Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma per la Grecia, feta e pedalò sono stati il passato recente, non quello remoto... è vero che la Grecia è cresciuta negli ultimi anni solo per via dell'Euro, ma il punto è proprio quello..

Sperare di crescere come paese non perché diventi più competitivo (anzi), ma perché condividi la moneta di economie molto più competitive della tua e perciò puoi indebitarti a basso a costo è stata un'illusione ottica, una falsa scorciatoia che è durata finché è durata.

Poteva durare di più ? Può darsi, ma prima o poi sarebbe finita, pasti gratis dubito ce ne siano... ;)

I greci sono già tornati ai tempi in cui ero ventenne io, quando andavi in grecia con i DM (e qualche volta pure con le lirette) e pagavi, rigorosamente in nero, con le "valute forti": questa estate, se te lo fai raccontare da chi in Grecia ci è stato, già girava così, ed i soldi finivano neanche nelle banche, ma nei materassi e sotto le mattonelle...

Mark, la competitività all'interno di una moneta forte la ritrovi riducendo i salari (lo stanno facendo) e rilanciando le riforme.
L'export non è mai andato meglio come negli ultimi mesi...
 
Questi sono gli altri geni della finanza internazionale.
Se fossero intervenuti scorso anno, come in molti richiedevano, sul secondario per i titoli greci, con pochi euro, avrebbero fermato tutto questo cataclisma. Ora ne hanno spesi dieci volte non ottenendo un tubo.

Continuo a pensare che sia tutto organizzato a tavolino, non si può essere così palesemente imbecilli. Se avessimo affidato le sorti della finanza a due scimmie prelevate a caso dal giardino zoologico avrebbero difficilmente fatto peggio.
sulla frase che ho evidenziato sono in completo accordo con te

Mah, credo che avrebbero forse, al più, guadagnato altro tempo... il mercato aveva già dato i suoi bravi segnali premonitori subito nel post Lehman, fra fine 2008 ed inizio 2009, quando si aprì il 3D.

E' stato criminale il comportamento dei governanti greci di allora, che pensarono di potersi fare un'ultima bicchierata a spese del mercato, e andarano via nell'autunno 2009 lasciando una voragine nei conti pubblici, sostituiti dal premier attuale, eletto in virtù di un programma in cui si riproponeva di aumentare ulteriormente la spesa pubblica come via per il rilancio dell'economia nazionale.

C'è semmai da chiedersi come mai per alcuni anni il calabrone greco sia riuscito a volare all'interno dell'Euro, ma la risposta, IMHO, sta nel clima di assoluta impercezione del rischio generato dalla cartolarizzazione a mani basse di qualsiasi credito, con gli eccessi ai quali si era arrivati negli ultimi 5 anni del ventennio della cartolarizzazione facile, prima che arrivasse Lehman a significare che la campanella dell'ultimo giro era già suonata...

So che detto così suona demagogico, ed è anche vero che se i debiti pubblici tutti di Eurolandia potessero essere monetizzati dalla BCE, sarebbe diverso, ma l'UE non è uno Stato e pertanto le cose funzionano altrimenti.

Peraltro anche negli USA alla fine si dovrà ridurre il deficit/PIL, vuoi tagliando le spese, vuoi aumentando le tasse, e considerato che ad oggi non c'è consenso politico sull'inflazione come soluzione al problema del debito.
HIC sunt leones MARK
se non vogliono far crollare tutto credo che debbano superare gli egoismi nazionali, monetizzare tutto, e poi partire con un ministero dell'economia federale che gestisca finanze (tassazione ) e tesoro (investimenti) a livello continentale

ma Cavour o Bismark non erano mica dei culoni :lol:
 
Crisi:Grecia,telefonata Sarkozy a Merkel

01 Novembre 2011 11:35


(ANSA) - PARIGI - Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, telefonera' nella giornata di oggi alla cancelliera tedesca, Angela Merkel, per affrontare con lei la questione della decisione di Atene di organizzare un referendum sul piano anticrisi messo a punto la settimana scorsa a Bruxelles. Lo ha annunciato l'Eliseo. L'annuncio, ieri sera, del primo ministro greco Georges Papandreou, dell'organizzazione di un referendum sull'accordo Ue che cancella parte del debito greco ha fatto crollare oggi le borse europee
 
Rispetto all'oriente?
Ma hai visto le infrastrutture che ci sono in grecia rapportate ad esempio ai centri industrializzati dell'india?

L'impoverimento con il default sarebbe certo e molto più rapido di quanto si stia assistendo oggi. Attenzione che le statistiche della grecia sul mondo del lavoro giovanile non sono poi molto diverse da quelle di spagna e italia, la grecia come l'italia paga una statalizzazione ai limiti dell'inverosimile e ingiustificata nei numeri (come l'italia peraltro).

Il problema è politico, ti pare possibile che da un anno e mezzo non siano riusciti a privatizzare neppure la bicicletta di papandreou?

Allora che cosa proponi, tutti dipendenti statali con deficit pubblico e partite correnti con l'estero finanziato sine die dal resto d'Europa ? :-?

Le privatizzazioni sono attuabili solo se le aziende privatizzande hanno la possibilita' di produrre utili.
 
Rispetto all'oriente?
Ma hai visto le infrastrutture che ci sono in grecia rapportate ad esempio ai centri industrializzati dell'india?

L'impoverimento con il default sarebbe certo e molto più rapido di quanto si stia assistendo oggi. Attenzione che le statistiche della grecia sul mondo del lavoro giovanile non sono poi molto diverse da quelle di spagna e italia, la grecia come l'italia paga una statalizzazione ai limiti dell'inverosimile e ingiustificata nei numeri (come l'italia peraltro).

Il problema è politico, ti pare possibile che da un anno e mezzo non siano riusciti a privatizzare neppure la bicicletta di papandreou?

Infatti è vero quanto dici: entrati nell'Euro, i greci, gli spagnoli ecc. avrebbro potuto cogliere l'occasione per riformare drasticamente il sistema paese e metterlo al passo con quello delle economie forti nella valuta, consapevoli che l'illusione del credito facile non sarebbe durata a lungo.

Noi come Italia in realtà qualcosa l'abbiamo fatto, il tempo dirà se sarà stato abbastanza; la Grecia non ha fatto granché, se non sfruttare la cornucopia del credito a basso costo per fare clientelismo politico.

Perché avrebbero dovuto privatizzare quando sapevano dal 2009 come sarebbe andata a finire ? Secondo me, si compreranno i beni del paese in dracme con gli euro che tutti quelli che hanno potuto, da Papandreou in giù, avranno "messo da parte" negli ultimi due anni...
 
Ultima modifica:
I greci sono già tornati ai tempi in cui ero ventenne io, quando andavi in grecia con i DM (e qualche volta pure con le lirette) e pagavi, rigorosamente in nero, con le "valute forti": questa estate, se te lo fai raccontare da chi in Grecia ci è stato, già girava così, ed i soldi finivano neanche nelle banche, ma nei materassi e sotto le mattonelle...

Non mi pare, forse nelle isole. Ad esempio atene è una capitale europea a media modernità e stile di vita (a meno non sia stata recentemente invasa dalle pecore :D).

Il paese è cresciuto a debito, in più falsificando i bilanci con il placet degli omini d'oro.
Il percorso di risalita è possibile ma passa per un serio impoverimento dei costi del pubblico ed un serio piano di privatizzazioni.

La stessa cosa vale per l'italia, se il costo del debito cresce ancora un po manovre, manovrine, tasse e patrimoniali ce le daremo riccamente sul muso.
 
Grecia, leader conservatori opposizione chiede elezioni

martedì 1 novembre 2011 11:42



ATENE, 1 novembre (Reuters) - Il leader dei conservatori all'opposizione in Grecia oggi ha bocciato la decisione del governo di Atene di svolgere un referendum sul nuovo pacchetto di aiuti Ue, e ha chiesto invece elezioni anticipate.
"Le elezioni sono una necessità nazionale", ha detto ai giornalisti Antonis Samaras, dopo avere incontrato il presidente della Repubblica Karolos Papoulias.
L'annuncio del primo ministro George Papandreou sul referendum sta mettendo a rischio l'appartenenza della Grecia all'Ue, dice Samaras, aggiungendo che il suo partito Nuova Democrazia è determinato a evitare "esperimenti opportunistici".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto