Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho letto ipotesi di taglio del 50% che Venizelos stra preparando/studiando e mi chiedo se queto riguarda anche gli aiuti europei finora elargiti (quelli del fmi immagino di no come è sempre stato) visto che questi non hanno particolari clausole di salvaguardia.

Per cui mi sembra un bel pasticcio

no, si parla haircut sui bond, non sui debiti....
 
C'è un altro aspetto da considerare:
un haicut del 50% sarebbe più economico di un progressivo buyback del titoli a scadenza successiva??
Se tanto devono ad es. tirare fuori nel 2012 13,7 miliardi per un rimborso haircuttato al 50% più tutte le cedole, non sarebbe conveniente metterli in condizioni di avviare un parziale bayback sul secondario?
Ci immaginiamo quali conseguenze micro e macroeconomici avrebbe l'applicazione di un haircut? Se n'è reso conto il popolo greco o deve essere messo ancor più di fronte a tale scelta?

La troika ha lavorato fino a mercoledì per valutare il lavoro svolto dalla Grecia. Venizelos e la BCE hanno dichiarato un parere positivo mercoledì sera sul lavoro svolto fino ad allora, rimandando alla prossima settimana ulteriori dettagli? Alcuni esponenti hanno opinioni diverse... e con questo? (ricordiamo alcuni esponenti del governo Merkel dei giorni scorsi, o la voce del referendum per uscire dall'euro di mercoledì...)

Consireriamo tutto e non perdiamo la lucidità sulla singola notizia...

Cosa ne pensi Tommy?


Non sarà ancora finito e non si sanno le percentuali ma credo che sia già iniziato...
 
C'è un altro aspetto da considerare:
un haicut del 50% sarebbe più economico di un progressivo buyback del titoli a scadenza successiva??
Se tanto devono ad es. tirare fuori nel 2012 13,7 miliardi per un rimborso haircuttato al 50% più tutte le cedole, non sarebbe conveniente metterli in condizioni di avviare un parziale bayback sul secondario?
Ci immaginiamo quali conseguenze micro e macroeconomici avrebbe l'applicazione di un haircut? Se n'è reso conto il popolo greco o deve essere messo ancor più di fronte a tale scelta?

La troika ha lavorato fino a mercoledì per valutare il lavoro svolto dalla Grecia. Venizelos e la BCE hanno dichiarato un parere positivo mercoledì sera sul lavoro svolto fino ad allora, rimandando alla prossima settimana ulteriori dettagli? Alcuni esponenti hanno opinioni diverse... e con questo? (ricordiamo alcuni esponenti del governo Merkel dei giorni scorsi, o la voce del referendum per uscire dall'euro di mercoledì...)

Consireriamo tutto e non perdiamo la lucidità sulla singola notizia...

Cosa ne pensi Tommy?

Un buy-back farebbe senz'altro alzare le quotazioni sul secondario.
Non a caso veniva fissata una quota di acquisto a 65.

E, comunque, i titoli in scadenza vanno pagati a 100 ...

Nel mio orizzonte rimane lo swap e l'implementazione degli accordi del 21 luglio.
Allo stato del dibattito, non mi sembrano assolutamente superati.
 
Ultima modifica:
Certo che dopo mesi di chiacchiere di BCE FMI e gianni e pinotto,è allucinante ipotizzare di perdere 23.000 secchi,se non andiamo oltre il 50% di haircut, su un titolo di stato,per avere 2 punti in più di rendimento.Che deficente!!
Non per consolarti ma la maggior parte del retail è nelle tue condizioni...me compreso.
 
guarda che se fanno un haircut del 50% non è che i bond lunghi poi quotino 100...presumibilmente, se non ci sarà nessuna garanzia, le quotazioni rimarranno molto basse....e anche 30 è un prezzo molto alto...

grazie giub!
si cerca di capire... l' eventuale scenario;
se l' asticella si mette a 50: se sei sopra (es 3/2012) ci rimetti subito dalla quotazione di 55 di oggi a 50 (più tutto quello che ci si è rimesso dal pmc);
se sei sotto perchè ti sei spostato su titoli che quotano ad esempio 35, non vieni toccato.
Se poi invece del 50% fosse il 60% i brevi sarebbero ancor più penalizzati.
almeno fino qui è ok o sto' già sbagliando qualcosa?

Poi a scadenza i corti morirebbero a 50! mentre i lunghi avrebbero ancora della stoffa, come dire che 35/50 corrisponde a 70/100: ossia è COME avere il titolo che da 70 deve arrivare a 100 (guadagni "solo" il 30%) mentre comprandolo a 35 ti saresti aspettato un ritorno complessivo a scadenza del 65% (da 35 a 100).

Insomma, sto' solo cercando di capire come è meglio muoversi, qualora si andasse in questa direzione; ad oggi quasi tutti noi ci siamo spostati sulle brevi; oggi mi sto' chiedendo se questo scenario resta ancora il migliore...
può essere che il ragionamento che ho fatto sia sbagliato!!!

Grazie per le risposte
 
Ultima modifica:
Non può essere che stanno aumentando la pressione per avere la 6° tranche e accellerare sugli accordi di luglio?

Un default al 50% che non coinvolga anche il fmi e gli aiuti europei non credo che sia risolutivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto