pier_pat
Mountaineering
Non è propaganda comunista, so' proprio mignotte.
8 charged for supplying Berlusconi with prostitutes
Posso votare questo come post dell'anno??!!!!
Scusate l'OT e cancellate pure, ma quando c'è vo' c'è vo'...
Non è propaganda comunista, so' proprio mignotte.
8 charged for supplying Berlusconi with prostitutes
Comunque vorrei provare a ragionare su quale sia il worst case scenario, nei limiti del ragionevole, perchè trovo veramente assurdo il livello che hanno raggiunto certe quotazioni, specie le lunghe e lunghissime, quelle per cui il mercato prezza una ristrutturazione certa, evidentemente, viste le quotazioni.
Escludendo la stupidaggine dell'uscita dall'euro, che mi sembra veramente assurda.
Ammettiamo che alla fine vengano ristrutturate nel tanto paventato default ordinato....
Prendiamo le più lunghe, 2037-2040.
Queste non rischiano spostamento della maturity, non servirebbe comunque a nulla. La Grecia ha bisogno di essere alleviata dal servizio del debito negli anni futuri, ma preoccuparsi ora dei rimborsi del 2037 non ha molto senso.
Poniamo che con una ristrutturazione facciano un haircut generale, così che il rapporto debt/pil diventa accettabile e gli interessi su un montante minore più sostenibili. Di quale entità dovrebbe essere questo haircut?
L'unica cosa che un po mi preoccupa è l'entità dei crediti in mano alla Troika...
Dei 328 miliardi pare che il 48% sia il debito con UE+FMI, quindi 157 miliardi.
Ora è vero che si è detto che l'UE non ha alcun privileggio sui creditori privati.
Tuttavia non mi immagino di vedere questi prestiti sottoposti a haircut.
Dunque per fare andare il debt/pil al 100%, ponendo a denominatore un Pil di 225 miliardi (incorporando una forte contrazione, come già ha anticipato Venizelos) si dovrebbe portare il debito totale a 225 miliardi appunto.
Se per ipotesi si considerano quei 157 miliardi come intoccabili, restano 171 miliardi di titoli da ristrutturare. Che devono diventare 68 miliardi.
Equivale a un haircut a 39-40, del 60%
Sarà che il mercato sulle lunghe si è preparato a questo scenario?
Ho fatto i conti a spanne, non volevo assolutamente dimostrare una tesi....
eppure sono arrivato grosso modo a questi prezzi di mercato.
Ma il punto è:
Se uno compra una 2037 a questi prezzi e ti fanno un hc del 60%, tu poi ti ritrovi una 2037 p.m.c. 100 cedola 4,5% di un paese come la Grecia, con debt/pil portato intorno al 100%... non è che anche così sia entusiasmante.
Quale sarebbe il suo valore di mercato? Vi prego ditemi dove sbaglio?
![]()
![]()
fonti ufficiali: ?????????? ??????????? ???????? ??????
Grisù, Givemeleverage, miei prodi revisori di conti, ditemi la vostra...
Comunque vorrei provare a ragionare su quale sia il worst case scenario, nei limiti del ragionevole, perchè trovo veramente assurdo il livello che hanno raggiunto certe quotazioni, specie le lunghe e lunghissime, quelle per cui il mercato prezza una ristrutturazione certa, evidentemente, viste le quotazioni.
Escludendo la stupidaggine dell'uscita dall'euro, che mi sembra veramente assurda.
Ammettiamo che alla fine vengano ristrutturate nel tanto paventato default ordinato....
Prendiamo le più lunghe, 2037-2040.
Queste non rischiano spostamento della maturity, non servirebbe comunque a nulla. La Grecia ha bisogno di essere alleviata dal servizio del debito negli anni futuri, ma preoccuparsi ora dei rimborsi del 2037 non ha molto senso.
Poniamo che con una ristrutturazione facciano un haircut generale, così che il rapporto debt/pil diventa accettabile e gli interessi su un montante minore più sostenibili. Di quale entità dovrebbe essere questo haircut?
L'unica cosa che un po mi preoccupa è l'entità dei crediti in mano alla Troika...
Dei 328 miliardi pare che il 48% sia il debito con UE+FMI, quindi 157 miliardi.
Ora è vero che si è detto che l'UE non ha alcun privileggio sui creditori privati.
Tuttavia non mi immagino di vedere questi prestiti sottoposti a haircut.
Dunque per fare andare il debt/pil al 100%, ponendo a denominatore un Pil di 225 miliardi (incorporando una forte contrazione, come già ha anticipato Venizelos) si dovrebbe portare il debito totale a 225 miliardi appunto.
Se per ipotesi si considerano quei 157 miliardi come intoccabili, restano 171 miliardi di titoli da ristrutturare. Che devono diventare 68 miliardi.
Equivale a un haircut a 39-40, del 60%
Sarà che il mercato sulle lunghe si è preparato a questo scenario?
Ho fatto i conti a spanne, non volevo assolutamente dimostrare una tesi....
eppure sono arrivato grosso modo a questi prezzi di mercato.
Ma il punto è:
Se uno compra una 2037 a questi prezzi e ti fanno un hc del 60%, tu poi ti ritrovi una 2037 p.m.c. 100 cedola 4,5% di un paese come la Grecia, con debt/pil portato intorno al 100%... non è che anche così sia entusiasmante.
Quale sarebbe il suo valore di mercato? Vi prego ditemi dove sbaglio?
Ho fatto un ragionamento simile al tuo, ma molto alla buona, nei giorni scorsi, perciò sono entrato, giusto per un mini cippino, sulla 25i con carico comprensivo di indicizzazione di poco inferiore a 35. Comunque solo per trading a breve, poi per l'hy torno sulle perpetue e ciofeche corporate varie.