agirà sul debito per renderlo sostenibile, lì i book voleranno o si affosseranno.
facendo dei calcoli realmente pragmatici, la vedo un pò di più come russia, avendo però un pmc inferiore a 40... se dovessere effettuare un psi2, questo dovrà cmq essere accompagnato con altre misure, che porterebbero il debito greco sicuramente ad una percentuale sostenibile...con aumento del valore dei nuovi titoli swappati..fermo restando il fatto che qualcuno dovrebbe tirare fuori il cash oppure altri titoli efsf con un 15 cash +altri titoli (supponiamo 35), con il nuovo rapporto deficit pil, i nuovi titoli dovrebbero quotare come i portoghesi o giù di li...quindi comprando a 22-23, si dovrebbe essere sotto la quota di un psi2....IMHO
 
facendo dei calcoli realmente pragmatici, la vedo un pò di più come russia, avendo però un pmc inferiore a 40... se dovessere effettuare un psi2, questo dovrà cmq essere accompagnato con altre misure, che porterebbero il debito greco sicuramente ad una percentuale sostenibile...con aumento del valore dei nuovi titoli swappati..fermo restando il fatto che qualcuno dovrebbe tirare fuori il cash oppure altri titoli efsf con un 15 cash +altri titoli (supponiamo 35), con il nuovo rapporto deficit pil, i nuovi titoli dovrebbero quotare come i portoghesi o giù di li...quindi comprando a 22-23, si dovrebbe essere sotto la quota di un psi2....IMHO

Ciao Marco,
indubbiamente i lunghi sono più prudenti (se così si può dire di titoli greci). Tuttavia, se dovesse spuntare che dabbero c'è un inciucio tra le banche e lo stato i tassi si normalizzerebbero, ed a schizzare in su sarebbero i brevi, poi (ma più calmi) è lunghi, per arrivare a tassi dell'8-10% i brevi e 1-2 punti in più i lunghi.
Forse sono più oculati i lunghi, ma ancora non mi sembra sia così certa una tosata per i nostri ggb, a meno che preventivamente non swappino tutti quelli in mano alle banche greche....
Ad ogni modo, questa volta, con il solo aiuto dei privati non fanno niente, quindi o tutti, o tutti meno il retail, oppure, addirittura, nessuno, ma solo BB+ cessione plusvalenze delle banche centrali.
 
Ciao Marco,
indubbiamente i lunghi sono più prudenti (se così si può dire di titoli greci). Tuttavia, se dovesse spuntare che dabbero c'è un inciucio tra le banche e lo stato i tassi si normalizzerebbero, ed a schizzare in su sarebbero i brevi, poi (ma più calmi) è lunghi, per arrivare a tassi dell'8-10% i brevi e 1-2 punti in più i lunghi.
Forse sono più oculati i lunghi, ma ancora non mi sembra sia così certa una tosata per i nostri ggb, a meno che preventivamente non swappino tutti quelli in mano alle banche greche....
Ad ogni modo, questa volta, con il solo aiuto dei privati non fanno niente, quindi o tutti, o tutti meno il retail, oppure, addirittura, nessuno, ma solo BB+ cessione plusvalenze delle banche centrali.

I decennali erano da comprare a giugno ...
Ad ogni modo switch o non switch ... in caso di haircut è bene posizionarsi sul titolo che costa meno, quindi i lunghissimi.

Ma se fossero ipotizzabili buy-back o tentativi di acquisto vari, teniamo presente che i titoli non verrebbero valutati tutti allo stesso prezzo: i decennali sarebbero pagati di più e i trentennali meno.
 
Con circa 10 miliardi del MES e 2-4 miliardi dell'EFSF cercherà di riacquistare debito - obbligazioni vecchio e nuovo sotto attacco - Vogliono i tassi d'interesse al 7% rispetto al 17,80%

12/11/12 - 08:10




Con circa 10 miliardi del MES e 2-4 miliardi dell'EFSF cercherà di riacquistare debito greco secondo una fonte del governo che ha parlato con il BankingNews.gr | Online ????????? ?????????.

Il riacquisto del debito per raggiungere dovrebbero essere attuate metodicità e mirate.

Sulla base delle informazioni l'obiettivo finale del progetto è il tasso di interesse sui titoli greci in 10 anni ad esempio, scendere al 7% o 17,80% dei valori da 31 bps a 10 anni in media 68-70 punti base.

Se si arriva i prezzi delle obbligazioni a questi livelli

1) è ovvio che lo Stato greco a riacquistare obbligazioni ben al di sotto del valore nominale, ma non ha raggiunto l'obiettivo ottimale.
In caso contrario, è quello di acquistare lo stato greco a 31 bps quindi guadagnare 69 bps altrimenti il ​​70 bps limitare il guadagno a 30 bps
Conosciuto come obbligazioni con rimborso alla pari a 100 punti base alla fine.

2) Le banche greche migliorerebbe in modo significativo il loro patrimonio netto ed è probabile che al patrimonio netto valore positivo fino al Marzo-Aprile 2013 per iniziare l'emodialisi.

Ma per tutto questo accada avrebbe dovuto garantire i fondi.
Lo Stato greco non ha fondi dunque da dove si prende in prestito?
C'è la possibilità che il governo greco a prendere in prestito 10000000000 € dal meccanismo di sostegno permanente mentre la FSF per finanziare il PDMA con 2-4 miliardi per riacquistare debito greco.

Con 12-14 miliardi di dollari potrebbero essere acquistate ad un obbligazioni a tasso buoni.

Con gli attuali tassi di 24-25 punti base è la media di 20 nuovi titoli greci con € 12000000000 acquistato titoli greci per un valore nominale di 48 miliardi di euro.

Sfida di Piano è quella di fornire solo perché gli speculatori capire che inizia riacquisto aumenterà i valori tecnici con l'obiettivo ... speculando.

Perché pensi che gli hedge fund sono stati immessi sul debito greco ultimamente e banche greche di acquistare titoli greci? Per guadagnare multipli di un riacquisto di debito salirà molto quando i prezzi delle obbligazioni.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto