Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
forse confondi chi lavora con chi governa. Alla pressa ci vanno gli operai, non i parlamentari che hanno deciso di farceli restare fino a 67 anni.

Inoltre, chiedo:
- che produzione potra' avere una persona di 60/67 anni, piena di acciacchi? quanti giorni di malattia si fara' in un anno?

- ma se si lavora fino a 67 anni, ai giovani qund'e' che si lascerà libero il posto di lavoro?

- ma, porca puttana, uno quando se la deve godere la pensione? quando e' un rottame umano, bello spremuto come un limone e se la deve spendere tutta in medicine?

Per lo Stato, anzi, sarebbe auspicabile che morisse il giorno dopo che e' andato in pensione, così sarebbe un bel risparmio per l'INPS.

- guardatevi il capolavoro di fritz lang METROPLIS, già nel 1927 aveva prefigurato un mondo di schiavi, come presto diventeremo noi Italiani fra 20 anni. vecchi e miserabili, con una pensione pari al 60% dell'ultimo stipendio: 60% di 1200 euro (quando va bene)= 720 euro

apro e chiudo:
il problema è chi paga gli anni non coperti dai contributi versati.tutto li.
la signora bossi(e tanti come lei) è in pensione "da" 39 anni.avrà versato x contributi che copriranno n anni.poi ? chi paga?lo stesso per politici e quant'altri.fino ad ora si è permesso il tutto con l'aumento del debito.ora sembra che la cosa non "piaccia" più.allora ripeto:chi paga ? è molto semplice.basta trovare chi paga per permettere a n persone di continuare a fare la bella vita a spese degli altri.anche il discorso dei 67 anni non regge.dipende da quanto vivi.purtroppo questa è la nuda (e brutta) verità.ricorda che la pensione è nata come salvaguardia degli ultimi anni di vita(non come vitalizio).personalmente sarei a favore di un sistema in equilibrio che equipara tutti dopo una certa età.lima gli eccessi e permette una vita dignitosa.
dimenticavo:se trovi chi è disposto a pagare ................digli se mi presta un paio di milioni di euro.chiederò a qualche volenteroso di restituirli al posto mio :)
saluti a tutti (con un paio di cippini precoci)
 
apro e chiudo:
il problema è chi paga gli anni non coperti dai contributi versati.tutto li.

hai centrato il problema.
La questione, a mio parere, non é a che età (assoluta) si può aver diritto a ricevere una pensione.. ma a che etá, in assenza di contributi sufficienti a garantire l'erogazione di una pensione per tutto il tempo attuariamente necessario.. subentra un obbligo dello Stato (cioè dei contribuenti) di contribuire a detta pensione.
A mio parere, questa età non può essere oggi inferiore ai 65 anni.. e deve aumentare fino a 70 nel corso del prossimo decennio.
E' una scelta obbligata.. determinata semplicemente dall'aumento della "speranza di vita".
Un pilota di aereo, ovviamente, deve poter andare in pensione prima
(ma può passare a fare l'istruttore, o il dirigente)... purché i contributi previsti per i piloti di aereo.. siano sufficientemente elevati.
Vi deve ovviamente essere il diritto di andare in pensione anticipatamente.. purché tale decisione non comporti oneri per lo Stato.. o per terzi non consenzienti.
Tutto qui.

Circa i "vitalizi" previsti per i parlamentari.. la soluzione ragionevole sarebbe di offrire la scelta tra il trasferimento dei contributi versati alla previdenza sociale "comune" o ad un fondo di previdenza privato..... e il rimborso dei medesimi, con conseguente rinuncia al vitalizio.

Sarebbe una innovazione intelligente.. se avessimo un parlamento con il necessario senso della decenza.
 
Commerzbank, svalutazioni su bond greci per 750 mln in trim3-fonti

mercoledì 26 ottobre 2011 17:36






FRANCOFORTE, 26 ottobre (Reuters) - Commerzbank effettuerà svalutazioni sui titoli di stato greci detenuti in portafoglio per almeno 750 milioni di euro nel terzo trimestre.
Lo hanno riferito a Reuters numerose persone vicine alla situazione.
Un no comment è invece giunto dalla banca, la numero due in Germania, che presenterà i conti dell'ultimo trimestre il prossimo 4 novembre.
Commerzbank aveva già proceduto nel secondo trimestre a svalutazioni per 760 milioni sul proprio portafoglio di bond sovrani greci: qualcosa di più del 21% di 'haircut' accettato dai creditori internazionali nell'ambito del pacchetto di sostegno al paese varato lo scorso luglio.
Le ipotesi in discussione di un incremento dell'haircut attorno al 50% avrebbero spinto la banca a decidere quest'ulteriore svalutazione, ha spiegato una delle fonti.
Secondo i calcoli dell'analista di Dz Bank Matthias Duerr una svalutazione dell'entità indicata si potrebbe tradurre in una perdita prestasse di oltre 400 milioni di euro per Commerzbank nel terzo trimestre.
 
Grecia, negoziati con banche fino all'ultimo momento - fonte Atene

mercoledì 26 ottobre 2011 17:40






BRUXELLES, 26 ottobre (Reuters) - Le trattative in corso con i creditori internazionali privati - banche in testa - sull'entità della svalutazione da applicare ai governativi ellenici iscritti a bilancio, dunque sul contributo dei privati al secondo pacchetto a favore di Atene, stanno proseguendo e continueranno "fino all'ultimo minuto".
Lo riferisce una fonte governativa greca.
"Con le banche si andrà avanti fino all'ultimo minuto nel segno del 'do ut des'" dice la fonte, che fa parte della delegazione ellenica coinvolta nei negoziati.
"Per il momento i negoziati proseguono" aggiunge.
I capi di Stato e di governo della zona euro chiedono al settore privato di accettare volontariamente di applicare Euno 'haircut' di almeno 50% sulle posizioni in governativi greci, percentuale molto più elevata del 21% previsto in occasione del vertice di fine luglio.
Gli istituti di credito sono naturalmente del parere che una svalutazione troppo onerosa non verrebbe accettata su base volontaria, lasciando così intendere che per Atene scatterebbe in questo modo il defailt, a rischio di far scattare i contratti derivati 'credit default swap'.
 
Borsa Atene: Ase chiude in rialzo del 2,4%, volumi bassi


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina una seduta dai volumi bassi (41,15 mln euro) in rialzo del 2,4% a quota 773,81 punti.
Il sentiment e' risollevato dall'ottimismo sul conseguimento di un accordo per la soluzione dei problemi del debito europeo in occasione del vertice Ue.
In territorio positivo i bancari, tra cui National Bank, che guadagna l'8,4%, Alpha il 4% ed Eurobank il 6,9%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto