Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno è anche esperto di diritto costituzionale greco? Perché,- per esempio - da noi questo referendum non sarebbe ammissibile.

Da noi non è ammissibile una abrogazione perché non si puo' sottoporre a referendum abrogativo un trattato internazionale, (i quorum del referendum abrogativo è pari alla metà del corpo elettorale).
Esistono poi i refendum costituzionali che possono essere abrogativi (su questo non ricordo bene la normativa) o ratificano modifiche avvenute in parlamento senza la maggioranza dei 2/3, non è richeisto un quorum, basta la maggioranza dei voti validi, c'è stato un referendum sulla devoluzione.
Ci sono poi referendum minori sulle autonomie locali e infine referendum consultivi, mi pare che se ne sia tenuto uno sui poteri da attribuire al parlamento europeo tanti anni fa (non mi sembra che possa partire dal basso, cioè con raccolta di firme).

Quindi in una situazione analoga alla Grecia potremmo essere chiamati a un
refendum consultivo che avrebbe un forte valore politico.

In Grecia possono essersi inventati qualcosa di simile, non è necessario che l'esito del referndum sia vincolante.
 
Ultima modifica:
Incremento di 80,7 miliardi nel primo semestre

Στα 518 δισ. δολάρια αυξήθηκαν οι πωλήσεις ευρωπαϊκών CDS από τις αμερικανικές τράπεζες​
A 518 miliardi di dollari un aumento delle vendite di CDS europei sulle banche americane


ΔΗΜΟΣΙΕΥΘΗΚΕ: Τρίτη 01 Νοεμβρίου 2011​
Pubblicato: Martedì, 1 Novembre 2011






Le vendite di assicurazione contro il rischio di mancato pagamento del debito europeo da parte delle banche degli Stati Uniti è aumentato del 80,7 miliardi di dollari nella prima metà del 2011, secondo i dati ufficiali della Banca dei Regolamenti Internazionali .

Σε περίπτωση πτώχευσης στην Ευρώπη, θα κληθούν να πληρώσουν μεγάλα ποσά, εντείνοντας την ανησυχία για τους κινδύνους που υπάρχουν για τη σταθερότητα του χρηματοπιστωτικού συστήματος.​
In caso di fallimento in Europa, verrà chiesto di pagare grosse somme, intensificando preoccupazione circa i rischi per la stabilità finanziaria.

Συγκεκριμένα, οι εγγυήσεις που παρείχαν οι αμερικανικές τράπεζες σε κρατικό, τραπεζικό και εταιρικό χρέος σε Ελλάδα, Πορτογαλία, Ιρλανδία, Ισπανία και Ιταλία εκτινάχθηκαν στα 518 δισ. δολάρια.​
In particolare, le garanzie fornite dalle banche americane al debito dello Stato, banca e impresa in Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia è salito a 518 miliardi di dollari.

(Ta Nea)
 
sulla frase che ho evidenziato sono in completo accordo con te


HIC sunt leones MARK
se non vogliono far crollare tutto credo che debbano superare gli egoismi nazionali, monetizzare tutto, e poi partire con un ministero dell'economia federale che gestisca finanze (tassazione ) e tesoro (investimenti) a livello continentale

ma Cavour o Bismark non erano mica dei culoni :lol:

Ok, ma quello che scrivi significa cessione di quote di sovranità nazionale sia da parte nostra, che da parte dei tedeschi... personalmente, spero che l'epilogo possa essere quello, ma fino ad ora si è perso tempo, e chi ha una classe politica un po' meglio della nostra non mi pare troppo incline a mettere in discussione la propria sovranità nazionale per condividerla con gli altri... sulla Grecia, la cosa migliore da fare credo sia consentirle una uscita temporanea dall'euro, ed una seconda chance di rientro fra 10 anni, valutando le cose per bene.

Tenete conto che anche i Cechi preparano un referendum per capovolgere l'esito di quello che, anni fa, vide la popolazione esprimersi a favore dell'adesione all'euro.
 
Da noi non è ammissibile una abrogazione perché non si puo' sottoporre a referendum abrogativo un trattato internazionale, (i quorum del referendum abrogativo è pari alla metà del corpo elettorale).
Esistono poi i refendum costituzionali che possono essere abrogativi (su questo non ricordo bene la normativa) o ratificano modifiche avvenute in parlamento senza la maggioranza dei 2/3, non è richeisto un quorum, basta la maggioranza dei voti validi, c'è stato un referendum sulla devoluzione.
Ci sono poi referendum minori sulle autonomie locali e infine referendum consultivi, mi pare che se ne sia tenuto uno sui poteri da attribuire al parlamento europeo tanti anni fa (non mi sembra che possa partire dal basso, cioè con raccolta di firme).

Quindi in una situazione analoga alla Grecia potremmo essere chiamati a un
refendum consultivo che avrebbe un forte valore politico.

In Grecia possono essersi inventati qualcosa di simile, non è necessario che l'esito del referndum sia vincolante.

La legge sul referendum in Grecia l'hanno approvata un mese fa, a settembre... siccome sapevano benissimo a che cosa gli sarebbe servita, dubito che la abbiano costruita in modo da porsi impedimenti procedurali da soli ... i politici greci sono probabilmente banditi, ma tutt'altro che stupidi... ;)
 
Non mi pare, forse nelle isole. Ad esempio atene è una capitale europea a media modernità e stile di vita (a meno non sia stata recentemente invasa dalle pecore :D).

Il paese è cresciuto a debito, in più falsificando i bilanci con il placet degli omini d'oro.
Il percorso di risalita è possibile ma passa per un serio impoverimento dei costi del pubblico ed un serio piano di privatizzazioni.

La stessa cosa vale per l'italia, se il costo del debito cresce ancora un po manovre, manovrine, tasse e patrimoniali ce le daremo riccamente sul muso.

Sì, ma anche ai tempi della dracma, non mi pare che ad Atene vivessero nelle grotte e vestissero di pelli e stracci... ;) ed i DM erano decisamente più apprezzati della valuta locale... ti parlo della fine degli anni '80... :-o
 
Allora che cosa proponi, tutti dipendenti statali con deficit pubblico e partite correnti con l'estero finanziato sine die dal resto d'Europa ? :-?

Non saprei, la situazione è ampiamente compromessa.
A questo punto o sterilizzi il debito come peraltro stanno facendo con il recente accordo con le banche o ci sono poche speranze.

Considera che il deficit greco 2011 è allo scorso settembre rappresentato da circa 19 bneuro di cui oltre 14 sono per il pagamento degli interessi. Se non abbatti questi ultimi, raccattare spicci con ulteriori tasse è inutile e controproducente.
 
Non mi pare, forse nelle isole. Ad esempio atene è una capitale europea a media modernità e stile di vita (a meno non sia stata recentemente invasa dalle pecore :D).

Il paese è cresciuto a debito, in più falsificando i bilanci con il placet degli omini d'oro.
Il percorso di risalita è possibile ma passa per un serio impoverimento dei costi del pubblico ed un serio piano di privatizzazioni.

La stessa cosa vale per l'italia, se il costo del debito cresce ancora un po manovre, manovrine, tasse e patrimoniali ce le daremo riccamente sul muso.

Esatto.
La resa dei conti forse è cominciata oggi.
Appena cominciata.
New dracma? Sicuramente.
New lira? Non ancora, ma chi può escluderlo?
L'unica cosa che non vorrei, e mi auguro che non lo permetteremo, costi quello che costi, è la spoliazione del cadavere che è stata fatta ed è in atto sulla Grecia.
Col bel risultato che comunque i greci dovranno tornare alla dracma dopo essersi letteralmente dissanguati per nulla.
E non avranno nemmeno più il sangue per dissanguarsi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto