Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A dir la verità non si concilia male per nulla; se hanno deciso di prendere la strada del default "controllato" per la Grecia saranno immediatamente necessarie consistenti risorse, anche sul secondario, per far galleggiare Spagna e soprattutto Italia.

Giusto.
Ma a questo punto mi si confondono le idee sul significato di default "controllato".
Comunque per Italia e Spagna l'EFSF deve diventare il cannone ad onde moventi della yamato (star blazers).
 
Ultima modifica di un moderatore:
GRECIA: STARK, NO DEFAULT E COINVOLGIMENTO FORZATO PRIVATI




11:51 20 OTT 2011

(AGI) Francoforte - Il tedesco Juergen Stark, dimessosi dall'esecutivo della Bce, ma che restera' in carica fino all'arrivo del suo successore, si schiera contro un default della Grecia e contro il coinvolgimento forzato dei creditori privati. "Un taglio del debito cosi' come un'insolvenza della Grecia - dice Stark al giornale VDI Nachrichten - diventerebbero ancora piu' costosi per i contribuenti europei di quanto fatto finora" .



ciao, farei notare che la news precedente di reuters era persino priva di fonti..

io cmq ormai non do piu' peso ad alcuna notizia..
se stavi a vedere le notizie in primavera schaulbe diceva che grecia avrebbe fatto default in estate (eppure ora è inverno e sta piovendo.. e le cedole sono state pagate..)


mi baso solo sulla logica.. e la logica mi dice che se la grecia puo' fare uno swap volontario, con l'accordo immediato di oltre il 75% dei creditori (=banche che in cambio riceverebbero rassicurazioni per gli altri pigs), che potrebbero cmq arrivare anche al 90%, con buona facilità, non ha alcun senso fare un default effettivo, i cui effetti sarebbero sicuramente maggiore dei benefici

importante invece sarebbe che anche la bce partecipasse allo swap, come dice anche ubs

per il resto queste notizie che vanno e vengono sono un normale avvicendamento di un processo di trattativa

ciao
Andrea
 
Scusate ma a furia di andare avanti dimentico indietro...
queste cavolo di tranche erogate dopo il benestare della troika quante sono ?
 
Marzo 2012: modeste possibilità di rimborso a 100?

Qualche giorno dopo...

Mercoledì, il punto: i giorni scorsi hanno visto consolidarsi il trend manifestatosi venerdì scorso, con cedevolezza dei corsi sui tds corti e maggiore tenuta, fra alti e bassi, su quelli lunghi e lunghissimi.
Le aspettative che vanno pertanto consolidandosi sono basate su due considerazioni di buon senso praticabili in uno scenario politico istituzionale molto confuso, quale resta quello europeo.
La prima è che la soluzione che verrà, quale che sia, difficilmente potrà essere procrastinata oltre le poche settimane.
La seconda è che tale soluzione non sarà, al momento, quella del default incontrollato con ritorno alla dracma.
Sul resto (e non sono dettagli di poco conto: dimensioni dell'haircut, "volontarietà" dello swap) si va ancora a naso, sebbene i prezzi testimonino di un certo scetticismo circa la possibilità che l'holdout abbia spazi di esercizio reali.

Se questo è lo stato dell'arte, allora i titoli corti continuano a cercare di incorporare le attese sull'haircut che verrà praticato ai possessori di bond ellenici, salvo quelli a tal punto corti da poter ancora incorporare scommesse su di un ripagamento a 100.

Se dunque su di un marzo 2012 si può ancora scommettere (una scommessa con modesta possibilità di avveramento, va precisato), su di un agosto 2014 lo spazio che il mercato riconosce all'alea è certamente molto più contenuto............
Il 2037 ha chiuso a 30,54, il 2040 a 30,39

Un saluto e un ringraziamento a Imark per la sua costanza, anche se in cuor nostro speriamo che i suoi report siano troppo pessimistici.
Comunque è giusto che i nuovi forumer, che potrebbero pensare di fare il colpo della loro vita, siano bene informati in quali sabbie mobili ci troviamo in questo momento!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Giusto.
Ma a questo punto mi si confondono le idee sul significato di default "controllato".

Controllato nel senso che l'Europa, per 2 anni, ha appurato, verificato, accertato ed agito in pieno controllo solo per il peggio possibile :lol:

Scherzi a parte è chiaro che si tratta di un eufemismo; un default è un default e basta.
La foglia di fico dovrebbe essere la permanenza della Grecia nell'euro... vedremo.
 
Controllato nel senso che l'Europa, per 2 anni, ha appurato, verificato, accertato ed agito in pieno controllo solo per il peggio possibile :lol:

Scherzi a parte è chiaro che si tratta di un eufemismo; un default è un default e basta.
La foglia di fico dovrebbe essere la permanenza della Grecia nell'euro... vedremo.


Ah ecco controllato in quel senso lì.
Magari tutto quello che stiamo vivendo sono solo i soldi sepolti sotto terra (circa 40t€ in vari "paradisi") di cui parlava...Un economista...Chi?
 
E' una battuta ... ;).
Preferisco analizzare la situazione passo a passo.
Altrimenti ci affidiamo a :pozione:

Gaudente (e non solo), senza scherzare, l'averebbe data come unica e vera soluzione per salvare la Grecia.
Anzi, se l'Europa non salva la Grecia, la fanno defaultare, a quel punto lo riterrei non solo probabile ma anche giustificato...
 
Grèce:des désaccords retardent le rapport de la troïka-sources
Data: 20/10/2011 @ 12:10
Fonte: Bourse Web Dow Jones (French)

La Commission européenne et le Fonds monétaire international sont en désaccord sur la question de la viabilité de la dette grecque, et les discussions se poursuivent pour trouver un terrain d'entente afin qu'Athènes obtienne la prochaine tranche de son plan d'aide, ont déclaré jeudi deux personnes au fait de la situation.

"S'il y a consensus sur le respect par la Grèce des conditions exigées pour le déblocage du prêt, il y a désaccord sur la viabilité de la dette, mais je pense que ces divergences vont être résolues et le rapport de la troïka publié aujourd'hui ou demain", a dit l'une de ces personnes. "Cependant, un retard supplémentaire ne peut être exclu."

La troïka composée de la Commission européenne, du FMI et de la Banque centrale européenne devait en principe rendre mercredi son rapport approuvant le paiement d'une nouvelle tranche d'aide dans le cadre du premier plan de sauvetage mis en place pour la Grèce.

Une deuxième personne a expliqué que le FMI doutait que la dette du pays, qui s'élève à 350 milliards d'euros, soit gérable et préférerait que la tranche d'aide soit accordée après le bouclage d'un second plan de soutien avec les créanciers incluant une décote sur les emprunts grecs détenus par le secteur privé.

Le gouvernement grec a soutenu qu'il disposait de suffisamment de liquidités pour tenir jusqu'à la mi-novembre.

-Costas Paris, Dow Jones Newswires

(Version française Céline Fabre)


Il punto della situazione: sostanzialmente l'Fmi vorrebbe sborsare la sua tranche solo ad haircut avvenuto

Allego anche la timida smentita d'ufficio


GRECIA: BRUXELLES, NON CI SONO DIVERGENZE SU VALUTAZIONI NELLA TROIKA

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 20 ott - Sulla
valutazione in corso della situazione greca sugli impegni
presi dalle autorita' elleniche "non ci sono divergenze
nella Troika". Lo ha indicato il portavoce del commissario
Ue agli Affari Economici Olli Rehn. Bruxelles ha confermato
che il rapporto sulla Grecia sara' pronto fra oggi e domani
e che, comunque, in tempo per essere consegnato
all'Eurogruppo che si riunira' domani alle 2 del pomeriggio.
Della Troika fanno parte Commissione europea, Bce e Fondo
Monetario Internazionale.
Aps-rd


(RADIOCOR) 20-10-11 12:38:52 (0157) 3 NNNN
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto