Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Merkel: ora rafforzare il salva-Stati
«Adesso è necessario preparare le decisioni che non sono ancora state affrontate, tra cui il rafforzamento del (fondo salva-Stati) Efsf, in modo che abbia la capacità di proteggere gli stati membri dell'euro, e anche un nuovo programma per la Grecia», ha proseguito la Merkel.
La cancelliera tedesca ha inoltre spiegato che «a colazione abbiamo discusso su come possiamo adottare regole più rigide per il consolidamento dei bilanci e abbiamo anche detto espressamente che le modifiche del Trattato non possono essere escluse».
Inoltre, ha concluso, oggi «parleremo anche di come i singoli paesi dell'euro proseguiranno sulle rispettive strade per il consolidamento, perché la fiducia non scaturirà da un nuovo programma per la Grecia, ma solo se ciascuno farà i suoi compiti»

non hanno avuto tempo!
 
Il prepararsi ormai certo,del taglio del 50% del nominale dei ggb,di cui si parla sul Corriere,presumo riguardi anche i bondisti privati, oltre le banche?Dopo il discorso di Sarkozy e della Merkel,domani ci sarà un ulteriore tonfo dei BTP, e chi ha molta liquidità sui c.c. è meglio in vista della patrimoniale e della nuova manovra, che dovranno sostenere,ritirare i liquidi.Ma presumo, che la patrimoniale, scatterà con effetto retroattivo.
 
sfido chiunque a trovare un politico italiano che non è d'accordo con le richieste dell'UE..

solo a parole :bla:

Pensioni solo a partire da 65 anni.. subito.. e a salire verso 70 entro il 2020.
Quali partiti sono d'accordo?

Tagliare la spesa pubblica del 5-10% del PIL.
Quali partiti sono d'accordo?

Liberalizzare il mercato del lavoro.
Idem..
 
Pensioni solo a partire da 65 anni.. subito.. e a salire verso 70 entro il 2020.
Quali partiti sono d'accordo?

Tagliare la spesa pubblica del 5-10% del PIL.
Quali partiti sono d'accordo?

Liberalizzare il mercato del lavoro.
Idem..

io sono d'accordo ma occorre tagliare a tutti anche a quelli già in pensione ...perchè i miei ex colleghi prendono di pensione più di me che lavoro
 
Sarkozy: dobbiamo prendere decisioni anche per altri paesi
«La cancelliera Merkel è responsabile per la Germania e io per la Francia, ma oggi noi ci ritroviamo a prendere delle decisioni importanti per paesi in cui non siamo stati eletti», ha sottolineato Sarkozy. Non si tratta infatti di «paesi dove ci sono solo problemi tecnici ma anche sociali, dove ci sono molta sofferenza e manifestazioni di piazza e noi dobbiamo decidere per loro».
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto