più che altro, con l'esclusione dei fondi pensione e della bce, la questione della sostenibilità del debito pubblico greco, in assenza di un concreto sostegno esterno all'economia, non è risolta.
Il problema viene differito, per cui aumentano, imho, notevolmente le possibilità del retail di sfangarla sulle brevi (2012), mentre sul resto rimangono punti interrogativi notevoli (anche nel caso la zona euro sorprendesse positivamente nella gestione del debito italiano e spagnolo, cosa di cui dubito fortemente; a quel punto potrebbe tagliare hic et nunc la testa al toro imponendo un default duro e puro).
Intanto, per chi è dentro, la ripresa dei corsi è buona e penso continuerà in assenza di news traumatiche (come solo i leader europei sanno dare

)