anche l'Italia, o meglio il Nord, quindi sulla traiettoria del
satellite Nasa Uars, Upper Atmosphere Research Satellite, che nel settembre 1991 fu collocato su un'orbita circolare in prossimità della
navetta spaziale Discovery e i cui frammenti stanno per rientrare in collisione con l'atmosfera terrestre.
Due, quindi, le traiettoria di interesse per l'Italia in
due finestre temporali comprese tra le
21:25 e le 22:03 di oggi e le tra le
3.34 e le 4.12 di sabato L'area potenzialmente a rischio per la
caduta di questi frammenti comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province di
Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria,
Lombardia (
in particolare nella zona del Lago di Como); Piacenza e Parma per l'Emilia Romagna, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso per il Veneto e Pordenone e Udine per il Friuli Venezia Giulia