Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riguardo alla tranche: nn hanno detto NO


è già un risultato per le borse, ovvio se dicevano SI subio si schizzava, con un rimando resta tutto come è

=situazione neutrale

il rimando potrebbe anche voler dire maggiori riforme e tenere maggiormente sotto scacco gli swappanti e la grecia

la grecia ha soldi in cassa fino al 15 ottobre.
quindi un rimando al primo ottobre non cambia nulla sostanzialmente
 
Si, le casse sono vuote.
Serviranno i liquidi della troika per riempirle. Altrimenti il default è garantito ad ottobre.
Poi il solito "teatrino" sarà rimandato a Dicembre.
Nel frattempo mi auguro che la "Task Force" abbia delineato un percorso di riforme ed investimenti.
 
Grecia, gli aiuti slittano a ottobre



I ministri dei 17 paesi dell'euro vogliono prima vagliare il rapporto sulle misure adottate da Atene


La UE deciderà sulla prossima tranche di aiuti alla Grecia ad ottobre, dopo la valutazione della troika (Ue-Bce-Fmi). Lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker, al termine della riunione dei ministri dei 17 Paesi dell'euro in Polonia.
Slitta così il pagamento di 8 miliardi di euro, che rientra nel primo piano di salvataggio, inizialmente previsto per settembre ma l'interruzione del lavoro della troika all'inizio di settembre, che ha il compito di sorvegliare i conti greci, ha bloccato l'erogazione del prestito. La troika è andata via da Atene perché il governo non ha rispettato le condizioni per il prossimo aiuto, a causa - ha ammesso - di un crollo della crescita più duro del previsto.
Ora Atene ha varato nuove misure, l'Eurogruppo ha approvato la mossa e la troika tornerà nel Paese la prossima settimana. Gli 8 miliardi, ha detto più volte il governo greco, sono necessari dal momento che da ottobre la Grecia non avrà fondi sufficienti a pagare gli stipendi statali.


L'economia mondiale rallenta

''Ora ci sono chiari segnali di rallentamento globale dell'economia'' ha ancora affermato Jean Claude Juncker, al termine della riunione dell'Eurogruppo allargato agli USA, alla presenza del Segretario al Tesoro Timothy Geithner. Geithner si è detto preoccupato dalle divisioni fra europei circa la crisi dei debiti ed in modo particolare le divergenze esistenti fra i governi e la Banca centrale. Il Segretario al Tesoro ha assicurato l'aiuto degli Stati Uniti per "evitare dei rischi catastrofici per i mercati finanziari" e scongiurare "la minaccia di fallimento a cascata".


(info.rsi.ch)
 
riguardo alla tranche: nn hanno detto NO


è già un risultato per le borse, ovvio se dicevano SI subio si schizzava, con un rimando resta tutto come è

=situazione neutrale

il rimando potrebbe anche voler dire maggiori riforme e tenere maggiormente sotto scacco gli swappanti e la grecia

la grecia ha soldi in cassa fino al 15 ottobre.
quindi un rimando al primo ottobre non cambia nulla sostanzialmente


Andrea per me cambia, significa che tutte le menate che hanno detto e fatto circa il rispetto dei risultati da parte di Atene vale zero. Credibilità pari a zero... Qeusto significa prendere solo e soltanto tempo sperando che la situazione vada migliorando....

E su queste cose la speculazione ci sguazza.. Su queste incertezze... Che vuoi da spremere in Grecia. Devono vendersi i monumenti....:wall:
 
Ultima modifica:
Greece’s Papandreou to See Lagarde, Geithner in U.S. Visit

By Maria Petrakis - Sep 16, 2011 2:56 PM GMT+0200 Fri Sep 16 12:56:05 GMT 2011



Greek Prime Minister George Papandreou will meet with International Monetary Fund Managing Director Christine Lagarde in Washington on Sept. 20, according to an e-mailed statement from the premier’s office in Athens.
On the same day, Papandreou will also meet with U.S. Treasury Secretary Timothy F. Geithner, according to the statement. Papandreou will visit New York and Washington from Sept. 18 through to Sept. 23, and will speak at the United Nations General Assembly, the email said.



(Bloomberg)
 
After initially promising that national governments would ratify the changes to the fund by the end of September, Jean-Claude Juncker, chairman of the eurozone group of finance ministers, said on Friday that they were now aiming to complete the process by mid-October. So far, only five of the 17 eurozone governments have completed the ratification process.

cliffhanger, come scrivevo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto