Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so se è già stato pubblicato...
Blood, sweat, but mostly tears


climbing_390_2209.jpg
dot_clear.gif
By Nick Malkoutzis
Minus cigar and bulldog, Finance Minister Evangelos Venizelos declared on Sunday that, like Winston Churchill, the government had nothing to offer but “blood, sweat and tears.” It was a preface to his government again demanding from the Greek people that they offer all this plus one other vital factor: more of their cash.
When we come back to look at the time line of Greece’s crisis, there is little doubt that Venizelos unveiling a new emergency property tax in a bid to plug a hole in public finances to meet the targets set by the troika will be seen as the moment the silent majority’s grudging tolerance of the austerity program crumbled under the weight of unfairness and grim financial reality.
The property tax, which will lead to a family with a modest two-bedroom apartment in Athens paying at least an extra 500 euros in tax, is the hefty straw breaking the camel’s back. The fact it was swiftly followed by yet more measures -- such us lowering the tax threshold so far that people under the poverty line will be taxed -- compounded the frustration of millions of Greeks who have been paying for problems they had very little part in creating.
Tax experts on Skai TV calculated that a couple earning a combined gross salary of 40,000 euros per year who also own an apartment and two cars will pay more than 2,000 euros extra in tax annually as a result of the measures taken over the last few months. On its own it’s clearly not the end of the world, but add the impact of the austerity measures taken in the first year of the crisis, the fact that wages in the private and public sectors have already been cut substantially and that jobs are being lost at the rate of about 1,000 a day, and you can see that Greek families are being squeezed until they are bone-dry.
We have reached the point were even scrimping and saving will not be enough for some people to maintain any semblance of normality in their lives. Hanging on to their homes, possessions and even families is going to be a challenge.
It’s now an impossible task for this government or its lenders to convince the majority of the Greek people that all this is for the best. The opportunity to persuade them that the measures are part of an effort to get Greece back on its feet and to change the way the country works has been buried under cuts, hikes and new charges.
At the beginning of all this, there was a chance to get people on board by marrying the measures with a clear and consistent drive to shake up public administration and sow the seeds of a new economic model. That never happened and the PASOK government must accept huge responsibility for it. There’s hardly a person in the country that wouldn’t have accepted some doses of austerity in return for a modern, functioning state. Instead they got more of the same: more heavy burdens for the same poor service.
The lack of action has also created resentment among private sector employees, many of whom feel they’re paying the price -- through more taxes and job insecurity -- of the government’s incompetence and timidity in scaling back the public sector. This emerging sentiment carries all the dangers implied in social groups butting up against each other in a time of economic crisis. If Greeks begin to buy into the image of civil servants as lazy leeches and forget that those working in the public sector also include fellow taxpayers on low wages, such as teachers and nurses, who are vital to the functioning of this country, then the economic crisis will seem like the least of our problems.
Almost two years on from when the crisis broke out, the government is still talking about deep incisions in the public sector and removing the less worthy civil servants from their posts. This should have happened from the start. Then, there would have been a chance of sifting the public sector workers who bought into the idea of a new Greece from those who had nothing to offer. Instead of a selection process, we’ll now have ministers slashing through the public administration jungle, machete in hand, placing thousands in the unemployment line’s waiting room, or labor reserve.
However, the Greek government should not be alone in accepting blame for leading us to this point. Greece’s eurozone partners and the International Monetary Fund must also accept their share for creating an ill-conceived program. It’s now clear that the scheme did not take into account the reality on the ground, allowing for the political obstinacy that it would encounter and the extra time that would be needed to reform a public sector that was years behind most in the European Union.
The program relied too much on inflicting pain through taxes and cuts rather than creating a positive perspective through a revamped economy and public administration. The IMF’s senior representative in Greece, Bob Traa, said this week that the Fund is opposed to further tax hikes as they are neither “economically nor politically sustainable.” While it’s welcome that the IMF has finally accepted the dire financial reality in Greece, it should not be forgotten that over the last two years it ushered Athens along the path to economic suicide.
Equally, we should not overlook the fact that it’s not just Greece which had trouble with its targets. The economic projections made by the troika over the last two years have been as wayward as the government’s attempts to restore fiscal stability. When Greece signed its standby loan agreement with the troika in May 2010, the IMF predicted that the Greek economy would shrink by 2.6 percent this year. When the midterm fiscal plan was passed through Parliament just three months ago, the Washington-based fund forecast a contraction of 3.5 percent. In fact, the Greek economy is expected to shrink by more than 5 percent this year. In May 2010, the IMF’s projection for unemployment this year was 14.6 percent, which was revised to 14.5 percent this June. In fact, the jobless rate is already over 16 percent and rising. The targets Greece was set were based on projections that proved to be wrong by some distance.
The failure of the past two years had many fathers. It was collective, just like the punishment wreaked on the Greek people has been. So, as we come to the end of another round of fraught good cop/bad cop negotiations between Greece and the troika, spare a thought for those who are caught in the middle, those truly offering their blood and sweat, but mostly their tears.

[COLOR=#005689']ekathimerini.com[/COLOR] , Thursday September 22, 2011 (20:56)
 
Ultima modifica:
Tommy, Gaudente, Andre_Sant,
mi piacerebbe avere da voi un'opinione in merito agli effetti di un eventuale default in merito a:
1) taglio del VN dei titoli dal 2012 al 2040? o, ad es. anno per anno??
2) sulla base della stima del retail greco detentore di tali titoli, quali pensate possano essere gli effetti sulla popolazione, oltre a quelli già visti sui tagli alla spesa?
 
:lol:
passi per la BCE che avendo investito in bond potrebbe avere le sue difficolta' a pretendere un trattamento privilegiato, ma EU e ESFS hanno erogato dei prestiti ,finanziati con denaro raccolto dagli stati membri, credi davvero che in caso di default concederanno anche solo mezza dracma di sconto ? :lol:

non si tratta di "concedere dracme di sconto".
EU e EFSF, legalmente, non sono creditori privilegiati, a differenza del FMI.
I loro crediti saranno oggetto di una soluzione politica, non economica.
Formalmente, con ogni probabilità, non soffriranno alcun "haircut" di nominale... ma un credito a 50 anni con interesse allo 0,25%.. quanto vale?
per la contabilitá di un governo.. vale 100.
 
Ultima modifica:

Il problèma essenziale.. sono i "tempi politici", incompatibili con quelli dell'economia e della finanza.
A luglio, l'UE vara un piano che forse avrebbe potuto funzionare.. a luglio.
Mettendoci quattro mesi a renderlo effettivo.. il piano arriva quando il paziente non può più essere curato efficacemente con quel rimedio.
La trasformazione dell'EFSF in banca.. é un'idea intelligente, di fatto ancor più "ardita" degli Eurobonds,.. ma se aspettano altri sei mesi.. nel frattempo l'Europa brucia..
 
Il problèma essenziale.. sono i "tempi politici", incompatibili con quelli dell'economia e della finanza.
A luglio, l'UE vara un piano che forse avrebbe potuto funzionare.. a luglio.
Mettendoci quattro mesi a renderlo effettivo.. il piano arriva quando il paziente non può più essere curato efficacemente con quel rimedio.
La trasformazione dell'EFSF in banca.. é un'idea intelligente, di fatto ancor più "ardita" degli Eurobonds,.. ma se aspettano altri sei mesi.. nel frattempo l'Europa brucia..

Inutile dire che hai ragione, ma come sai meglio di me e difficile mettere daccordo tante persone, con interessi diversi......

Di tutte queste funeste vicende quello che è mancato, è il coraggio.

Comunque se si va per questa idea......la crisi dell' € può dirsi conclusa......

Al contrario se non riescono a salvare uno staterello come quello Greco....behhh!!! direi che l' €zona non esiste....allora meglio che bruci
 
15 / 20 Euro Banks needs recapitalizing : Regulator

CNBC Mobile Home
Eu Official doesn't rule out bank recapitaliztion / Report.
News Headlines
Stanno a mele strette su questo fronte ;)



Non posso dire nulla di sensato perche' i bilanci delle banche sono imperscrutabili: buttano tutto l'attivo in un calderone che rende impossibile l'individuazione degli assets a rischio e un corretto ricalcolo del loro valore.
Che avessero molti assets iscritti a bilancio a valori assurdi l'ho sempre sospettato, pero' pensavo che le conseguenze di questo continuo "spazzar polver e sotto il tappeto" sarebbero state solamente delle svalutazioni delle azioni e dei perpetuals ; sono semplicemente stupefatto che ci siano anche dei problemi di liquidita' , in quanto cio' significherebbe che il loro attivo non sia semplicemente inquinato da alcuni assets discutibili , ma che sia costituito esclusivamente da assets che oltre ad essere tossici sono pure illiquidi :titanic:
 
Per quello che può valere: sul 'sole' di oggi
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-09-23/merkel-faremo-fallire-atene-223533.shtml

Merkel: «Non faremo fallire Atene»

di Marco Valsania

La prospettiva di una soluzione al dramma della Grecia ha preso quota ieri sui mercati. Prese di posizione decise e rassicuranti del Cancelliere Angela Merkel hanno sostenuto a fine giornata Wall Street: il leader tedesco, in un'intervista alla rete finanziaria americana Cnbc, ha escluso un default perché «porterebbe con sé il rischio di un effetto domino incontrollato».
La prospettiva di accelerazioni nella ricerca di vie d'uscita al dramma di Atene ha trovato eco sui mercati europei e statunitensi, preoccupati dell'impotenza dei policymaker, durante l'intera giornata. Anche un'ipotesi di default, purché controllato, è in realtà trapelata da dichiarazioni di alcuni ministri di Atene, di esponenti politici tedeschi e di membri del board della Banca centrale europea. E si sono moltiplicati segnali di nuovo sostegno da parte delle autorità al sistema bancario del Vecchio continente.
Sulla piazza obbligazionaria lo spread BTp italiani-Bund tedeschi, giovedì salito a 411 punti base, è sceso a 389, al termine di una giornata che l'ha visto oscillare tra 386 e 404, segnalando un parziale declino del rischio-Italia. Le borse, da Francoforte a New York, hanno guadagnato terreno. I rialzi azionari sono stati però limitati - e la volatilità dello spread è rimasta alta - in presenza delle incognite tuttora irrisolte sui piani in divenire di Governi e banche centrali. Lo Stoxx Europe 600 ha chiuso in rialzo dello 0,6% e tra gli indici nazionali del Vecchio continente l'Ftse 100 di Londra è lievitato dello 0,5%, il Dax di Francoforte dello 0,63% e il Cac 40 di Parigi dell'1,02 per cento. A Piazza Affari l'Ftse Mib è salito dell'1,36. A Wall Street lo Standard & Poor's 500 ha guadagnato lo 0,61%, il Dow Jones lo 0,35% e il Nasdaq l'1,12 per cento.
Hanno recuperato terreno le banche, in precedenza tra le più colpite, dalle americane alle francesi, dalle tedesche alle italiane (hanno fatto eccezione gli istituti greci, declassati ieri da Moody's). In Europa il settore è stato aiutato da voci che la Bce sarebbe pronta a iniettare nuova liquidità, a rilanciare prestiti a 12 mesi alle banche e a comprare i loro bond sul mercato secondario. L'authority francese di regolamentazione ha inoltre citato la necessità di ricapitalizzazione per 15-20 istituti, letta come un potenziale preparativo di rafforzamento prima di un pilotato default greco.
Ma, sintomo che il nervosimo resta alto, in Europa la settimana è ugualmente terminata con un tonfo dello Stoxx 600 vicino al 6 per cento. A Wall Street le ultime cinque sedute si sono a loro volta trasformate in una settimana nera, con cali simili nei principali indici. Dai massimi dell'anno raggiunti in aprile, il Dow e lo S&P 500 sono in calo di circa il 16%, a un passo dalla flessione del 20% che denota un «bear market», il mercato ribassista dell'Orso.
La vulnerabilità delle borse è affiorata dalla loro risposta alla presa di posizione del G-20, giovedì sera, che da Washington ribadiva l'impegno a fare di tutto per difendere la stabilità dei mercati globali. È stata ricevuta con grande scetticismo dagli investitori. In seguito le stesse banche centrali dalla capitale americana hanno ribadito il loro sostegno alla ripresa economica. «Il mercato vuole che si compiano passi concreti», ha ammonito Alan Gayle di RidgeWorth Capital Management. Gli investitori, di sicuro, devono digerire un cocktail amaro: pesano la diagnosi della Federal Reserve che la già debole crescita statunitense corre «significativi rischi al ribasso» e la frenata che ormai coinvolge i Paesi emergenti. Pesa, soprattutto, la preoccupazione per l'Europa: l'amministrazione statunitense, ha riportato ieri il New York Times, sta premendo sul Vecchio continente e soprattutto sulla Germania perché tenga fede alle promesse di agire con maggior decisione per contenere la crisi della Grecia e dell'Eurozona. Di recente il presidente Barack Obama ha parlato con il cancelliere Angela Merkel ben 28 volte e gli americani vorrebbero un nuovo e completo piano d'azione, compresi significativi ampliamenti del fondo salva-Stati, almeno entro il G-20 di novembre in Francia.
 
I PREZZI DEGLI HOTEL



Hotel prices in Greece fell in August, as hotel enterprises sought to respond to intensified competition in the market, a report by Trivago - a hotel price website - stated on Friday.
Trivago said the price of a double-bed room in a Greek hotel cost an average (AMNA) 112 euros in August, down 7.0 pct compared with the same period in 2010.
The biggest price declines were recorded in Mykonos (-51 pct to 140 euros), Naxos (-43 pct to 62 euros), Skopelos (-40 pct to 71 euros) and Perissa (Santorini) (-39 pct to 58 euros). On the other hand, Thessaloniki (+23 pct to 102 euros), Athens (+15 pct to 105 euros) and Kalambaka (+13 pct to 87 euros), recorded the biggest percentage increases in the month.
The cost of an overnight stay in a hotel room in Europe cost an average 136 euros in August, while the cost in a hotel room in Istanbul was 146 euros (up 36 pct from August 2010).


(amna.gr)

Carucci!!!!!!!!
Almeno per me!.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto