C'è un altro aspetto da considerare:
un haicut del 50% sarebbe più economico di un progressivo buyback del titoli a scadenza successiva??
Se tanto devono ad es. tirare fuori nel 2012 13,7 miliardi per un rimborso haircuttato al 50% più tutte le cedole, non sarebbe conveniente metterli in condizioni di avviare un parziale bayback sul secondario?
Ci immaginiamo quali conseguenze micro e macroeconomici avrebbe l'applicazione di un haircut? Se n'è reso conto il popolo greco o deve essere messo ancor più di fronte a tale scelta?
La troika ha lavorato fino a mercoledì per valutare il lavoro svolto dalla Grecia. Venizelos e la BCE hanno dichiarato un parere positivo mercoledì sera sul lavoro svolto fino ad allora, rimandando alla prossima settimana ulteriori dettagli? Alcuni esponenti hanno opinioni diverse... e con questo? (ricordiamo alcuni esponenti del governo Merkel dei giorni scorsi, o la voce del referendum per uscire dall'euro di mercoledì...)
Consireriamo tutto e non perdiamo la lucidità sulla singola notizia...
Cosa ne pensi Tommy?