Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CRISI: PAPANDREOU, REFERENDUM RAFFORZERA' GRECIA NELL'EUROZONA

(ASCA) - Atene, 1 nov - Il referendum rafforzera' la Grecia
nell'Eurozona. Lo ha detto il primo ministro greco, George
Papandreou, all'indomani della decisione di indire il
referendum e che sta affossando le borse di tutto il mondo,
in una telefonata con il cancelliere tedesco, Angela Merkel,
secondo quanto dichiarato dal suo staff.
"Questa procedura - ha detto Papandreou - avra' come
conseguenza quella di rafforzare il paese nell'Eurozona e nel
mondo".
sen/
questo è pazzo da legare
 
Grecia, Iif fedele a piano taglio valore bond 50%
null.gif
Reuters - 01/11/2011 16:31:59
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 1 novembre (Reuters) -


Gli investitori privati in bond greci stanno lavorando con funzionari della zona euro e del paese ellenico, per finalizzare un accordo che comporti una perdita di valore del 50% sui titoli obbligazionari del paese.

Lo riferisce l'Institute of International Finance (Iif), lobby bancaria con cui sono in corso i negoziati a livello europeo sul nuovo pacchetto a favore di Atene, aggiungendo che intende "finalizzare e andare verso la realizzazione" di un accordo volontario.

L'intesa vuole sostenere "lo sforzo della Grecia per le riforme finalizzate a recuperare dalla crisi attuale, restituire l'accesso ai mercati e mettere le basi per una nuova crescita", dice la nota Iif.

Il primo ministro greco ha indetto un referendum sul piano di salvataggio del paese.
 
La Borsa di Atene chiude oggi con profonde perdite a 752 punti - 6,92%. Volumi superiori alla media, scarsa, degli ultimi giorni a 75 MLN.

Gli spread segnalano 2661 pb. in crescita di 400 pb. rispetto a ieri.
Le indicazioni di Bloomberg mi segnalano però movimenti oscillatori invariati a 2260 pb.
 
CRISI: LA MOSSA A SORPRESA DI PAPANDREU GETTA L'EURO NEL PANICO

(ASCA) - Roma, 1 nov - L'annuncio a sorpresa del premier
greco George Papandreu di sottoporre l'accordo per il
salvataggio della Grecia al voto in Parlamento e soprattutto
a referendum popolare ha provocato il panico sui mercati
sulla prospettiva che un default di Atene diventa sempre piu'
probabile.
Sulla decisione di Papandreu sono piovute critiche da ogni
parte. Il voto parlamentare e la consultazione referendaria
nella migliore delle ipotesi rappresentano un congelamento
delle misure concordate faticosamente appena una settimana
fa. Una decisione che ha colto di sorpresa le cancellerie del
vecchio continente, tanto che al termine di una serie di
concitate telefonate e' stato convocato un vertice di urgenza
domani tra Francia, Germania, Grecia, Commissione europea e
Fmi. Nicolas sarkozy e Angela Merkel hanno diffuso una
dichiarazione congiunta nella quale ribadiscono che Francia e
Germania sono "determinati" a far applicare il piano di
salvataggio della Grecia. "Il cancelliere tedesco e il
presidente francese - si legge nella nota - hanno concordato
di tenere una serie di incontri domani, a Cannes con le
istituzioni europee e il Fondo monetario internazionale,
nonche' un incontro con la controparte greca".
Il dossier Grecia torna dunque ad essere l'epicentro della
crisi dell'area euro. Fino alla scorsa settimana lo stesso
Papandreu sollecitava un accordo europeo per definire una
soluzione alla crisi sottolineando che "il problema
dell'Europa non era piu' la Grecia".
La prospettiva di rimettere in discussione il delicato
accordo del vertice europeo infiamma una situazione gia'
incandescente. La mossa da giocatore di poker del premier
greco risponde tuttavia ad una chiara strategia politica. In
primo luogo Papandreu non intende accollarsi interamente
l'onere politico di misure da lacrime e sangue per i
cittadini greci. Il voto di fiducia di venerdi' prossimo
sull'accordo europeo risponde a questa logica. I numeri sono
risicati. Il premier gode di una maggioranza di appena due
voti dopo le dimissioni di un parlamentare ma anche
all'interno del suo partito l'insofferenza per le misure anti
crisi e' elevata.
Il referendum popolare che si terra' nel 2012 serve invece
a mettere pressione sui partner europei ma sul fronte interno
serve a Papandreu per uscire da una fase di impasse
politico.
Le misure di austerita' hanno provocato dure proteste di
piazza ma la grande maggioranza dei greci e' contraria ad una
uscita dall'euro. Il referendum quindi non sara' sull'accordo
europeo ma sulla permanenza o meno della Grecia nella moneta
europea.
Papandreu riacquista liberta' di movimento sullo scenario
politico interno e internazionale. Ai greci potra'
prospettare che bocciare l'intesa sarebbe un disastro non
rimediabile. Senza dubbio bocciare il nuovo piano di
salvataggio significa che il default ordinato del debito
greco con una svalutazione del 50% su base volontaria
lascera' il posto a un default dal costo ben superiore e non
concordato. La questione non e' il salvataggio o meno della
Grecia ma la sopravvivenza stessa dell'area euro.
did/rob
 
"Determinati" per attuare l'accordo Sarkozy - Merkel

NAFTEMPORIKI.GR Τρίτη, 1 Νοεμβρίου 2011 17:04​
NAFTEMPORIKI.GR Martedì,



Αποφασισμένοι να εφαρμόσουν το σχέδιο σωτηρίας της Ελλάδας δήλωσαν κατά την σημερινή τους τηλεφωνική επικοινωνία Νικολά Σαρκοζί και Αγκελα Μέρκελ, στον απόηχο των αναταράξεων που προκλήθηκαν από το αναγγελθέν δημοψήφισμα.​
Determinata ad attuare il piano di salvezza della Grecia iscritti al corrente telefonicamente Nicolas Sarkozy e Angela Merkel, nella turbolenza di scia causata dal referendum annunciato.

Επιπλέον, ο Γάλλος πρόεδρος και η Γερμανίδα καγκελάριος ευχήθηκαν να υπάρξει ταχεία υιοθέτηση ενός οδικού χάρτη για να διασφαλιστεί η εφαρμογή του σχεδίου.​
Inoltre, il presidente francese e il cancelliere tedesco ha voluto per una rapida adozione di una road map per garantire l'attuazione del progetto.

Νωρίτερα, σε τηλεφωνική επικοινωνία που είχε με τον Πρωθυπουργό Γ. Παπανδρέου, η κ. Μέρκελ φέρεται -σύμφωνα με κυβερνητικό αξιωματούχο, που επικαλείται το Reuters- να εξέφρασε την κατανόησή της για την πολιτική κατάσταση στην Ελλάδα.​
In precedenza, in una conversazione telefonica avuta con il primo ministro George Papandreou, Merkel ha riferito, secondo il funzionario governativo, citando la comprensione Reuters-essere espresso per la situazione politica in Grecia.


Πηγή: ΑΠΕ-ΜΠΕ, Γαλλικό Πρακτορείο​
Fonte: ANA-MPA, AFP


***
Perlomeno vogliono accelerare il passo ... :lol:.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto