porchetto
la casa non fallisce
la questione assurda è che abbiamo ceduto tutti la sovranità monetaria, e se ne erano appropriati i tedeschi che hanno guidato le scelte della BCEOk, ma quello che scrivi significa cessione di quote di sovranità nazionale sia da parte nostra, che da parte dei tedeschi... personalmente, spero che l'epilogo possa essere quello, ma fino ad ora si è perso tempo, e chi ha una classe politica un po' meglio della nostra non mi pare troppo incline a mettere in discussione la propria sovranità nazionale per condividerla con gli altri... sulla Grecia, la cosa migliore da fare credo sia consentirle una uscita temporanea dall'euro, ed una seconda chance di rientro fra 10 anni, valutando le cose per bene.
Tenete conto che anche i Cechi preparano un referendum per capovolgere l'esito di quello che, anni fa, vide la popolazione esprimersi a favore dell'adesione all'euro.
cosa pensare di trichet che giusto due mesi fà aumenta i tassi di interesse?
per combattere mezzo punto percentuale di inflazione?
qui il problema è che bisogna fare quantitative easing e sperare che il cavallo beva.
le manovre imposte alle popolazioni europee sono assolutamente recessive che competitività recuperi?
sono anche inflattive vedi l'aumento dell'iva in Italia e dove è ora l'inflazione?
si va verso la stagflazione
speriamo con Draghi cambi la musica, se nò sono dolori
Il problema secondo me nasce più da lontano quando si è ammessa una potenza come la Cina al commercio mondiale, se hanno la schiavitù non possono competere con noi.
I tedeschi si sono creati un mercato domestico con la moneta unica e hanno resistito inseguendo la stabilità della moneta,
sennò voglio vedere a chi vendevano i loro prodotti alla fine ci saremmo comprati le alfa e le lancia invece di mercedes e bmw
allora i metal meccanici tedeschi avrebbero fatto capire alla culona che c'era qualcosa che non funzionava