Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo scenario che chiedi non tiene cto dello Swap ? e nel caso dello Swap praticamente la meta' del debito e'in mano a UE+FMI e la meta' viene swappata con collaterale AAA sempre garantita dalla UE quindi alla fine se la Grecia fa default chi ci rimette in pieno e' UE . :D Quindi siamo in buona compagnia .;)

Comunque vorrei provare a ragionare su quale sia il worst case scenario, nei limiti del ragionevole, perchè trovo veramente assurdo il livello che hanno raggiunto certe quotazioni, specie le lunghe e lunghissime, quelle per cui il mercato prezza una ristrutturazione certa, evidentemente, viste le quotazioni.

Escludendo la stupidaggine dell'uscita dall'euro, che mi sembra veramente assurda.
Ammettiamo che alla fine vengano ristrutturate nel tanto paventato default ordinato....
Prendiamo le più lunghe, 2037-2040.
Queste non rischiano spostamento della maturity, non servirebbe comunque a nulla. La Grecia ha bisogno di essere alleviata dal servizio del debito negli anni futuri, ma preoccuparsi ora dei rimborsi del 2037 non ha molto senso.
Poniamo che con una ristrutturazione facciano un haircut generale, così che il rapporto debt/pil diventa accettabile e gli interessi su un montante minore più sostenibili. Di quale entità dovrebbe essere questo haircut?
L'unica cosa che un po mi preoccupa è l'entità dei crediti in mano alla Troika...
Dei 328 miliardi pare che il 48% sia il debito con UE+FMI, quindi 157 miliardi.
Ora è vero che si è detto che l'UE non ha alcun privileggio sui creditori privati.
Tuttavia non mi immagino di vedere questi prestiti sottoposti a haircut.
Dunque per fare andare il debt/pil al 100%, ponendo a denominatore un Pil di 225 miliardi (incorporando una forte contrazione, come già ha anticipato Venizelos) si dovrebbe portare il debito totale a 225 miliardi appunto.
Se per ipotesi si considerano quei 157 miliardi come intoccabili, restano 171 miliardi di titoli da ristrutturare. Che devono diventare 68 miliardi.
Equivale a un haircut a 39-40 :eek:, del 60%
Sarà che il mercato sulle lunghe si è preparato a questo scenario?
Ho fatto i conti a spanne, non volevo assolutamente dimostrare una tesi....
eppure sono arrivato grosso modo a questi prezzi di mercato.
Ma il punto è:
Se uno compra una 2037 a questi prezzi e ti fanno un hc del 60%, tu poi ti ritrovi una 2037 p.m.c. 100 cedola 4,5% di un paese come la Grecia, con debt/pil portato intorno al 100%... non è che anche così sia entusiasmante.
Quale sarebbe il suo valore di mercato? Vi prego ditemi dove sbaglio?

1316122323economicindicatorseng2005111.jpg


1316122416bymaturityen21.jpg


fonti ufficiali: ?????????? ??????????? ???????? ??????

Grisù, Givemeleverage, miei prodi revisori di conti, ditemi la vostra...
 
Stock, dove hai preso il dato secondo cui UE+FMI hanno un credito di 157 MLD?
Non mi risulta, magari verso la fine del 2013 ...

Vedo ora Fonte Governativa, ma non trovo il link.
 
Ultima modifica:
Ancora una piccola boccata d'ossigeno dopo la videoconferenza Frau/Sarko/Papa ed in attesa dell'importante vertice Ecofin di fine settimana.
La Grecia ha pronta la manovra di risposta attesa dalla Troika, mentre tra stasera e domani si dovrebbero concretizzare le proposte scaturite dal Vertice del 21 Luglio.
La presenza di Geithner dovrebbe fornire un ponte tra le varie posizioni all'interno dell'Eurozona. L'attesa è notevole.
Ieri il Lussemburgo si è aggiunto a Francia, Spagna, Italia e Belgio nell'approvazione alle modifiche dell'EFSF e al nuovo piano di aiuto alla Grecia.
Intanto il Belgio ritenta di nuovo per formare un governo dopo che le precedenti prove sono naufragate, la crisi economica e gli spread a livelli storici hanno avuto la meglio per dirimere la questione.
In Danimarca i Socialdemocratici hanno vinto le elezioni dopo 10 anni di governo degli "Azzurri" del Centrodestra.

Grecia 2104 pb. (2371)
Portogallo 934 pb. (953)
Irlanda 681 pb. (694)
Italia 368 pb. (370)
Spagna 347 pb. (352)
Belgio 198 pb. (216)
 
Austrian FinMin: Confident next tranche of emergency loans to Greece will be paid out

By Gerry Davies || September 16, 2011 at 05:42 GMT


Finnish FinMin: Not expecting solution for collateral issue on Friday.
German FinMin: Asked about eurobonds, says we must solve our problems on basis of current treaties.


(Forexlive.com)
 
Money no problem for task force





dot_clear.gif
Recession has hit Greeks hard in recent years and a better utilization of EU investment subsidies (the National Strategic Reference Framework program, or NSRF) will help kick-start the economy again, the newly arrived head of a special European Union task force that will provide technical assistance said Thursday.

“Money is not the big problem... the problem is to put it to good and effective use,” Horst Reichenbach told a news conference in Athens.

He said he was impressed with the government’s will to tackle problems and the number of reforms it is currently pursuing. “In all my contacts, I have seen enormous political will,” said Reichenbach, a former official of the European Commission.

The 25-member team, which will prepare quarterly reports on Greece’s reform progress, will have three basic priorities, he said: dealing with budget problems -- particularly revenue collection -- the development of e-government and health system reforms.

Reichenbach said a basic goal is to boost the potential for growth and tap the “huge employment opportunities” that remain dormant because of the lack of bank liquidity -- a difficult problem to resolve.


ekathimerini.com , Thursday September 15, 2011 (21:50)

***
Task Force e "Piano Marshall" all'avvio ...
 
Greek shipping grows larger and younger





dot_clear.gif
Greek shipowners placed orders for 91 new ships worth $9.4 billion and bought 98 used ships of all kinds, worth $3 billion, in the first seven months of 2011.

They currently have 654 ships under construction (310 in Korea, 298 in China, 22 in Japan and the rest elsewhere), totaling a capacity of 63.2 million deadweight tons.

Chinese shipowners, by contrast, invested a total of only $2.4 billion in the same period, according to a survey by Clarksons.

The Greek-owned fleet in June numbered 4,714 vessels, from 4,655 a year earlier. Of these, only 2,046 were Greek-flagged (compared to 2,126 in June 2010), comprising 567 cargo vessels, 544 tankers, 705 ferry boats and 230 ships of various other categories. Greek-managed shipping companies with vessels up to nine years old rose to 151 in 2011, from 30 in 1998.


ekathimerini.com , Thursday September 15, 2011 (21:55)

***
Il settore di punta dell'economia ellenica.
 
Comunque vorrei provare a ragionare su quale sia il worst case scenario, nei limiti del ragionevole, perchè trovo veramente assurdo il livello che hanno raggiunto certe quotazioni, specie le lunghe e lunghissime, quelle per cui il mercato prezza una ristrutturazione certa, evidentemente, viste le quotazioni.

Escludendo la stupidaggine dell'uscita dall'euro, che mi sembra veramente assurda.
Ammettiamo che alla fine vengano ristrutturate nel tanto paventato default ordinato....
Prendiamo le più lunghe, 2037-2040.
Queste non rischiano spostamento della maturity, non servirebbe comunque a nulla. La Grecia ha bisogno di essere alleviata dal servizio del debito negli anni futuri, ma preoccuparsi ora dei rimborsi del 2037 non ha molto senso.
Poniamo che con una ristrutturazione facciano un haircut generale, così che il rapporto debt/pil diventa accettabile e gli interessi su un montante minore più sostenibili. Di quale entità dovrebbe essere questo haircut?
L'unica cosa che un po mi preoccupa è l'entità dei crediti in mano alla Troika...
Dei 328 miliardi pare che il 48% sia il debito con UE+FMI, quindi 157 miliardi.
Ora è vero che si è detto che l'UE non ha alcun privileggio sui creditori privati.
Tuttavia non mi immagino di vedere questi prestiti sottoposti a haircut.
Dunque per fare andare il debt/pil al 100%, ponendo a denominatore un Pil di 225 miliardi (incorporando una forte contrazione, come già ha anticipato Venizelos) si dovrebbe portare il debito totale a 225 miliardi appunto.
Se per ipotesi si considerano quei 157 miliardi come intoccabili, restano 171 miliardi di titoli da ristrutturare. Che devono diventare 68 miliardi.
Equivale a un haircut a 39-40 :eek:, del 60%
Sarà che il mercato sulle lunghe si è preparato a questo scenario?
Ho fatto i conti a spanne, non volevo assolutamente dimostrare una tesi....
eppure sono arrivato grosso modo a questi prezzi di mercato.
Ma il punto è:
Se uno compra una 2037 a questi prezzi e ti fanno un hc del 60%, tu poi ti ritrovi una 2037 p.m.c. 100 cedola 4,5% di un paese come la Grecia, con debt/pil portato intorno al 100%... non è che anche così sia entusiasmante.
Quale sarebbe il suo valore di mercato? Vi prego ditemi dove sbaglio?


Ho fatto un ragionamento simile al tuo, ma molto alla buona :lol:, nei giorni scorsi, perciò sono entrato, giusto per un mini cippino, sulla 25i con carico comprensivo di indicizzazione di poco inferiore a 35. Comunque solo per trading a breve, poi per l'hy torno sulle perpetue e ciofeche corporate varie.
 
Rehn calls for lower labor costs



Commissioner wishes to see decline along the lines of the public sector for competitivess to improve



dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
Labor cost reductions in the Greek private sector should be further extended to match salary cuts in the public sector, with a view to improving the overall competitiveness of the economy, the European Union’s Economic Affairs Commissioner Olli Rehn said Thursday.
The 6.8 percent reduction in labor costs recorded in the first quarter of the year “is not sufficient to cover the loss of competitiveness in the previous decade,” he said.
There are two ways of reducing labor costs, Rehn said. One is through structural changes.
“A sustainable rise in productivity can only be achieved with structural reforms,” he said, citing privatizations and restructuring of public companies as examples.
The second way is a reduction in labor costs, along the lines of public salary cuts, that will make the prices of products and services more competitive with those of other countries. He made it clear, however, that the process was up to the Greek government and collective agreements.
Rehn said that according to Eurostat data, the rate at which labor costs rose in Greece in the 2000-09 period was 20 percent higher than in the rest of the eurozone.
The figure is correct, but since the crisis hit Greece, both labor costs and nominal pay in the economy as a whole have fallen substantially compared to the rest of the eurozone. Labor costs in Greece fell nearly 4 percent in the 2009-11 period, and nominal pay 4.5 percent. In the eurozone, labor costs have declined 1.9 percent and nominal pay has risen 3.9 percent on average.
The unpopular measures which the Greek government has adopted in the last two years have obviously reversed the previous trend. The economy has gradually adapted and in effect has undergone a process of internal devaluation that has increased its competitiveness.
The European Commission forecasts that in the 2000-11 period, labor costs will have risen 2.1 percent in Greece annually and fallen 1.8 percent in the eurozone.
Given the market slump, the drop in labor costs has not helped employment. The jobless rate rose to 16.3 percent in the second quarter from 15.9 percent in the first three months of the year and 11.8 percent a year earlier, according to figures from Greece’s statistics service, ELSTAT.


ekathimerini.com , Thursday September 15, 2011 (22:50)
 
Ho fatto un ragionamento simile al tuo, ma molto alla buona :lol:, nei giorni scorsi, perciò sono entrato, giusto per un mini cippino, sulla 25i con carico comprensivo di indicizzazione di poco inferiore a 35. Comunque solo per trading a breve, poi per l'hy torno sulle perpetue e ciofeche corporate varie.

quanto vale l'indice oggi? è un po' che non lo guardo
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto