Per me non c'è nessun mito. A meno che in svariati articoli con interviste e testimonianze radio, TV, alla portata di tutti nel settore e non, non si divertano a raccontare solo cazzat3, ma secondo me no, anche a giudicare dall'andamento del settore finanziario degli ultimi anni.
In Svizzera e nei paradisi fiscali ci sono più di 30.000 miliardi di € frutto di evasione fiscale e vari traffici illeciti.
La corruzione è formalmente legalizzata sia dai corruttori che dai corrotti (paesi compiacenti che non fanno troppe domande).
Sono soldi che sono stati tolti alla collettività o addirittura direttamente allo stato e lo stato non sa più come riprenderli e deve scendere a patti con la malavita organizzando leggi di riciclaggio tipo il rientro dei capitali.
Se poi pensi che la maggior parte dei manager oggi sono come Marchionne e cioè unicamente intesi ad aumentare i loro profitti e spostare la residenza in paesi stranieri perchè con soli 8 milioni di euro all'anno non ce la fano a campare, ti sei fatto il quadro.
Il problema, quindi, è che gli stati non vogliono toccare i capitali nascosti e questo per due motivi o perchè sono troppo deboli politicamente, ormai, per farlo, oppure, semplicemente, perchè sono complici.